frecciab ha scritto:
maxe646 ha scritto:
Concordo con freccia, è il comportamento normale dei nuovi esu v5 plux 22, con f1 inserito le luci si spengono, f1 off luci accese, qualche smanettone di esu mi ha risposto che è così perché esu è avanti, ah dimenticavo, ne ho provati 6/7 su macchine diverse, Piko e pcb almrose..........
Montato il medesimo decoder zimo, si ritorna alla normalità, funzione off uscita disabilitata, on abilitata, semplice no, perché complicare le cose.......avevo provato anche un hard-reset come suggerito a freccia da zampa ma niente, quella è proprio la programmazione di default!!!
Buona serata
Una settimana fa in occasione dell'acquisto della nuova Piko D 141 mi è stato spedito dal negozio livornese l'ESU 5 plux 22 più un altro che ho preso in più. Devo dire che alla fine della fiera le cose stanno come le avevi descritte tu. Entrambi i decoder V 5 del tutto nuovi si comportano in maniera identica a quello restituito. E' del tutto evidente che i decoder di nuovo tipo non sono affatto uguali al precedente V4 e quindi le luci rosse non si possono accendere indipendentemente da quelle bianche. Non capisco perché sia stata fatta questa modifica poiché così è impossibile mettere una locomotiva in spinta con le sole luci rosse accese. Non c'è nessun difetto, i decoder V 5 sono fatti così e non sono uguali al V4. La funzione F2 che accendeva le luci rosse anteriori non c'è più e la F1 serve solo per spegnere ambedue le luci rosse in reverse. La novità non è stata pubblicizzata dalla ESU, o forse lo è stata in tedesco. Un'ultima cosa. Inutile riportare allo stato di fabbrica con C=8, V=8, poiché lo stato di fabbrica è quello e non altri. Dal momento che non si tratta di locomotive navetta le tengo così e su quelle navetta è sempre possibile montare il decoder standard MTC 21. Rob
Se le luci rosse e bianche non sono cablate sulle medesime uscite del decoder come avveniva sui vecchi pcb, il decoder V5 permette qualunque configurazione delle uscite. Poi decidere tu come settarle impostando le CV opportune, legando le condizioni di stato (marcia avanti, indietro, ferma, etc) con il tasto funzione e legandole all'uscita fisica. Esattamente come per il V4. Che poi il V4 che hai tu, avesse una configurazione standard di default differente ci può stare, ma anche il V4 ha avuto nella lunga storia della sua produzione piccole differenze sui default, in funzione del firmware del momento. Collega "decoder pro" di jmri alla tua centrale e vedrai che scoprirai una valanga di impostazioni di questo decoder che considero un top di gamma. Programmando la tabella delle "function outputs" puoi fare ciò che vuoi: è questa la preziosa caratteristica di questi decoder!
Nel tuo caso dovresti leggere la mappa funzioni di uscita del decoder e verificare i collegamenti sul pcb. Deve funzionare per forza. Il decoder riesci a leggerlo? prova a leggere e a riportare la configurazione della mappa delle funzioni di uscita sul forum. Al di là della versione del fw sulla scatola, ci possono essere delle piccole differenze, ma programmando le uscite si sistema tutto....