Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 978
Località: Milano/Bari
"Dear Sir,
after some hour of service, suddenly, after getting very hot, the decoder emitted smoke. This happen in a DCC operations. Some trace of burn on the PCB."
È sufficiente scrivere questo alla Esu.
Se non ci sono tracce di bruciature sul PCB, elimina l'ultima frase.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 199
Mille grazie peppardo. Ora scrivo alla Esu.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 23:38
Messaggi: 251
Località: Veneto - Repubblica di San Marco
Salve a tutti! Volevo chiedere per favore un aiuto perchè ho due problemi con un decoder Esu V5.
Ho comprato e installato una nuova pcb ad una E646 Rivarossi e inserito un decoder Esu V5.
Ho successivamente regolato la CV 2, la CV 3 e la CV 4. Riscontro però due problemi che non sono riuscito a risolvere:
Il primo, ruotando la rotella del multimaus di neanche un centimetro, la locomotiva comincia a correre a velocità già sostenuta, quindi la regolazione della velocità di corsa avviene su una rotazione piccolissima del multimaus.
Il secondo problema è una cosa che non riesco a spiegarmi: faccio partire la locomotiva e imposto una velocità medio-bassa (non faccio correre forte i treni). Dopo poco tempo, senza toccare il multimaus, la locomotiva comincia a correre velocissima per il plastico. Fa tutto da sola. Devo quindi portare quasi a zero la rotella del multimaus e il treno viaggia alla velocità che avevo deciso in partenza. Poco dopo la locomotiva rallenta da sola senza che io non tocchi nuovamente il multimaus e corre a velocità bassissima.
Se qualcuno per favore mi potrebbe dare una dritta gliene sarei grato.
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 2:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6356
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Nella CV29 come hai impostato gli step di velocità: 14 o 28/128?
Controlla anche la configurazione relativa alla velocità di manovra.
Fai anche questa sequenza di manovre:
1- dai il comando di marcia
2- imposta velocità media
3- attendi il raggiungimento della velocità impostata
4- porta la velocità a zero
5- attendi l'arresto della loco
6- dai il comando di stop
7- togli corrente o la loco dai binari
Dopo qualche secondo, se c'è il condensatore tampone anche un minuto, rimetti la loco su binario ridai corrente e riprova, dovrebbe essere a posto salvo qualche configuranzione non corretta.

Io ho solo ESU V5 e mi è capittato 2 su due decoder un problema analogo, facendo così ho risolto.
In pratica se non si da il comando di stop restano in memoria i comandi di marcia precedenti.
Appena avro sgomberato l'ovale di prova devo riprovare e riverificare, intendo uniformare anche la velocità, e le funzioni, di tutte le loco chè prevedo di usare in DT.
Tra l'altro i decoder nuovi li ho trovati con una configurazione strana delle luci: non mi pare corrispondenete a nessuna rete ferroviaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 3:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
@homer
Sei consapevole che la cv2 regola la velocità di partenza, la cv3 regola l'accelerazione e la cv4 la decelerazione?
Non è che magari volevi impostare la velocità massima (cv5) e quella media (cv6)?
Che decoder è il tuo (numero articolo)? Non tutti i decoder hanno vmin, vmed e vmax, alcuni modelli solo la curva di velocità a 28 punti (cv da 67 a 94)...
Che valore hai nella cv29?
Ad ogni buon conto io farei un bel reset (cv8=8) e ricomincerei da capo...


@Marco
Ma dove li comprate questi v5 dalla "configurazione strana"?

Sembra quasi un mito... Se ne parla ma non si riesce mai ad averne prova concreta... io finora non ne ho visto uno (e ne ho maneggiati di tutte le piedinature).

Se a qualche anima pia col lokprogrammer capita uno di questi "alieni" cortesemente, prima di resettare il decoder, potrebbe salvare su file quanto letto e postarlo qui sul forum?

Si potrebbe fare anche con decoder-pro ma dubito che ci sia qualcuno che ha tempo e pazienza di leggere tutte le migliaia di cv (e poi DP legge solo quello che chi ha stilato il profilo del decoder sapeva di dover leggere... quindi non è detto che si veda qualcosa di utile).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2806
Località: Bracciano (Roma)
Zampa di Lepre ha scritto:
@homer

Si potrebbe fare anche con decoder-pro ma dubito che ci sia qualcuno che ha tempo e pazienza di leggere tutte le migliaia di cv (e poi DP legge solo quello che chi ha stilato il profilo del decoder sapeva di dover leggere... quindi non è detto che si veda qualcosa di utile).


La scansione del decoder completa con DP impiega circa 45 minuti ! Provato e accantonato in quanto non mi serve mai. Essenso DP organizzato a cartelle, si può lavorare "per differenza". Di solito lavoro sulla cartella della curva di accelerazione della macchina che permette anche di fissare la velocità massima e sulla tabella delle uscite (6-7 righe al massimo). Interessante anche la cartella che permette di gestire le uscite in termini di effetti (oltre alla corrente, lampeggio tipo neon per le luci, strobo etc). i V4 ed i V5 sono a mio modo di vedere, tra i migliori decoder che ho.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Vero che puoi lavorare a cartelle ... però per capire da dove provengono questi decoder "strani" ci vorrebbe un dump completo della memoria come quello che fa il lokprogrammer (e anche li non è detto che si veda tutto ...).

Decoder Pro purtroppo si basa sul lavoro di volontari che preparano le varie "cartelle" (come le chiami tu) sulla base delle specifiche note (e qui casca l'asino ..)... quelli che sono gli aggiornamenti, le estensioni e altre impostazioni evolute spesso non viene mostrato.

Se consideri che da quando è uscito il V5 ci sono state 16 release del Lokprogrammer è facile capire quanto decoder e loro programmatore si sono evoluti nel giro di questi ultimi 2 anni... peccato che la documentazione disponibile è sempre indietro e decisamente incompleta (anche se il booklet del Lokpilot5 sono 86 pagine ... trovatemi un'altra marca di decoder con istruzioni così corpose).... insomma, è difficile stargli dietro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6356
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Zampa di Lepre ha scritto:
...
@Marco
Ma dove li comprate questi v5 dalla "configurazione strana"?
...


Comprati nuovi il 3 febbraio e se ricordo bene fabbricati in dicembre, o con firmware dicembre 2020. Ho tolto io il sigillo.
Il primo ci son cascato (soprattutto per le luci) e ho scaricato tutta la configurazione ma non l'ho salvata, nel secondo dopo una prima verifica ho copiato subito le mie modifiche in toto: tutto con DP.
Uno é un Plux 22 e l'altro é un MTC 21.
Ora né ho altri tre da montare e sono tutti dei MTC21: verifico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1482
Località: ORVIETO Umbria
Comunque non é semplice. Con il V4 dopo installato, regoli le prime 6 CV e la macchina va da da Dio e la stessa regolazione é per lo più uguale alle altre con V4. Il V5 é un altro mondo ma imperfetto. Al minimo non si fermano e non si che regolare. Io ho rimediato altri 8 V4 nuovi e per un pò sto bene in attesa che lo migliorino.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Roberto forse ti è capitato con i primi usciti (di release di firmware ve ne sono state diverse da allora) perchè a me, programmandoli col LP che li aggiorna sempre all'ultima release, non è mai capitato di avere problemi di tuning.

Se hai nei pressi qualcuno col lokprogrammer (amico, associazione, negozio ...) chiedi la cortesia di aggiornare i tuoi, vedrai che risolvi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1482
Località: ORVIETO Umbria
Un paio li ho aggiornati questa estate ma non ho trovato giovamento. Ho trovato un miglioramento modificando la CV 29 togliendo i 16bit che sono legati alla CV2 5 e 6 e riportandolo a 14 come i V4,vado a mente,però. Anche con la CV 2 ho avuto problemi. Comunque attenderò tempi migliori per acquistarli.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 23:38
Messaggi: 251
Località: Veneto - Repubblica di San Marco
Buonasera, dopo aver messo in pratica il procedimento di Marco_58 e impostato step a 128, ho risolto il problema, la locomotiva funziona bene.

@Marco Grazie mille per l'aiuto!

@Zampa Si, ho scaricato le istruzioni dal sito Esu in lingua inglese e ho visto a cosa corrispondono le varie cv. Dopo aver modificato i valori (non riesco a leggerli perchè il multimaus non li legge) ho continuato ad avere il problema sopra scritto. Adesso per fortuna ho risolto.
Grazie mille della risposta!

un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 15:40 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Ritiro su l'argomento perchè, dopo circa un anno dall'acquisto del rotabile, ho preso un LockPilot 5 plux 22 ed installato all'interno della Aln56 Oskar; bene, cioè male, funzionano solo le luci bianche, le rosse solo da un lato (con F1) il resto nulla, cabine NULLA, vano passeggeri NULLA, leci rosse nell'altro senso NULLA. Ho trovato un thread di Alessandro "Zampa di Lepre" che spiegava molto dettagliamente su quali CV intervenire, l'ho seguito passo passo ma non ho risolto nulla; prima di frullare dalla finestra sto decoder (mai avuto problemi con i LP4...) su cosa posso intervenire? Premetto che non ho modo al momento di leggere tutto con decoderPro, ma posso leggere singolarmente tutte le CV che desidero, grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 15:54 
Non connesso

Nome: Daniele Galasso
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2022, 7:36
Messaggi: 188
max63 ha scritto:
Ritiro su l'argomento perchè, dopo circa un anno dall'acquisto del rotabile, ho preso un LockPilot 5 plux 22 ed installato all'interno della Aln56 Oskar; bene, cioè male, funzionano solo le luci bianche, le rosse solo da un lato (con F1) il resto nulla, cabine NULLA, vano passeggeri NULLA, leci rosse nell'altro senso NULLA. Ho trovato un thread di Alessandro "Zampa di Lepre" che spiegava molto dettagliamente su quali CV intervenire, l'ho seguito passo passo ma non ho risolto nulla; prima di frullare dalla finestra sto decoder (mai avuto problemi con i LP4...) su cosa posso intervenire? Premetto che non ho modo al momento di leggere tutto con decoderPro, ma posso leggere singolarmente tutte le CV che desidero, grazie!

Se hai da destinare quel LokPilot5 ad altro rotabile so che Tecnomodel vende il LokPilot5 già configurato per Aln.556 di Oskar.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 16:02 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Mah, ho provato ad installare un Lenz Silver, peggio che andar di notte...ma che PCB hanno realizzato questi di Oskar? Funziona tutto solo con la loro schedina in analogico...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Snaggletooth e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl