Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 19:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotiva Monumento
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 74
Ogni tanto avviene che una locomotiva monumentata venga tolta dalla sua sede, magari dopo 30 anni di collocazione, e che essa venga sistemata in un altro posto; ma il caso di questa locomotiva, almeno a me, provoca una certa tristezza:
Si tratta della 835 203, collocata dal 1990 nel piazzale merci della stazione F.S. di Ge. Bolzaneto; questa locomotiva, peraltro una di quelle a suo tempo trasformate per l'alimentazione mista nafta-carbone poi abbandonata, è stata salvata dalla demolizione grazie all'interessamento dell'allora capostazione di Bolzaneto, facendola trainare dal deposito di Alessandria alla stazione genovese; per sua fortuna, al contrario di molte altre macchine collocate e lasciate all'aggressione delle intemperie, la vaporiera è stata occasionalmente oggetto di un minimo di manutenzione da parte di un appassionato di queste macchine. Ora però la macchina è stata sistemata nel bel mezzo di una rotonda sempre a Bolzaneto, assolutamente fuori dal proprio ambiente ferroviario. Immaginate questa locomotiva con le automobili che le girano intorno come squali intorno ad una barca dal quale sperano che caschi chi ci sta sopra!
Un vero peccato vedere un rotabile ormai quasi centenario (la macchina è del 1911) così "rivalutato" :? .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Monumento
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
mallard ha scritto:
Ogni tanto avviene che una locomotiva monumentata venga tolta dalla sua sede, magari dopo 30 anni di collocazione, e che essa venga sistemata in un altro posto; ma il caso di questa locomotiva, almeno a me, provoca una certa tristezza:
Si tratta della 835 203, collocata dal 1990 nel piazzale merci della stazione F.S. di Ge. Bolzaneto; questa locomotiva, peraltro una di quelle a suo tempo trasformate per l'alimentazione mista nafta-carbone poi abbandonata, è stata salvata dalla demolizione grazie all'interessamento dell'allora capostazione di Bolzaneto, facendola trainare dal deposito di Alessandria alla stazione genovese; per sua fortuna, al contrario di molte altre macchine collocate e lasciate all'aggressione delle intemperie, la vaporiera è stata occasionalmente oggetto di un minimo di manutenzione da parte di un appassionato di queste macchine. Ora però la macchina è stata sistemata nel bel mezzo di una rotonda sempre a Bolzaneto, assolutamente fuori dal proprio ambiente ferroviario. Immaginate questa locomotiva con le automobili che le girano intorno come squali intorno ad una barca dal quale sperano che caschi chi ci sta sopra!
Un vero peccato vedere un rotabile ormai quasi centenario (la macchina è del 1911) così "rivalutato" :? .



Ci sono stato ieri sera..
Allora: Bolzaneto son secoli che non ha più capostazione.. La 835 era parcheggiata su un tronchino in mezzo alla Canigeua (in italiano: parietaria) separata dal resto della rete da un binario morto di cemento dello spessore di almeno un paio di metri e la povera "caffettiera" lasciata lì.. senza che la si possa ammirare poichè completamente in disparte, all'aperto alle intemperie per di più molto facilmente raggiungibile da ogni sorta di persone..

Ora sta in mezzo alla rotonda all'uscita dell'autostrada di Bolzaneto (a non più di 800 metri da dove era prima), sempre alle intemperie, ma almeno la si può guardare e non fa neppure troppa tristezza.

Al posto della 835 verrà costruito un interscambio treno-bus.

Insomma io penso che sia meglio così.
Su un altro forum vi sono alcune foto del trasferimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 74
La tua affermazione è giusta, la nuova collocazione ha però dei pro e dei contro:
La vecchia collocazione ha fatto in modo che la locomotiva sia diventata dimora di un barbone, ed ultimamente anche sede di qualche "buco"( mi hai capito, no?), inoltre i condomini del palazzo di fianco spesso si sono lamentati di ciò; la nuova collocazione permette sicuramente a tutti di ammirarla ma la manutenzione chi la farà? E come? Ed è giusto affidare un mezzo storico di indubbio valore tecnico a certe scelte? Comunque sia fidati, ci sono molti angoli ferroviari dove la macchina avrebbe potuto essere ugualmente ammirata; inoltre non è la prima volta che un mezzo del genere viene affidato ad un Comune, il quale ne fa un uso decisamente distorto rispetto all'origine del rotabile.

In quanto al C.S. di Bolzaneto informati, oltre a quello che ha fatto collocare la macchina ( e siamo nel 1990, non secoli fa!), successivamente si sono avvicendati altri Dirigenti Movimento, che a tuttoggi esistono ed operano necessariamente in quella stazione, dato che ci sono situazioni che lo richiedono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Insomma, si pensa a tutto fuorché a rimetterla in pressione, anche se solo per essere usata su qualche linea secondaria al di fuori del vincolo che costringe anche i treni speciali ad avere velocità superiori ai settanta all'ora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:49
Messaggi: 64
G-master ha scritto:
Insomma, si pensa a tutto fuorché a rimetterla in pressione, anche se solo per essere usata su qualche linea secondaria al di fuori del vincolo che costringe anche i treni speciali ad avere velocità superiori ai settanta all'ora.


Dih , guarda ke non è' mica VERO ke i "speciali" devono fare minimo i 70 !!!!!!!!!!!!
Infatti , vicino a "torino" in un posto sperso ke non mi ricordo + kome si kiama , c'è un museo di treni "della nonna" dove c'è anke una CAFFETTIERA ke col vento ha favore , fà i 40 !!!!!!!!! Dih , pensa ke dà sto posto vicino a "torino" per andare a "savona" , ci ha messo TRE GIORNI !!!!!!!! :P :D :o :lol: :oops: :D
Ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha !!!!!!!!!!! :oops: :oops: :oops:

E dopo pensa tè come erano inkakkiati i altri viaggiatori della ferrovia normale con tutto l'intasamento ke facieva stà T3 o come cavolo si kiama , infatti lì c'è il binario unico !!!!! :twisted: :evil: :twisted: :evil: :twisted:
:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
saramolle ha scritto:
G-master ha scritto:
Insomma, si pensa a tutto fuorché a rimetterla in pressione, anche se solo per essere usata su qualche linea secondaria al di fuori del vincolo che costringe anche i treni speciali ad avere velocità superiori ai settanta all'ora.


Dih , guarda ke non è' mica VERO ke i "speciali" devono fare minimo i 70 !!!!!!!!!!!!
Infatti , vicino a "torino" in un posto sperso ke non mi ricordo + kome si kiama , c'è un museo di treni "della nonna" dove c'è anke una CAFFETTIERA ke col vento ha favore , fà i 40 !!!!!!!!! Dih , pensa ke dà sto posto vicino a "torino" per andare a "savona" , ci ha messo TRE GIORNI !!!!!!!! :P :D :o :lol: :oops: :D
Ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha !!!!!!!!!!! :oops: :oops: :oops:

E dopo pensa tè come erano inkakkiati i altri viaggiatori della ferrovia normale con tutto l'intasamento ke facieva stà T3 o come cavolo si kiama , infatti lì c'è il binario unico !!!!! :twisted: :evil: :twisted: :evil: :twisted:
:shock:


Forse Savigliano?!?!?!?!? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Per i genovesi e limitrofi
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Avete presente la 625.153, monumentata alla Fiumara? Come si potrebbe procedere per far si che qualche altra loco dismessa (che so, un 626 o un 636 di fabbricazione Ansaldo, dato che la 625 venne costruita presso le officine ora divenute centro commerciale) possa andare lì a far compagnia alla vecchia vaporiera? Sono tanti mesi che mi faccio questa domanda, e considerato il disinteresse tutto genovese verso il mondo delle ferrovie faccio sempre fatica a trovare una risposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Cavolo, 'ste notizie si vengono sempre a sapere dopo!
Penso che la sua collocazione sia migliore della precedente, perlomeno è visibile da tutti, attirando così maggiore interesse rispetto a prima.
Francamente prima, pur essendo in ambito ferroviario e conservata faticosamente da un appassionato, era poco visibile e praticamente seminascosta.
Appena posso faccio un salto a vederla e fotografarla: in anteprima qualcuno ha le foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
io ho una foto fatta l'altra notte alle tre che tornavo da Torino e ho accompagnato un mio collega che abita da quelle parti che mi ha scattato una foto che ero in mezzo alla rotonda appeso alla scaletta della "caffettiera".. ma non me l'ha ancora mandata (!!)

Per Mauro: Si potrebbe fare, tanto i giardini della Fiumara sono abbastanza desolanti (e soprattutto CHIUSI AL PUBBLICO nelle ore notturne). ci vorrebbe qualche autolocato (il Serra? il Sasso?) che facesse un po di Pressing.

Per G-Master: Ok.. ma da noi non c'è una linea adatta alle "caffettiere".. quindi qualcuna monumentata, tanto per ricordare come sono fatte, non sarebbe male..

Per tutti: ci sono delle 835 "storiche" funzionanti? Alla fine sono macinini poca spesa tanta resa (come la T3 in un certo senso) che mi par di aver capito è abbastanza "economica" come gestione: immagino che una 685 sia ben più onerosa da far viaggiare..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No, non mi pare che di 835 funzionanti ce ne siano. Sì, potrebbero essere rilevate da qualche concessa che ha meno esigenze di velocità rispetto a prendi-taglia, che sta spingendo perché vengano fermati anche quei mezzi storici che non possono essere adeguatamente inseriti in orario senza rischiare di provocare dei rallentamenti.
Una macchina che fa i sessanta lanciata in rettilineo senza mezzi trainati ovviamente esce da questa logica.
Però è una vergogna chedi 835 non ce ne sia rimasta nemmeno una atta al servizio, anche se da usare su una sola linea italiana come la Brescia-Edolo o la Arezzo-Stia.
Guarda, anche il raccordo della cava della Bartolina vicino a Grosseto.
E sto parlando di linee dove le 835 hanno fatto almeno una comparsata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:49
Messaggi: 64
Eccola quì sta mitica 835:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Pezzo di somaro, qesta non è una 835 ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
G-master ha scritto:
No, non mi pare che di 835 funzionanti ce ne siano. Sì, potrebbero essere rilevate da qualche concessa che ha meno esigenze di velocità rispetto a prendi-taglia, che sta spingendo perché vengano fermati anche quei mezzi storici che non possono essere adeguatamente inseriti in orario senza rischiare di provocare dei rallentamenti.
Una macchina che fa i sessanta lanciata in rettilineo senza mezzi trainati ovviamente esce da questa logica.
Però è una vergogna chedi 835 non ce ne sia rimasta nemmeno una atta al servizio, anche se da usare su una sola linea italiana come la Brescia-Edolo o la Arezzo-Stia.
Guarda, anche il raccordo della cava della Bartolina vicino a Grosseto.
E sto parlando di linee dove le 835 hanno fatto almeno una comparsata.


:shock: :shock: :shock: :shock: non esiste una 835 funzionante??? Ma ma ma ma dico.. è come non avere una 740 funzionante!!! :shock: :shock: :shock: :shock:
E' stata la locomotiva italiana che più italiana non si può.. onnipresente onnifacente simpaticissima.. ma inzommaaa!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ugo Fermi ha scritto:
Pezzo di somaro, qesta non è una 835 ....


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
è già difficile sistemare le belle e vecchie macchine da treno del parco FS.. le ristrettezze di bilancio di trenitalia e la scarsità di sponsor non aiutano queste opere.. in più tali macchine necessitano di lavorazioni "artistiche" che i vecchi lattonieri erano in grado di compiere ed ora non sempre facili da imitare.. e se si decide tra salvare una 625 o una 835.. beh, allora vale la pena di far rinascere la vecchia signorina che forse è più apprezzata ed apprezzabile.. non solo dall'appassionato ma anche dalle persone/famiglie che decidono di effettuare una gita con questi mezzi, patrimonio storico dell'italia e della sua ferroviaria che ha aiutato a crescere e sfamare persone ed aziende.. benvengano i treni storici e tutti coloro che aiutano a salvare le vecchie caffettiere.. e magari chissà che in futuro si trovi il tempo ed il denaro per la vecchia 835..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl