Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Fino alla metà degli anni sessanta il Ministero dei Trasporti - Direzione Generale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione pubblicava annualmente dei corposi volumi statistici sui trasporti pubblici (ferrovie, tranvie, impianti a fune, autolinee urbane ed extraurbane, navigazione) di propria competenza. Questi dati venivano pubblicati, salvo l'interruzione bellica, almeno dalla metà degli anni venti.
Da uno degli ultimi volumi pubblicati ho ricavato l'elenco delle soppressioni delle ferrovie e tranvie italiane dal 1931 al 1964.
Inizio ora a mandare quanto relativo alle soppressioni tranviarie avvenute nel 1931, seguiranno quelle degli anni successivi. Faccio presente che, in una così grande massa di dati, ci sono degli errori per cui qualche informazione che invio potrebbe essere in contrasto con altre fonti; io però la mando così come la rilevo dai dati ufficiali della M.C.T.C.

Anno 1931 - soppressioni tranvie extraurbane:
Torino-Leinì-Volpiano
Alessandria-San Salvatore Monferrato
Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano
Voghera-Stradella
Milano-Lodi-Soncino
Bergamo-Soncino
Vobarno-Idro
Bergamo-Lovere
Asolo-Valdobbiadene
Tolmezzo-Paluzza
Peretola-Campi
Peretola-Brozzi

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
G-master ha scritto:
Per il Lazio è semplice:

1) dentro Roma: rete urbana di Roma Srto e Municipale (scartamento normale e trazione elettrica 600 volts), penetrazione Stefer fino a Cinecittà e Capannelle (scartamento normale, trazione elettrica 600 volts), tratta urbana della ferrovia a scartamento ridotto per Viterbo (Piazza Libertà-ponte Milvio, scartamento metrico, trazione elettrica monofase 500 volts), servizio urbano fino a Piazza dei Mirti e Grotte Celoni della linea per Fiuggi (scartamento ridotto 0,95, trazione elettrica 1600 volts);

2) tranvia Roma-Tivoli, scartamento normale e trazione a vapore;

3) linea Anzio-Nettuno, trazione elettrica 600 volts, scartamento normale;

4) tranvia Roma-Marino, successivamente convertita in linea ferroviaria, scartamento normale e trazione a vapore;

5) rete dei Castelli Romani, scartamento normale e trazione elettrica 600 volts.


C'era già tutto :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: atlante linee tramviarie
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
Roberto Morandi ha scritto:
Ricordavo che su i-ra.org esisteva un bell'atlante italiano delle tramvie extraurbane, con tanto di foto per molte linee (per la "mia" Milano-Gallarate-Cassano-Lonate P. c'era una foto ripresa a Cassano); ahimè quel sito è oggi irraggiungibile, non so per quali motivi. Sapete se per caso si trova una lista delle linee extraurbane con qualche dato? Magari le stesse pagine di i-ra.org sono finite ibn qualche altro sito...


Sono riuscito a vederlo con il "copia cache" è una miniera d'oro cui attingerò a piene mani :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Eccovi le chiusure delle linee tranviarie extraurbane avvenute nell'anno 1932. Dati sempre di provenienza MCTC:

Leno-Ostiano
Lucca-Ponte a Moriano
Apuania-Forno
Apuania-Marina di Massa
Roma-Tivoli
Granatari-Villafranca Tirrena
Lecce-San Cataldo
.

L'anno successivo (1933) avrete una bella lista di chiusure.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Sul sito riportato in pag1 da Borsig c'è un bell'elenco delle tranvie elettriche.
Cmq complimenti per il lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Proseguo l'elenco con le date di chiusura delle tranvie extraurbane; oggi tocca al 1933, quando ben 16 tratti vennero chiusi; probabilmente erano le conseguenze della crisi economica mondiale del 1929 che cominciavano a farsi sentire. Del resto, nella stessa epoca vennero soppresse anche alcune linee ferroviarie che, in parte, ritornarono successivamente in esercizio e lo sono anche oggi.

Quinto Vercellese-Biella
Alessandria-Sale
Marengo-Mandrogne
Ivrea-Santhià
Vercelli-Aranco
Vercelli-Biandrate-Fara
Vigevano-Ottobiano
Mortara-Pieve del Cairo
Mantova-Asola
Casaloldo-Medole
Mantova-Viadana
Mestre-San Giuliano
(sostituita dalla filovia)
Piacenza-Lugagnano
Piacenza-Agazzano
Pianello-Nibbiano


Erano tutte linee esercitate a vapore o con automotrici ad accumulatori (Mantova), ad esclusione della Mestre-San Giuliano che era a trazione elettrica e che non aveva più ragione di esistere in quanto venne sostituita dalla rete filoviaria di Mestre in occasione dell'apertura del ponte translagunare, chiamato allora "PONTE DEL LITTORIO" e successivamente "PONTE DELLA LIBERTA'", che si trova dall'altro lato della ferrovia tra Venezia e Mestre.
Anche l'anno 1934 presenta una lunga lista di chiusure.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Proseguo con l'elenco delle chiusure delle linee tranviarie extraurbane, sperando che interessi a qualcuno.
Oggi tocca all'anno 1934.

Stupinigi-Piobesi
Biandrate-Novara
Vercelli-Casale Monferrato
Novara-Vigevano
Cantù-Cermenate
Pavia-Sant'Angelo Lodigiano
Gardone Val Trompia-Tavernole
Mantova-Ostiglia
Castelfranco-Bazzano
(sostituita da ferrovia)
Grazzano-Rivergaro
Piacenza-Cremona
Parma-Medesano
Montevarchi-Levane con diramazione per Terranova Bracciolini
Catania-Acireale
.

Come per il 1933 gran parte delle linee interessate erano a trazione a vapore e non presentavano traffici tali per passare alla trazione elettrica. Già allora, seppur timidamente, era iniziata la concorrenza del veicolo stradale, sia per il trasporto viaggiatori che per quello merci.

Anche l'anno 1935 è stato fecondo di chiusure ma sarà per la prossima volta.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
a me interessa|

ho poco tempo per aggionare Wikipedia, ma lo farò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Proseguo la lista delle chiusure delle tranvie extraurbane, oggi tocca al 1935.

Asti-Altavilla Monferrato
Altavilla Monferrato-Casale Monferrato
Alessandria-Altavilla Monferrato
Saluzzo-Pinerolo
Saluzzo-Revello
Revello-Paesana
Revello Barge
Cuneo-Boves
Asti-Canale
Castiglione delle Stiviere-Desenzano
Bologna-Imola
Firenze-Greve
Falciani-San Casciano


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Proseguo con le chiusure tranviarie extraurbane del 1936, veramente poche, per cui vi mando anche quelle del 1937.

Anno 1936
Orbassano-Pinerolo
Bivio Cumiana-Cumiana
Milano-Pavia


Anno 1937
Ventimiglia-Bordighera
Mantova-Carpenedolo
Mestre-Mirano
San Bonifacio-Lonigo
Lonigo Stazione-Lonigo-Cologna Veneta
Mano-Busseto
Soragna-Fidenza
Modena-Maranello
Salerno-Fratte


Saluti alla prossima puntata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Proseguo con l'anno 1938, poca roba:

Firenze-San Domenico (sostituita da filovia)
Como-Cernobbio-Maslianico (sostituita da filovia)
Poncarale-Leno
Mestre-Treviso (sostituita da filovia)
Viareggio-Camaiore

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Proseguo nell'elenco. Oggi tocca al 1939.

Salò-Toscolano-Gargnano
Rimini-Riccione (sostituito dalla filovia)
Anzio-Nettuno (sostituito dalla filovia)
Salerno-Cava dei Tirreni (sostituito dalla filovia)
Piacenza-Pianello
Padova-Villa di Teolo
Ferrara-Pontelagoscuro
Parma-Mano di Roccabianca
Parma-Busseto
PIlastrello-Montecchio

Alla prossima
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Seguo oggi con le chiusure del 1940:

Varese-Angera
Parma-Langhirano
Parma-Traversetolo
Offida Città-Offida Stazione


Ovviamente durante la II guerra mondiale non si ebbero chiusure di linee, escluse le cessazioni dovute a distruzioni belliche ma che, formalmente, vennero computate negli anni del dopoguerra quando la cessazione dell'esercizio venne ufficialmente formalizzata.
La prima chiusura di una tranvia nel dopoguerra avvenne nel 1946, unica in quell'anno, ed era:

Oneglia-Porto Maurizio

Nessuna chiusura invece nell'anno 1947.
Nel 1948 invece soltanto un paio di chiusure, le seguenti:

Messina-Faro
Savona-Vado Ligure


Negli anni seguenti invece vi fu una vera e propria ecatombe. Preparatevi!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
ho fatto un grosso aggiornamento, ora acquisisco le info di mallet

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Proseguo oggi con l'anno 1949, una lunga lista:

Cuneo-Borgo San Dalmazzo-Demonte
Dogliani-Monchiero
Pilone Virle-Carmagnola
Costigliole-Venasca
Pilone Virle-Saluzzo

Oltrisarco-Laives (rete urbana di Bolzano)
Brescia-Poncarale
Bagnoli-Pozzuoli
(rete urbana di Napoli)
Vercelli-Trino
Verbania-Omegna
Saluzzo-Cuneo
Cuneo-Dronero
Catanzaro-Pontegrande


Meno male che il 1950 sarà più modesto.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl