Cita:
anche se non sarebbe così complicato produrre una versione ep II di una 640 o 740 o 744 o 680 .. così come Lima fece con la 851.. o no?
.
Non ho la cultura di Stefano per risponderti adeguatamente, ma credo che non ci siano poi differenze così abissali, a parte qualche targa e scritta, se parliamo di Epoca II, con i modelli riprodotti esistenti.
Una 740 con tender a tre assi e fanali a petrolio ed una 640, sempre con fanali a petrolio, potrebbero fare al caso tuo.
Il problema è l'Epoca I anche perchè fino al 1905 c'erano le tre reti.
Cita:
cosa che invece aziende come Roco et al hanno sempre preso in considerazione .. possibile che non ci sia mercato?..
Hanno preso n considerazione per il mercato tedesco, per i numeri maggiori e per la possibilità di alcune di queste, tipo le S 3/6, di realizzarne molteplici versioni dall'Epoca I alla III. In Italia la risposta è no. Non c'è un mercato sufficiente a giustificare l'investimento per una locomotiva a vapore tipicamente di Epoca I.
Le svendite che ci sono state sia delle macchine Oskar che Hornby, la dicono lunga al riguardo.
Cita:
Altrimenti le due carrozze di Metropolitan del set del 1907, ancora con i vecchi ganci ed illuminazione, una di prima ed una di seconda, per inforzare il servizio dei Parigini che vanno a Venezia, magari per un Opera o per il Carnevale.
Bellissime, ma da quello che ho visto su E-Bay, in molti casi con devastanti problemi di deformazione della Zama.
Inoltre non so, la scala è corretta o sono abbondanti, come le PLM di Fulgurex, per cui una vecchia 680 RR in 1:80 potrebbe andarci benissimo?