Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Cita:
Sei proprio sicuro che i componenti e il contenuto tecnologico di un decoder da 30 euro sia migliore di uno da 15 euro (e stendiamo un velo pietoso sui dec sound)? Io, da elettronico ho molti dubbi... :lol:


Io da elettronico prima e informatico poi posso dire che, in senso generale, la componente HARDWARE è concettualmente la stessa ma nel caso dei "30 denari" ci si può aspettare ragionevolmente una robustezza maggiore (componenti meglio dimensionati come tolleranze, assemblaggio più curato, più controllo di qualità, protezione contro i sovraccarichi più efficiente).
Invece dal punto di vista della parte FIRMWARE ci sono anni luce (almeno per il momento) di distanza sia per quanto riguarda le possibilità di regolazione che per le funzionalità presenti (e in queste includo anche le compatibilità con i diversi sistemi: frenata, railcom, ... che magari non interessano ai neofiti però sono fondamentali per chi ha un impianto che li sfrutta) inoltre la parte software è costantemente manutenuta e aggiornabile .... ahimè ci sono stati lotti dei "15 denari" che erano bucati nel FIRMWARE e quasi inutilizzabili.
Ultimo punto l'assistenza: nel caso dei "30 denari" ho sperimentato più volte la sostituzione gratuita (escluse le spese di spedizione in andata) di decoder bruciati o semplicemente problematici mentre nel caso dei "15 denari" sono invece ricorso al secchio per i RAEE (invero un paio di anni fa ... per caso ora è cambiata la situazione?).

Come già detto entrambi servono, in senso generale, allo stesso scopo ma non sono la stessa cosa e non fanno le stesse cose ... quindi se il criterio per sceglierli è la completa certezza che sono adeguati all'uso che se ne vuole fare non ho nulla da obiettare ovviamente.... ma se il criterio è solo quello del risparmio, a prescindere da tutto il resto, permettetemi di essere dubbioso e perplesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Zampa di Lepre ha scritto:
Invece dal punto di vista della parte FIRMWARE ci sono anni luce (almeno per il momento) di distanza sia per quanto riguarda le possibilità di regolazione che per le funzionalità presenti (e in queste includo anche le compatibilità con i diversi sistemi: frenata, railcom, ... che magari non interessano ai neofiti però sono fondamentali per chi ha un impianto che li sfrutta) inoltre la parte software è costantemente manutenuta e aggiornabile .... ahimè ci sono stati lotti dei "15 denari" che erano bucati nel FIRMWARE e quasi inutilizzabili.

Devo dire corretta e professionale analisi, chiunque lavori nel mondo embedded sa che buonabarte (non tutto) del knowhow sta nel firwmare e non in quello che si vede fuori ... e lo dico senza mezzi termini da professionista del settore visto che è il mio lavoro ;)
Aggiungo che nel mondo professionale tanto per fare esempi stack software CAN diciamo di top di gamma posso superare il costo di diverse centinaia di miglia di € ... e poi vengono montati su centraline banali con hardware veramente minimale.
O se vogliamo rimanere in tema di controllo dicarico, il software che ti genera "il modello del controllo dicarico" in ambito profesisonale (matlab&simulink&code generator) ha anche esso costi veramente importanti.
In sostanza paragonare decpder solo in base all'hardware installato è un analisi parecchio superficiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 16:23 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Cita:
Come faccio poi a pilotare lo sganciamento con un gancio Krois?


Io sul 141 ci ho messo un LokPilot5 sound e due ganci digitali Roco che avevo in casa.
I Roco li ho saldati sulla pcb. Ma vale anche per i Krois.
Il divertimento in manovra è assicurato...

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
GiovanniFiorillo ha scritto:
Cita:
Come faccio poi a pilotare lo sganciamento con un gancio Krois?


Io ci ho messo un LokPilot5 sound e due ganci digitali Roco che avevo in casa.
I Roco li ho saldati sulla pcb. Ma vale anche per i Krois.
Il divertimento in manovra è assicurato...

Giovanni


Va bene Giovanni, ma io chiedevo con i Laisdcc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 17:34 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:
GiovanniFiorillo ha scritto:
Cita:
Come faccio poi a pilotare lo sganciamento con un gancio Krois?


Io ci ho messo un LokPilot5 sound e due ganci digitali Roco che avevo in casa.
I Roco li ho saldati sulla pcb. Ma vale anche per i Krois.
Il divertimento in manovra è assicurato...

Giovanni


Va bene Giovanni, ma io chiedevo con i Laisdcc.


Non avevo capito..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2021, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Buonasera a tutti,

come dicevo sopra ho diversi Laisdcc (oltre ai Zimo, ESU, Lenz, Viesmann,..) e finora non avevo riscontrato alcun problema significativo. Senza pretese hanno sempre fatto le quattro cose di base che chiedevo loro.

Ieri tuttavia due di questi si sono "impallati" (un MTC21 ed un 652) nel senso che restituiscono sempre 255 come valore a tutte le cv interrogate. Anche facendo un reset della cv8=4 non si resetta e tutti i valori restano a 255. Il fenomeno é successo (forse) dopo aver codificato le cv1 con valori a 2 bytes tramite decoderpro (ne ho fatto un'altra decina lo stesso giorno, con stesso metodo e senza problemi). Ad essere completamente sincero non avevo verificato il funzionamento dei decoder prima della codifica della cv1 quindi non so se fossero fallati prima oppure si sono "impallati" dopo.

Qualcuno ha avuto problemi simili ed ha un'idea di come resettare (una sorta di hard reset) un laisdcc ?

EDIT: In allegato la schermata di decoderpro anche dopo il reset. non so dove abbia preso quell'indirizzo perché non é di certo uno di quelli che ho inserito io

Grazie mille
Maurizio
PS: Codifica tramite z21+decoderpro e test con la scheda specifica della ESU


Allegati:
Screenshot 2021-08-29 at 18.57.58.png
Screenshot 2021-08-29 at 18.57.58.png [ 86.32 KiB | Osservato 4001 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2021, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Di solito il 255 è quando il decoder non "risponde" entro il tempo stabilito ovvero non dà gli impulsi di ACK (i "saltini") quando la centrale cerca di leggere ...

Decoder che non risponde? Centrale che non chiede? Problemi di connessione tra centrale e locomotiva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2021, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Si l'ho pensato anch'io però provando altri decoder (anche Laisdcc) il tutto funziona regolarmente. Il problema é proprio circoscritto a questi due in particolare...

Da notare che il valore 255 me lo restituisce su Multimous+z21 mentre con Decoderpro+z21+Scheda test ESU mi restituisce il valore che si vede nell'allegato.

Impossibile il reset e non scrive i valori manco a martellate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2021, 6:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Si ... valori differenti perchè sono diversi i default che i rispettivi software assegnano in caso di mancata lettura ... a meno di problemi di collegamento sui fili rosso e nero (o equivalenti pin del mtc21) al 99% puoi cestinare quei decoder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2021, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 23:39
Messaggi: 197
Buongiorno,
sapreste indicarmi per favore i valori delle CV specifiche dei Lais dcc ( in questo caso un NEXT18) per motori faulhaber ( o coreless )?
Grazie.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2021, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
ciao anche io ho avuto lo steso problema ma non era un decoder laisdcc

qui la discussione

viewtopic.php?f=21&t=105006

mca1310 ha scritto:
Buonasera a tutti,

come dicevo sopra ho diversi Laisdcc (oltre ai Zimo, ESU, Lenz, Viesmann,..) e finora non avevo riscontrato alcun problema significativo. Senza pretese hanno sempre fatto le quattro cose di base che chiedevo loro.

Ieri tuttavia due di questi si sono "impallati" (un MTC21 ed un 652) nel senso che restituiscono sempre 255 come valore a tutte le cv interrogate. Anche facendo un reset della cv8=4 non si resetta e tutti i valori restano a 255. Il fenomeno é successo (forse) dopo aver codificato le cv1 con valori a 2 bytes tramite decoderpro (ne ho fatto un'altra decina lo stesso giorno, con stesso metodo e senza problemi). Ad essere completamente sincero non avevo verificato il funzionamento dei decoder prima della codifica della cv1 quindi non so se fossero fallati prima oppure si sono "impallati" dopo.

Qualcuno ha avuto problemi simili ed ha un'idea di come resettare (una sorta di hard reset) un laisdcc ?

EDIT: In allegato la schermata di decoderpro anche dopo il reset. non so dove abbia preso quell'indirizzo perché non é di certo uno di quelli che ho inserito io

Grazie mille
Maurizio
PS: Codifica tramite z21+decoderpro e test con la scheda specifica della ESU


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2021, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Grazie Napoli ma se ho capito bene alla fine hai dovuto cestinare in decoder, giusto? Nel frattempo ho scritto alla Laisdcc che mi propongono di rimandare indietro i decoder (circa 6€ di spedizione). Quasi quasi sono tentato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2021, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Si non c'è stato nessun verso si programmarlo anche con altre centraline……….

mca1310 ha scritto:
Grazie Napoli ma se ho capito bene alla fine hai dovuto cestinare in decoder, giusto? Nel frattempo ho scritto alla Laisdcc che mi propongono di rimandare indietro i decoder (circa 6€ di spedizione). Quasi quasi sono tentato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2018, 11:27
Messaggi: 30
Buongiorno a tutti,
una richiesta su le unità stay alive . HO comprato una stay alive con codice 872007 e un decoder kung fu tipo 870012. Dopo aver collegato i fili blu e nero del decoder con quelli della unità stay alive , non succede nulla. cosa devo fare?
grazie in anticipo
Dionysio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Decoder Laisdcc & stay alive
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 281
Località: Torino
Buongiorno dlal,
per utilizzare compiutamente il tampone, occorre disabilitare dalla CV29 la possibilità di funzionamento anche in analogico della macchina, diversamente questo non è attivo.
Per pura curiosità ho dotato di decoder LAIS una vaporiera LIMA 3 assi del 1960 circa, nel tenderino ( se così possiamo chiamarlo dato che questo accrocchio ha solo due assi ) ho posizionato un condensatore da 25V 2200 microfarad con relativa resistenza e diodo cablati, sono indispensabili.
Attivando lo stay alive il giocattolino pur gracchiando come un macinacaffè raggiunge una stabilità di marcia impensabile senza questo aiuto e, il LAIS permette un minimo impensabile in analogico, unico intervento sulla vaporiera una buona dose di piombo per appesantirla.
Su alcune macchine, solo su alcune, ho dovuto inserire la possibilità di disabilitare il controllo di carico perchè rendevano irregolare e goffo l'avviamento, con un tasto funzione è possibile riattivarlo in qualunque momento.
Saluti
Topolox


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl