Bomby ha scritto:
Non mi sembra una grande idea avere una stazione che si richiude su un semplice cappio, riduce troppo le possibilità di esercizio. E la parte centrale del plastico occupata da una stazione di servizio, mi convince ben poco.
La mia idea: due piani, due elicoidali alle estremità, stazione nascosta unica sotterranea di grande capacità collegata a due cappi concentrici agli elicoidali (ovviamente gli elicoidali sono inscritti nei cappi) per girare i convogli da qualsiasi direzione di provenienza in qualsiasi direzione di partenza.
Seguendo il tuo suggerimento ho modificato il piano zero come da immagine qui sotto. Per ragioni legate alle misure dello scaffale e per meglio gestire la parte superiore, ho inscritto solo il cappio di dx con la sua elicoidale. Mentre a sinistra li ho disaccoppiati. La stazione di servizio è stata allungata per occupare un'estensione maggiore. sulla configurazione faccio affidamento a voi. Ho pensato di utilizzare i binari 1 e 6 come transito, mentre gli altri binari alternati per direzione di marcia, opportunamente sezionati per il ricovero di più convogli e per la sicurezza. Ogni binario di ricovero è lungo 1560mm circa.
Allegato:
PIANO ZERO.jpg [ 135.19 KiB | Osservato 3184 volte ]
Bomby ha scritto:
Al piano a vista un paio di stazioni di transito (la rete italiana è fatta perlopiù a rete, le stazioni di testa sono proprio pochine), collegate a piacere tra loro. Per dire, si può tracciare un impegnativo tratto montano con tornanti ed elicoidali che richieda la spinta in coda dei convogli più pesanti: un modo per allungare il tempo di percorrenza, utile se si vuole praticare un esercizio a orario, e per aggiungere interesse operativo per le manovre. Poi si possono aggiungere anche raccordi nelle varie stazioni, per ravvivare ancora l'interesse.
Sul piano a vista ho spostato verso l'alto la stazione nella L (che prima era prevista di testa) mantenendo praticamente inalterata la configurazione dei binari. Ho collegato le due stazioni con un tratto abbastanza semplice che sulla parte frontale presenta un passaggio su ponte per poi rientrare in galleria e giungere alla seconda stazione. Come dicevi tu si potrebbe implementare un discorso ad elicoidali per salire di quota ed aumentare i tempi di percorrenza: al momento però ho pensato ad una soluzione più semplice.
la stazione di destra è rimasta inalterata rispetto a quanto proposto nel post precedente.
Allegato:
PIANO RIALZATO.jpg [ 139.66 KiB | Osservato 3184 volte ]