Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Da quel che so FERMON doveva essere una precedente ragione sociale della MONFER (infatti risulta un anagramma, sempre composto dalle iniziali di FERruzzi e MONdino, presumo i soci della società), è ancora visibile su qualche targhetta applicata ai carri, non ero però a conoscenza della livrea!
Antonio
Se qualcuno riesce a fare un giro all'archivio di Stato di Torino:
Ditta Ferruzzi, Ravenna: carri ferroviari tramoggia a carrelli per il trasporto cereali - 1963 1964
Ditta Fermon, Cuneo: carri ferroviari tramoggia a carrelli per il trasporto cereali - 1963 1964
Ditta Ferruzzi, Ravenna: carri ferroviari tramoggia a carrelli per il trasporto cereali - 1963 1967
https://archiviodistatotorino.benicultu ... gliano.pdfhttps://monfer.net/storia/Costituita nel 1970 dai soci fondatori Giorgio Mondino e Serafino Ferruzzi, quale diretta derivazione di una precedente pluriennale attività risalente agli anni ’40, la Monfer S.p.A. è stata società primaria nel settore cerealicolo, sia in campo nazionale che internazionale. Essa si è progressivamente ampliata ed è diventata una società leader a livello europeo; ha costruito ed acquistato silos terrestri e portuali per lo stoccaggio e la distribuzione delle merci nelle aree di maggior consumo, ha acquistato un consistente parco di vagoni ferroviari i e container specifici per il trasporto dei cereali, ha dato origine ad un’analoga società in Francia per una diretta penetrazione nel mercato francese ed europeo. In seguito l’attività commerciale ed il parco vagoni sono stati ceduti, mentre la Monfer spa si è trasformata in attività di logistica e servizi.