Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2021, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:05
Messaggi: 546
1044 ha scritto:
Di norma sono giallo rosse.Poi dipende anche tutte nere ,gialli i rubinetti e bianche le leve.Neri i rubinetti e giallo le leve ecc.Così come certi reggitabella su frontali,nere gialle bianche rosse.Ho guardato sui libri così per curiosità visto che non ci avevo fatto tanto caso.
Ciao a tutti. Luigi.


C'è una qualche regola?

Sarei interessato a vedere qualche foto dei carrelli di una 1116 fresca di revisione o per lo meno puliti dove si possano distinguere i vari colori ma non riesco a trovare nulla sul web, qualcuno mi può gentilmente aiutare magari?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2021, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Clicca Der Taurus Siemens.Oltre a varie foto trovi libri e riviste di riferimento.
Ciao .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2021, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Buona sera amici. Richiamo su questo thread per informarvi delle mie ultime esperienze riguardo alle carrozze JäGERNDORFER di cui scrivevo a settembre. Ho riprovato le stesse sul plastico del DLF e ho avuto la conferma che a farle deragliare sono proprio i carrelli, causa una posa incerta del binario in curva. La scocca poggia sui carrelli in modo oltremodo "perfetto", tanto che non appena il binario risulta leggermente inclinato da un lato in curva il carrello si sbilancia e confligge con il fianco basso della carrozzeria. Per testare la cosa ho aggiunto un spessore circolare di 0,50 mm di spessore sulle ralle di una delle tre carrozze ed il problema è stato risolto. Le altre due invece continuano a sviare, di conseguenza mi trovo obbligato ad effettuare la stessa modifica su di esse. Per fortuna i carrelli si sganciano a strappo, poiché l'incastro è esattamente uguale ai vecchi carrelli LIMA. Per l'occasione ho notato che i carrelli della seconda classe (che ho appena modificato) sono diversi dalle carrozze miste della confezione. Mah!
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2021, 19:04 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ciao
se puoi postare una foto del lavoro fatto sarebbe cosa gradita :D
sui carrelli diversi è giusto in quanto alcune montavano carrelli SGP IV mentre alcune montavano carrelli Wegmann 15
per intenderci
Immagine

le prime due hanno i Wegmann e l'ultima SGP

come già detto, come fattezza (colorazione soprattutto delle C1 e carrelli in generale) e come circolabilità , io preferisco ancora le RailTop.

Di Jaegerndorfer ho il fantastico 4744 Cytijet , le carrozze a dopppio piano , una 2068 , le 1063 ed 1163 , due Taurus ed un 4030
Tutti modelli che definirei TOP.
Mi apsettavo un pò di più dalle X che tra l'altro erano/sono modelli molto attesi.
Ne presi una in Sparlak con i carrelli Wegmann , che mi sembrava la meno peggio, ma sono rimasto un pò deluso.
Mi farò bastare le RailTop delle quali ne ho comunque 2 in C1 ed una in Sparlak

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2021, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie centu. In effetti la tipologia dei carrelli è quella. Il carrello modificato è proprio quello raffigurato in alto delle tue foto. Mentre le altre due hanno il tipo in basso. Tu ne conosci il nome specifico, io no, purtroppo, ma appena posso fotografo il procedimento e lo posto qui di seguito. Comunque devo agire anche sugli altri, quindi è inevitabile.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2021, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Buongiorno amici. Vi riporto il mio procedimento di rialzo del telaio sul carrello. Ho ritagliato dei dischetti di plasticard da 0,50 mm di spessore secondo le misure che ho aggiunto in didascalia alle foto. Dopo aver staccato i carrelli con leggero strappo dal telaio, facendo attenzione al carrello fornito di sistema di frenatura pneumatica, ho inserito i dischetti sulla base della ralla del carrello, praticando un taglio al dischetto per facilitare l'inserimento. Le foto danno meglio l'idea del procedimento, piuttosto semplice a mio parere. Alla fine ho rimontato il carrello e vi assicuro che non si nota alcuna differenza sul piano del ferro.
Saluti circolari.


Allegati:
Carrello staccato dal telaio+1.jpg
Carrello staccato dal telaio+1.jpg [ 223 KiB | Osservato 6176 volte ]
Per le misure mi sono afidato ad una sagomatrice. Diametro 8,00 mmesterno e 5,00 mm interno.+1.jpg
Per le misure mi sono afidato ad una sagomatrice. Diametro 8,00 mmesterno e 5,00 mm interno.+1.jpg [ 221.16 KiB | Osservato 6176 volte ]
Anelli disegnati su plasticard da 0,50 mm di spessore.+1.jpg
Anelli disegnati su plasticard da 0,50 mm di spessore.+1.jpg [ 212.88 KiB | Osservato 6176 volte ]
Anello appena ritagliato+1.jpg
Anello appena ritagliato+1.jpg [ 240.47 KiB | Osservato 6176 volte ]
Anello già tagliato.+1.jpg
Anello già tagliato.+1.jpg [ 224.23 KiB | Osservato 6176 volte ]
Anello inserito nel vano di rotazione del carrello.+1.jpg
Anello inserito nel vano di rotazione del carrello.+1.jpg [ 213.87 KiB | Osservato 6176 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2021, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Grazie Claudio. Le mie le devo ancora provare ma lo terrò presente.
Un saluto a tutti.
Luigi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2021, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Ciao, io anche per le Z ACME uso le rondelle in plastica M2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2022, 18:13 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ciao
vorrei rpovare queste rondelle in plastica M2 sulla vettura JC in mio possesso.
dove la hai acquistate ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2022, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Buone novità da Roco.1044 01 mai riprodotta.Rh77 ex KMB e Rh 86 ex Fleischman.
Circa la 1044 030-3 ho il dubbio dalle mie foto che il tetto nero non corrisponda.Forse è un prototipo.
Un saluto a Carmelo Alessio e a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2022, 8:45 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ciao
ho cercato anche io delle foto ed il tetto, sembra essere crema (sporchissimo).
stiamo a vedere

notevole la vaporiera Rh77


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2022, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Risolto il mistero.Nel 1984 la 030 come le 11-20-21-34-65 sono state riverniciate con il tetto in Umbragraues.Grigio ombra.Nel 1986 diventa 030-3 poi 2006 030-5.
Probabilmente le foto riportano macchine con tetti dove riaffiora la vecchia coloritura in Elfenbein.
Ciao .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2022, 7:14 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ciao Luigi grazie per la spiegazione
intanto ho trovato questa foto che mi era sfuggita
http://eidb.de/bilder/A--/A---OeBB/1044 ... -030-1.jpg

e questa
https://www.flickr.com/photos/42309484@N03/50001714862/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2022, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Buon pomeriggio!
Ho acquistato la 1144 di Piko, articolo 51624, che dire, io sono sempre stato un po' prevenuto su Piko, in quanto abituato a vedere modelli robustissimi, ma semplificati; ...ma un gran bel modello! Io sono un conta chiodi, ma non sono riuscito a trovare la minima mancanza o difetto. Carrelli e sotto cassa magnifici, luci in corridoio, verniciatura impeccabile ed il rosso perfettamente identico al rosso dei modelli Roco, che così non stonano vicini. Ottimo modello!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2022, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao Graziano.Fortunatamente hai preso la 1144 e non la 1044 perché aveva delle pecche .Nella 1144 è stato modificato lo stampo e ora gli oblò laterali sono all'altezza giusta i pantografi invece non dovrebbero avere i rinforzi a X.Anche le griglie di ventilazione e aereazione forse sono meglio le Roco.Detto ciò è un ottimo modello.

Ciao.Luigi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl