Anzitutto ringrazio il buon Loris per la sua cortesia,ma purtroppo non possedendo macchina digitale non posso per ora postare le foto dei miai lavori personalmente.
Premettendo che ho cercato a lungo di capire quale prototitpo reale riproducesse,alla fine sono arrivato alla conclusione,previa conferma da alcuni amici che l'unità in questione era la 001 stranamente con custodie dei copricollettori grandi anzichè di tipo piccolo come dovrebbe essere sulle macchine di prima serie
La macchina é un anziano kit MFAL,era già stata montata precedentemente da una persona,ma accusava numerosi difetti quali la curvatura del tetto,particolari rovinati o mancanti,presa di corrente incostante e marcia con fastidiosi dondolamenti e rumori del riduttore escap di cui è dotata,otlre che una vercniatura semplciemtne orrenda,aveva dei paritcolari letterlamente cancellati che sono emersi solo con la sabbiatura
Gli intereventi hanno riguardato:
Cassa:
-Sverniciatura totale
-Accorciamento di tutte le maniglie degli sportelli che si presentavano enormemente allungate
-Aggiunta delle maniglie di apertura degli sportelli di ispezione compressori,inspiegabilmente assenti sul modello che avevo
Tetto:
-Riproduzione delle tubazioni dei rubinetti di sicurezza dei pantografi sul tetto, con andamento fedele al vero con relativi fermi e raccordi a T
-Foratura per l'alloggiamento dei supporti di battuta dei trolley a riposo(non riprodotti nemmeno da Lemaco)ho utlizzato i supporti MDF per il cavo A.T. delle loco in CC,semplicemente allargati a misura per ospitare la stanga del trolley trifase
Avancorpo anteriore:
Aggiunta di una piccola staffa al di sopra dell'uncino portatabella che solo l'unita 001 possedeva,tramite la semplice risagomatura di un particolare fotoinciso MDF che riproduceva all'origine uno dei tanti stanti per i supporti delle scalette di ispezione in officina per le loco a CC
Cancellatura di una sportellatura sull'interruttore invertitore che le macchine prive di REC non presentavano
Modulo centrale:
Inserimento e saldatura di numero tre centine di irrobustimento modellate ed adattate per evitare il ripiegamento delle fiancate verso l'interno
Zavorratura tramite due grossi piombi da pesca sagomati con un marteletto ed incollati internamente alle estremita del tetto
Verniciatura nelle corrette tonalità FS e aplicazione delle decals;quelle del peso reale e frenato hanno le cifre composte con dei ritagli,visto che nessuno ha purtroppo mai pensato di rirprodurle per tali loco(quelle indicate ad esempio sulle E 431 bissel sono errate,mentre lemaco ha omesso tali dettagli ambientando le sue macchine in castano isabella prima degli anni 60)
Applicazione di nuovi vetri leggermente Fumè per non far intravedere troppo il riduttore e i cavi interni,mi sono ispirato ai modelli Lemaco
Carro e meccanica:
Scalettamento delle ruote,dei volani e sverniciatura+sgrassatura degli stessi insieme ai relativi perni
Sverniciatura del telaio
Irrobustimento dell'elemento centrale(quello con le custodie copricollettori)tramite due centine,anche per evitare interferenze con le bielle in caso di pericolose deformaziopni verso le stesse dovuto a maneggiamenti o altro
Leggero allargamento di tutte le boccole sul telaio di assi e volani per migliorarne lo scorrimento
Ricostruzione del particolare visibile sotto al praticabile destro dell'avancopro posteriore,orrendamente mutilato per farvi scorrere in curva l'enorme bordino delle ruote del bissel
Forte abbassamento dei "bordini" delle ruote del bissel tramite tornio
Autocostruzione del contagiri del tachimetro tramite un pezzo di fotoncisione saldato al telaio,filo di ottone crudo da 0,3 ed una "capocchia" di REC maschio tagliata forata con punta da 0,3 e saldata in testata
Riproduzione del filo esterno al vero usato per l'alimentazione delle luci frontali e di quelle di ispezione del rodiggio con filo di rame da 0,2
Aggiunta sul pancone anteriore dell'asola rivettata di scorrimento del gancio di trazione(particolare MDF)
Riproduzione della tiranteria dei freni tramite pezzi di avanzo del kit della E 402 A linea model riproducenti al trazione bassa della predetta loco,opportunamente modificati tramite ritagli di alpacca e filo di rame crudo da 0,3
Sabbiatura di tutti i pezzi
Pulizia delle prese di corrente ormai ossidate dal tempo
Verniciatura del carro e di tutti i pezzi che lo compongono quali bielle e ruote e relativa lucidatura con spazzolina di acciaio
Pulizia degli ingranaggi del riduttore dal vecchio olio e nuova lubrificazione con olio al silicone per ridurne fortemente il rumore
Inserimento del riduttore centrale con ricalettamento delle ruote e dei volani tramite tornio,questo previa rettifica delle boccole dei mozzi e attenta sfasatura di 90° tra ruote e volani del fiancodestro e sinistro,per altro molto rognosa non essendovi alcun riferimento meccanico come sul 330 Linea Model
Bloccaggio dei perni di biella tramite frenafiletti serie rossa Loctite
Bordatura bianca delle ruote tramite pennarello caricato a vernice e stuccatura dei mozzi con successivo ritocco a pennello e leggera foratura da 0,2 al centro degli stessi come al vero
Equilibratra delle bielle e bloccaggio sui perni
Ricostruzione delle biellette del compressore risultate quasi rotte,tramite bielle di avanzo di un 554 dualkit Bissel opportunamente adattate e rese fedeli al vero
Rifacimento dell'impianto di illuminazione tramite fibra ottica;nella foto dovevo ancora "annegarle" nel cristal klear
Mis embra di aver detto tutto,ma siccome sono molto autocritico,tenmgo a rpecisare che l macchina non è perfetta,fortuanmtamente none rp colpa mia ma di chi la mise in pedi tempo fa per il suo rproietario,che purtroppo non sono io;per esempio,siccome chi ha montato il kit prima di me non si è sincerato troppo di misurare e rogolarne correttamente la larghezza delle fiancate del telaio,sono stato costretto a tenere le bielle piuttsto distanti dalle ruote per non interfeire con altri paritoclari riprodtti(prima comunque erano molto peggio,ancor più diostanti!),la cassa inoltre,siccome è sta montata sbadatamente,presenta dei difetti di chiusura che sono risucito a limitare solo in parte,oltre che una eccessiva rastrematura dell'elemento centrale in prossimità del collegamento con gli avancorpi,inoltre,i bissel sono stati mutilati per poterli zavorrare con dubbio risultato estetico,bastava metterci una molla di richiamo al centro ed un filo d'ttone crudo per tenerli ben aderenti sulla rotaia.
Ma almeno ora gira bene,silenziosa e senza dondolamenti,certo,avrei preferito montare un kit da zero,sarebbe venuto mille volte meglio! Purtroppo non potrei permettermelo,ammesso che riesca a trovarlo!
Scusate il lungo romanzo,in verità non ho scritto nemmeno tutto quello che dovevo,se avete domande sono ben lieto di rispondere
