Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità in Val Trómpia
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
Sono stato in Val Trómpia ed ho notato che sulla riva sinistra del fiume Mella è posato un binarietto che va dal paese di Cóllio fino alla miniera S. Aloisio.
Il tracciato di questa linea, di scartamento 50 cm., comprende un ponte e due gallerie, di cui una di almeno (mi sembra) 200 o 300 metri.
Il binario è posato su traverse di legno (sul ponte sono di metallo) ed è molto ben tenuto anche perché alcuni bulloni sono stati sostituiti molto di recente essendo ancora lucidi.
Poiché non vi sono "installazioni industriali" lungo il percorso, ho supposto che servisse per trasportare i minatori da Cóllio allo stabilimento minerario, quando era in attività, mentre ora serva per far fare un giretto ai visitatori della miniera.
A questo punto chiedo se sono giuste le mie considerazioni e che tipo di rotabili (in particolare le locomotive) vi circolino o circolavano.
Immagine = La "stazione" capolinea di Cóllio con il binario di raddoppio e le panchine per i "viaggiatori" in attesa
Immagine = Sbocco della prima (venendo da Cóllio) galleria con lo scambio del binario di ricovero
Immagine = Imbocco della prima galleria e sullo sfondo l'imbocco della seconda galleria (quella lunga che dovrebbe sboccare direttamente sul piazzale interno della miniera)
Immagine = Il ponte - Immagine = Una curva a 90 gradi - Immagine = Un tratto di linea
E per finire in bellezza, ecco il monogramma sulla porta di un'abitazione (forse l'ex albergo Alba?) - Immagine :D Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Molto interessante!
Sarebbe occasione per una ricerca storico-tecnica sull'impianto.
Se, poi, fossimo in un paese civile, le autorità locali proporrebbero il ripristino a scopi turistici di tutto o parte del tracciato. Vi immaginate un trenino a scartamento 500 mm. tirato da una locomotiva diesel da cantiere, in attesa magari di qualche machina a vapore? Io l'ho già immaginato. Peccato che non siamo un paese civile.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Non son riuscito a capire come si sviluppa il tracciato, visto che non ho idea di dove si trovi 'sta miniera (cercando su Google si trovano solo 22.000 siti che parlano di un concerto di Omar Pedrini nella miniera!)
Qualcuno riesce a "disegnare" lo sviluppo della linea su base cartografica o su base Google Earth?
Quanto all'uso attuale, non ho capito se già ora i visitatori vanno da Collio alla miniera...
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Curiosità in Val Trómpia
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
Roberto Morandi ha scritto:
Non son riuscito a capire come si sviluppa il tracciato, visto che non ho idea di dove si trovi 'sta miniera ...
Quanto all'uso attuale, non ho capito se già ora i visitatori vanno da Collio alla miniera...
Il tracciato corre lungo la riva sinistra del Mella, tra l'abitato di Collio e la miniera, la quale si trova a poco più di un chilometro prima del paese, sulla destra della statale salendo da Brescia - Gardone.
Lo stabilimento minerario non è più in attività, ma è visitabile nei mesi estivi. Anch'io volevo sapere se il trenino viene utilizzato per trasportare i visitatori, viste le ottime condizioni in cui è tenuta la linea.
Non c'è alcun amico bresciano che abbia notizie di questa "ferrovia" valtrompiana?
Sergius


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl