Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Dopo un lungo periodo di pausa rieccoci a presentare la Vly .
Il primo progetto prevedeva di utilizzare telaio e balestre delle 3 assi Roco DB o SNCF che nulla hanno a vedere con la nostra carrozza, quindi abbiam fatto tutto in casa... o quasi.
Il solito Chicco si è messo all’opera per la fotoincisione ed io col Berny abbiam lavorato di saldatore .
Il risultato è un telaio estremamente performante sia dal punto di vista funzionale che, a nostro avviso, da quello estetico.


Allegati:
1AB4BDCC-04C9-4E82-AA5B-509D9154D401.jpeg
1AB4BDCC-04C9-4E82-AA5B-509D9154D401.jpeg [ 107.98 KiB | Osservato 5798 volte ]
3BF59AF6-425A-4E1D-9FC5-2040AF98A1C3.jpeg
3BF59AF6-425A-4E1D-9FC5-2040AF98A1C3.jpeg [ 96.15 KiB | Osservato 5798 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2015, 14:30
Messaggi: 131
Località: Genova
Ciao Andrea,

visto che a breve dovrei realizzare un carro pianale semplice semplice in scala 1, ti volevo chiedere in quale materiale avete realizzato la fotoincisione?
Io pensavo di utilizzare ottone da 0,5 mm, ma dal colore il tuo lavoro mi sembra un'altra lega.
Se non è pubblicità, eventualmente mi puoi rispondere in MP, da chi hai fatto realizzare il lavoro?

grazie

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Ciao ma quella che state costruendo voi in che scala è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Rispondo alle domande: siamo in scala H0 , si tratta di una lastrina di alpacca spessa 0,4 mm disegnata da “ capolinea “ ed incisa da Chemimetal.

Tornando al telaio i longheroni esterni sono in profilato a C da 3x1 con alloggiata la fotoincisione ad imitazione delle chiodature e montanti.

Si procede poi a raffinare il sotto cassa con il meccanismo del freno e a seguire le varie condotte.


Allegati:
F76AB9E3-2D45-40DA-A493-B555FE5C86AD.jpeg
F76AB9E3-2D45-40DA-A493-B555FE5C86AD.jpeg [ 197.21 KiB | Osservato 5713 volte ]
EA787693-F7F1-412D-8CFF-FAE3D1A4BA8A.jpeg
EA787693-F7F1-412D-8CFF-FAE3D1A4BA8A.jpeg [ 67.73 KiB | Osservato 5713 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
È la volta della cassa .
Per aiutarmi negli assemblaggi spesso uso costruirmi dime o supporti utilizzando la vetronite ramata che ha il vantaggio di esser piana, di resistere al calore di un buon saldatore, di poter essere assemblata rapidamente con viti, o saldature rame contro rame.


Allegati:
8A82B61B-50C0-41C6-A84C-7FA5EEF92203.jpeg
8A82B61B-50C0-41C6-A84C-7FA5EEF92203.jpeg [ 134.03 KiB | Osservato 5711 volte ]
53BCB3FA-6947-4043-8450-227D60315136.jpeg
53BCB3FA-6947-4043-8450-227D60315136.jpeg [ 110.48 KiB | Osservato 5711 volte ]
833094BF-E2DE-476E-A4B7-FC8E072E2F75.jpeg
833094BF-E2DE-476E-A4B7-FC8E072E2F75.jpeg [ 224.98 KiB | Osservato 5711 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno Andrea, non sono un grande estimatore della carrozza reale, ma modellisticamente parlando, complimenti per la realizzazione. Telaio e sottocassa sono spettacolari.
Quanto vorrei ricominciare con il saldatore e lo stagno!!!!!
Bravi, avanti così!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
La foto della carrozza capovolta è spettacolare, anche considerando che mancano ancora alcuni particolari.... Siete il dream team del modellismo !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
siete dei feticisti del sottocassa! Da piccoli andavate sotto il tavolo per guardare sotto le gonne?
Attendo foto delle casse batterie. Spero che ci siano tutte le maniglie al loro posto sennò guai :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Complimenti venuta proprio bene, quasi un peccato a verniciarla, buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
estevan0000 ha scritto:
Buongiorno Andrea, non sono un grande estimatore della carrozza reale, ma modellisticamente parlando, complimenti per la realizzazione. Telaio e sottocassa sono spettacolari.
Quanto vorrei ricominciare con il saldatore e lo stagno!!!!!
Bravi, avanti così!!!


Costruiscono questa carrozza per le corse di prova dei modelli delle prossime locomotive che realizzeranno .. :wink:

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Andrea, tu e Bernie come fate ad evitare che si imbarchi durante la stagnatura ?

Per un modulo operativo che stiamo facendo con amici ho realizzato un traliccio per un nastro trasportatore.
Ho usato dei tratti di profilato cui ho stagnato tutti i traversi uno per uno.

Non è venuto male, ma c' è una imbarcatura di 1..2 mm su 120 mm.
Sul mio traliccio non è un problema, ma se fosse il telaio di una carrozza a 3 assi, gli assi non toccherebbero pari.

Hai trucchetti per questi casi ?


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Il problema delle “ imbarcate “ post saldatura o stagnatura è un tallone d’Achille per tutti...
Occorre che durante la saldatura e soprattutto durante il LENTO raffreddamento tutto rimanga immobile ben in piano e ancorato. Sovente saldiamo poi rimuoviamo rapidamente il pezzo ancora rovente per vedere il risultato... il metallo ancora caldissimo contrae dove gli pare e si imbarca..
Se qualcosina rimane son piccole svergolature facilmente correggibili con delicate torsioni manuali.
In generale un piega o un rinforzo a sandwich, ove possibile, mitigano questi problemi .

Tornando a noi ho rotto le scatole al buon Antonio Nanni , che ringraziamo per la pazienza, affinché disegnasse i 3D dei complessi boccola/balestra , dei respingenti e della chiocciola del freno a mano da cui le cere e le relative fusioni


Allegati:
5CF0E4BF-8B19-418B-A24B-B463362D2019.jpeg
5CF0E4BF-8B19-418B-A24B-B463362D2019.jpeg [ 162.22 KiB | Osservato 5570 volte ]
A2C7F8C5-2E00-411F-AC1A-93DDFB6A164F.jpeg
A2C7F8C5-2E00-411F-AC1A-93DDFB6A164F.jpeg [ 222.74 KiB | Osservato 5570 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Il problema delle “ imbarcate “ post saldatura o stagnatura è un tallone d’Achille per tutti...
Occorre che durante la saldatura e soprattutto durante il LENTO raffreddamento tutto rimanga immobile ben in piano e ancorato. Sovente saldiamo poi rimuoviamo rapidamente il pezzo ancora rovente per vedere il risultato... il metallo ancora caldissimo contrae dove gli pare e si imbarca..
Se qualcosina rimane son piccole svergolature facilmente correggibili con delicate torsioni manuali.
In generale un piega o un rinforzo a sandwich, ove possibile, mitigano questi problemi


Se si parla di saldature lunghe poi è pericoloso anche partire a saldare da un punto e continuare da lì perché oltre all' imbarcare c'è il rischio che i pezzi si divarichino allontanandosi dall' altra parte , oltre alle attenzioni di Andrea è bene appuntare con lo stagno i pezzi in testa e in coda , poi effettuare delle saldature intermedie , ed anche il tempo di riscaldamento deve essere il minore possibile quindi saldatori ben caldi , io per abitudine quando appoggio il saldatore conto fino a quattro , cinque poi la saldatura deve essere finita (naturalmente si parla di lamierini tipo fotoincisione e profilati di pochi mm. ) .

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
lavoro encomiabile per la sua finezza, ma una curiosità come vaete risolto il problema del 3 asse? mi riferisco alla sua circolabilità in curva
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza Vly 800
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Va considerato che il passo rigido (che rigido poi non é) della carrozza é piuttosto corto, 69 mm.
Tutti gli assali sono montati su boccole coniche in ottone che lasciano un certo gioco trasversale e l'assale centrale ha un gioco maggiore.
Lo scartamento modellistico in H0, é risaputo, corrisponde a 16,50 mm, mentre la distanza tra i bordini misurata lato rotolamento é di 15,60 mm.
Sfruttando tutti questi giochi si ottiene una circolabilità su di un raggio minimo di circa 550 mm, che per i nostri plastici è ampiamente sufficiente.
Per chi poi, come l'amico Berny, collocherà il modello in vetrina non sussistono problemi di sorta.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl