270** ha scritto:
Grazie Andrea Cavalli per la disponibilità.
Il problema è banale come importanza ma non semplice da risolvere tecnicamente.
Ho acquistato dei pantografi Oskar R2071024; mi sembravano molto belli dalle foto in rete (ho diversi modelli con pantografo brutto che volevo sostituire con questo visto che la distanza fra gli isolatori è la stessa dei modelli Lima/RR/ACME/Vitrains).
Purtroppo su uno dei due pantografi acquistati è presente un problema: la filettatura alla base del pantografo è assente o difettosa e la vite di fissaggio (intendo esattamente la vite fornita a corredo col pantografo) non vuole saperne di avvitarsi rendendo impossibile il fissaggio. Inoltre forzando un pochino la vite il supporto della stessa si è dissaldato sfondando la base del pantografo stesso e facendo saltare la pompa di sollevamento (ma questo sarebbe risolvibile risaldando il tutto).
L'unica soluzione possibile è la sostituzione del nottolino con filettatura assente, ma non è facile trovare un sostituto adeguato.
Ho semplicemente richiesto al negoziante la sostituzione del pantografo difettoso, ma mi è stato risposto che il pantografo in questione è pensato unicamente per modelli OS.KAR FS Ale 642 sui quali non si presenta tale problema (...no comment).
Credo che il fornitore Oskar mi avrebbe sostituito il pantografo difettoso senza battere ciglio. Magari sono a conoscenza del fatto che hanno avuto partite difettose...
Non ho il pantografo in oggetto ma se non hai il maschiatore adeguato per filettare il nottolino potresti incollare o saldare sotto la base del pantografo un piccolo dado che poi riduci di spessore Q.B. Potresti utilizzare eventualmente vite e dado di diametro minore per migliorare l’estetica.
Potresti invertire il meccanismo di fissaggio ovvero incolli o saldi sol la filettatura della vite alla base del pantografo e il dado la impegna da sotto . Infine con pazienza se non hai tornio e maschiatori adeguati avviti fino fine corsa un dado ad Hoc sulla vite, stringi questa al mandrino del trapano dalla parte della filettatura e con pazienza trasformi il dado nel nottolino. Insomma ci sono infiniti metodi per risolvere la questione... questi son solo alcuni esempi..