nomade78 ha scritto:
Sinceramente non so quanta sia la gente che frequenta la linea Taranto-Martina. Molta? Comunque mi hanno detto che da quelle parti il treno a volte si è anche fermato perchè non ce la faceva. Comunque il fatto che si decida di elettrificare per la prima volta nella storia della sud est una linea e di acquistare treni diesel nuovi di zecca per il salento senza ricorrere i soliti treni usati è davvero un buon segnale di vitalità per l'azienda. Accontentiamoci di questo e poi magari in seguito si vedrà, certo è che per le ferovie pugliesi è davvero un buon momento, si sta investendo ovunque, sia rfi che le concesse
A parte il treno del mattino fatto con locomotore e carrozze (le carminati!), sempre pienissimo, ed alcuni treni di rientro nel pomeriggio, tutti frequentati dagli studenti e da coloro che lavorano presso le industrie di confezioni di Martina Franca (nb: il traffico è da Statte/Crispiano per Martina e viceversa, non verso Taranto!) gli altri treni sono praticamente vuoti. Buona dimostrazione di come la linea sia sottoutilizzata: potrebbe essere un ottimo vettore per i pandolari da Statte e Crispiano sia verso Taranto (Statte-Taranto in bus Amat 30-35 minuti, in treno 15 minuti) sia verso Bari. La CTP, per esempio, effettua un servizio automobilistico Grottaglie-Crispiano-Statte-Bari, sempre molto frequentato: potrebbe fornire lo spunto per dei diretti Taranto-Bari via Martina (ma anche, se Trenitalia fosse abbastanza furba da cogliere il segnale, per dei reginali "passanti" Francavilla Fontana-Bari o addirittura Manduria-Bari).
Per anni, a giustificazione del mancato sfruttamento della linea FSE su Taranto, si è citato il fatto che la Stazione di Taranto è decentrata; però da almeno 15 anni i bus dell'Amat provenienti da Statte e Paolo VI fanno capolinea alla Stazione.
Sarebbe necessario un'azione anche delle aziende di trasporto, magari col supporto delle amministrazioni locali, che evidenzi l'esistenza del servizio e lo renda più appetibile (un biglietto integrato FSE-Amat, ma anche solo FSE automobilistico-FSE treno, che al momento sono mondi diversi!).
Speriamo per il futuro.... il sospetto è che, per le FSE, la tratta Martina -Taranto sia ormai persa.
Un'ultima cosa: se ti capita di prendere il treno del mattino a materiale ordinario fai caso al locomotore: se è un BB serie 151-163 preparati ad una salita a passo d'uomo!