Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Dico una fesseria....
Al lavoro abbiamo diversi bracci di misurazione 3D a contatto, ma abbiamo anche una pistola laser.
Dopo avere applicato una specie di "borotalco" spray, si esegue una scansione semplicemente puntando la pistola sul pezzo e facendola girare intorno al pezzo.
Poi il computer con il software ricrea a schermo il 3D che presumo possa essere salvato in vari formati.
Lo strumento costa molto (ma molto molto) e non lo abbiamo mai utilizzato.
Potrebbe essere un'idea trovare un'anima pia che abbia uno strumento simile per chi non è avvezzo alla modellazione 3D.
Io sono uno di quelli.... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Gli scanner 3D esistono già a prezzi abbordabili il problema è che non basta scansire un oggetto per avere già pronto il file 3D da dare in pasto alla stampante...anzi...c'è un sacco di lavoro in post produzione per riparare e correggere i modelli 3D ottenuti dalla scansione senza contare che i software da usare non sono dei semplici CAD 3D ma più programmi per "scolpire" in 3D.
Alla fine, in molti casi, è meglio disegnare da zero...semmai la scansione si può usare come base di confronto per le forme.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Ammetto la mia ignoranza...
Noi abbiamo tutto ma non abbiamo mai usato nulla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Per lavoro ho incominciato ad usare il CAD 3d nel 1986 ma l'ho mollato quasi 20 anni fa andando in pensione.
Ho dato un'occhiata ai vari software free attuali ma non mi ci raccapezzo: quelli che ho visto sono modellatori 3d mentre ero abituato a lavorare di coordinate e proiezioni.
Esiste qualcosa di simile ai vecchi cad che sia free ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Tendenzialmente i cad 3d lavorano sempre a coordinate e di solito hanno tre viste bidimensionali e una isometrica 3D.
Per chi inizia incide molto l'interfaccia grafica se intuitiva e user friendly, per esempio FreeCad non mi sembra malaccio invece Blender (molto potente) è piuttosto complesso e spiazzante.
Vedo che molti usano Simplify 3D con successo (mi sembra che ci sia una versione free).
Il mio consiglio è di provare 3-4 programmi e trovare quello che soggettivamente "calza" meglio :wink: e poi leggere i tutorial, guardare tanti video su come usarlo e provare con calma senza demoralizzarsi subito.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Se poi si ha la fortuna di conoscere anche uno che già sa usare, spiega e fa da insegnante, è ancora meglio. Io AutoCAD l'ho imparato così da un amico geometra che mi aveva regalato la vecchia versione (2.5) quando si era preso la nuova (10, credo). A quel tempo avere la licenza era possedere semplicemente i dischi originali. Da qualche parte forse li ho ancora...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
snajper ha scritto:
...
A quel tempo avere la licenza era possedere semplicemente i dischi originali. Da qualche parte forse li ho ancora...


Si va bene, e su quale PC o macchina virtuale pensi di farlo girare? :P

Ma anche i dischi clonati andavano bene! :mrgreen:
Ma poi hanno iniziato con le chiavi hardware sulla porta parallela. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
marco_58 ha scritto:
snajper ha scritto:
...
A quel tempo avere la licenza era possedere semplicemente i dischi originali. Da qualche parte forse li ho ancora...


Si va bene, e su quale PC o macchina virtuale pensi di farlo girare? :P

Ma anche i dischi clonati andavano bene! :mrgreen:
Ma poi hanno iniziato con le chiavi hardware sulla porta parallela. :?

Uso LibreCAD 2D... :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
AXEL ha scritto:
Fatti stampare in 3D da un ottimo laboratorio artigianale.Incredibile la finezza di questi oggetti visti dal vivo.TUTTO SCALA N.Immaginate le scale più grandi :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Anche i prezzi sono molto convenienti e stampano qualsiasi cosa :D


Piazzati (non ancora incollati) fichi d'india e agavi :D
viewtopic.php?p=1147897#p1147897


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
snajper ha scritto:
marco_58 ha scritto:
snajper ha scritto:
...
A quel tempo avere la licenza era possedere semplicemente i dischi originali. Da qualche parte forse li ho ancora...


Si va bene, e su quale PC o macchina virtuale pensi di farlo girare? :P

Ma anche i dischi clonati andavano bene! :mrgreen:
Ma poi hanno iniziato con le chiavi hardware sulla porta parallela. :?

Uso LibreCAD 2D... :mrgreen: :mrgreen:


Ma LibreCad 2D...non è solo per il 2D? O ci sono dei plugin per disegnare anche in 3D?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2021, 13:29 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Io utilizzavo GMax , il fratello scemo di 3D Studio.
Scemo perchè gratuito :mrgreen: per il resto medesimi produttori (Autodesk) e medesima interfaccia.
Pur essendo in inglese comandi e funzionamento molto intuitivi

Come si interfacci poi ad una stampante 3d però non ne ho idea ... io mi fermavo al 3d "virtuale" per Trainz (gioco di simulazione ferroviaria)

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2021, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2011, 14:47
Messaggi: 174
Alex noto con piacere che ti stai "treddizzando" anche tu! :lol: :lol:
La stampa 3D è il futuro, specialmente nel nostro hobby, si riescono autonomamente a creare delle cose che finno a qualche anno fa erano impensabili.
Personalmente mi trovo molto bene con Rhinoceros, è molto simile ad Autocad ed è di grande facilità d'uso e molto intuitivo, permette di disegnare sin da subito anche a chi è completamente a digiuno di 3d e simili, inoltre il web è pieno di tutorial a riguardo anche se la migliore lezione è sempre una sola: provare, sbagliare e riprovare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2021, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
In questi giorni uscirà la nuova stampante 3d Anycubic Photon Ultra Resin DLP Technology che usa, appunto, la tecnologia DLP al posto degli LCD delle precedenti stampanti. La risoluzione è molto più fine e si possono realizzare stampe 3d più velocemente. Il costo è quello di una buona locomotiva. Credo che la stampa 3d sia ormai a livelli ottimi e ci permetta di realizzare cose perfette. Senza contare che, se uno è capace di disegnare, si possono riprodurre modelli non realizzati industrialmente con la stessa finezza di dettaglio.
Ci sto facendo un pensiero, forse non immediatamente, ma penso che tra non molto una arriverà anche da me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2021, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Guarda, nulla dire sulla qualità della tecnologia DLP ma ti posso garantire che con già una LCD monocromatica si stampano oggetti di alta qualità e in tempi accettabili, la stampante che uso, x esempio, sta sui 2 sec. a layer e non perde in qualità. Se proprio si vuole "esagerare" si puó prende una 4K monocromatica, adesso, se si cerca bene, si trovano sui 400 euro.
E, in ogni caso, ribadisco che le stampanti 3D (resina o filamento che siano) stamperanno sempre ciò gli diamo in pasto...se il modello 3D è stato disegnato bene e con tutti i crismi...il risultato sarà buono, viceversa potremo usare anche una stampante da 6000 euro ma avremo un risultato mediocre.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laboratorio artigianale stampa 3D
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2021, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
despx ha scritto:
snajper ha scritto:
Uso LibreCAD 2D... :mrgreen: :mrgreen:


Ma LibreCad 2D...non è solo per il 2D? O ci sono dei plugin per disegnare anche in 3D?

Ciao
Despx

Semplicemente non ho ancora motivi per usare 3D. Ci disegno i pezzi che voglio fare, li stampo, incollo la carta sul plasticard e ritaglio. Forse doveri coniugare i verbi al passato, forse... :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl