Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
antogar ha scritto:
Grazie! :D
Lavoro ottimo per i miei gusti, in poco spazio potrai far circolare anche convogli impegnativi con raggi di curvatura molto soddisfacenti, e poi lo smonta/monta è agevole e veloce.

Per lo scambio, qualora prevedessi un cavetto volante, io prevedrei 5 fili:
1. GND,
2. comando motore dritto,
3. comando motore in deviata,
4. switch di polarizzazione dritto,
5. switch di polarizzazione in deviata.

Questo se un giorno volessi avere il feedback di come è posizionato lo scambio, altrimenti basterebbero i primi tre.

saluti


Ecco, questa è una cosa che mi interessa, ma che non ho la più pallida idea di come si realizza. Poter vedere dalla consol di comando in che posizione sono gli scambi sarebbe bellissimo.
Ma non so come si fa!!!
Componenti? Loro posizionamento? Collegamenti?

Grazie 1000 in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:
Scusa, forse me lo sono perso, ma la gestione sarà in analogico o DCC?
Se fosse in DCC basterebbero meno fili.


Dunque ho qualche macchina con il Sound, forse 3 o 4, ma la maggior parte delle cose tutte in analogico. Non digitalizzerò mai tutte le loco o le pilota. Probabilmente non farò mai girare tutti i modelli che ho, ma non vorrei limitarmi, quindi molto probabilmente l’anello interno sarà analogico e quello esterno con il terzo binario sarà digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Controllando il deviatoio in DCC, ad esempio tramite un servo, con una spesa aggiuntiva di una ventina di Euro bastano due fili per l'alimentazione del decoder (oltre chiaramente all'alimentazione binari già prevista).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Stefano,
puoi benissimo tenere la doppia alimentazione DCC/analogico selezionabile con uno switch, in questo modo puoi far circolare tutto il tuo parco macchine, sconsiglierei alimentazioni miste.

Intanto ti consiglio comunque di fare i dovuti sezionamenti elettrici, anche se non li usi subito. La logica è esattamente la stessa fra analogico e DCC, ti porti i fili delle varie sezioni in un solo punto e metti tutto insieme e da lì alimenti in DCC o analogico. Questa cosa ti può essere utile in caso di guasti o corto circuiti in punti particolari: potrai isolare una zona dove si verificano problemi o andare per esclusione durante una ricerca guasti.

Per il sinottico degli scambi ci sono diverse soluzioni, quanti scambi hai ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Altre info: allora gli scambi sono 6 di cui un inglese doppio, quindi un totale di 7 motori.
Avevo già pensato alla possibilità di poter passare dal digitale all’analogico per il solo circuito esterno, quello che serve il terzo binario, la deviata per la rimessa e la deviata per il magazzino.
Quindi in questa zone 4 sezionamenti:

Il terzo binario da scambio in entrata a scambio in uscita.
Il binario del magazzino.
I due binari, separati uno dall’altro, della rimessa.

Per queste 4 zone servite originariamente dal digitale, in caso di funzionamento in analogico, avevo previsto il terzo trasformatore con chiaramente i vari interruttori per i sezionamenti, mentre il secondo trasformatore per far funzionare tutto l’anello esterno. Già così la questione è abbastanza complicata perchè comunque ho due circuiti separati che dovrebbero poter passare in digitale contemporaneamente.

In questa maniera, considerato poi l’anello interno sempre in analogico, ho già tante possibilità di giocare e secondo me già siamo al limite di esercizio per il tipo di plastico.

Veniamo al controllo degli scambi in digitale. Premesso che le mie nozioni sono piuttosto arretrate, vorrei capire quale sarebbe il guadagno. Economicamente parlando un’ulteriore spesa. Moduli di controllo e sostituzione dei motori che ho già?
Come li controllo? La mia centrale Arnold, antichissima, obsoleta, preistorica, che non mi permette neanche di sfruttare tutte le funzioni dei decoder moderni, in particolare sono 2 i modelli che necessiterebbero di più di 4 funzioni, non credo sia in grado di controllare gli scambi, se non aggiungendo l’apposito modulo che non ho.
Ho iniziato a conoscere solo teoricamente le potenzialità di una Z21, ma in questo momento di cambiare centralina non se ne parla. Purtroppo al momento mi godrò i modelli con limitate funzioni.

Dov’è il guadagno nel controllare gli scambi in digitale?

Premesso tutto ciò


Ultima modifica di estevan0000 il martedì 26 ottobre 2021, 21:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Per il passaggio da analogico a digitale e viceversa, per il solo tracciato esterno e sue deviate a me è venuto in mente questo schema.

Si può fare meglio o in modo diverso?

Allegato:
55A71EDA-E3A7-4230-9B55-4E48563D1343.jpeg
55A71EDA-E3A7-4230-9B55-4E48563D1343.jpeg [ 99.92 KiB | Osservato 3668 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Il guadagno e’ la diversa gestione della commutazione degli aghi dei deviatoi. Se usi i servo, ad esempio, avrai un movimento lento e silenzioso invece di bruscò e rumoroso. La cura dello scenario che stai impostando ne gioverebbe. Per i costi ti posso dire che motorizzare un deviatoio (con un servo) costa meno di 6€ incluso il microswitc per la polarizzazione del cuore.
Inoltre ti risparmi una serie di cablaggi dal pannello di controllo ai deviatoi.

Poi (questo è il mio parere) secondo me è meglio investire in una nuova centrale (ad es. DR5000) piuttosto che in un nuovo trasformatore, usabile solo in un tratto per una sola locomotiva (mah…). Oppure metti i soldi del trasformatore in decoders x le loco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Lo schema mi sembra che vada bene ed è anche funzionale all' uso che hai descritto.

L'utilizzo di decoder DCC per pilotare gli scambi non ha un reale vantaggio per plastici medio piccoli, o almeno con un numero limitato di scambi come nel tuo caso. Il vantaggio c'è certamente se si pensa all' utilizzo di un pannello di controllo perché richiederebbe solo 4 fili per connettersi alla centrale (con interfaccia dipendente da questa) oltre all' elettronica necessaria; inoltre avresti la possibilità di pilotare gli scambi con lo stesso palmare che usi per le loco (come il Multimaus).
Un pannello di controllo scambi analogico, ad interruttori o pulsanti, prevede 2 fili per ogni scambio, da qui ognuno fa i propri bilanci. Se il tracciato prevede pochi scambi forse non ne vale la pena.

Certamente l'utilizzo di un decoder per accessori per pilotare gli scambi apre ad una serie di possibilità future, tipo il controllo automatico tramite un software esterno e conseguenti automatismi ma sono scenari che non so se ti interessano.

Quanto ai servo, essi certamente sono molto più economici dei motori a solenoide (in rete se ne trovano di cinesini a 1,5€) e non necessitano comunque di un azionamento digitale ma molti decoder funzionano anche in analogico. Il movimento è lento e molto vicino al reale, ma mi sembra che tu abbia già a disposizione i motori Roco.

Mi permetto di dire qualcosa sulla centrale: la centrale Arnold, credo sia la Commander 9, è una delle più vecchie e probabilmente gestisce solo le funzioni da F1 a F4 e certamente non potrai utilizzare tutte le funzionalità sonore delle tue loco equipaggiate con sound, per esse infatti è necessario avere una centrale che arrivi almeno alla gestione delle funzioni fino ala F28. Io farei una riflessione su questo aspetto e magari inizierei ad investigare una nuova centrale più moderna.

Saluti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Dunque, i motori e i tre trasformatori giá li ho, quindi nessun ulteriore esborso. Però per decidere, dovrei capire come è fatto il circuito per il tallonamento sia in digitale e in analogico.
Non sapendo come si fa, non sono in grado di capire e decidere.
Dove potrei trovare queste info?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Scusa, che significa il circuito per il tallonamento? I 7 deviatoi, motorizzati, si commutano sull'itinerario prescelto.
Polarizzando il cuore non si possono tallonare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ci sono circuiti consentono una specie di tallonamento:
https://www.gaugemasterretail.com/magento/media/downloads/DCC80.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
antogar ha scritto:
Per lo scambio, qualora prevedessi un cavetto volante, io prevedrei 5 fili:
1. GND,
2. comando motore dritto,
3. comando motore in deviata,
4. switch di polarizzazione dritto,
5. switch di polarizzazione in deviata.

Questo se un giorno volessi avere il feedback di come è posizionato lo scambio, altrimenti basterebbero i primi tre.


Allora credo di aver interpretato male questo messaggio. Io porto 3 fili al motore collegandoli all’IN. Poi da uno degli OUT del motore faccio uscire 3 fili che vanno direttamente allo scambio per la polarizzazione. Non mi servono i fili 4 e 5.

Mi ha tratto in inganno la frase:” se un giorno volessi avere il feedback di come è posizionato lo scambio“. Con feedback non si intende capire la posizione dell’ago magari guardando il colore di un led? Non ha lo stesso significato di tallonamento??

Mi sono perso qualche altra cosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
anche qui:

http://www.blocksignalling.co.uk/index.php/frog-juicer-frog1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
tallonamento si intende di solito prendere il deviatoio di calcio indipendentemente dalla posizione degli aghi. Se con il cuore polarizzato non gestisci l'evento, hai il 50% di probabilità di creare un corto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
lucaregoli ha scritto:
tallonamento si intende di solito prendere il deviatoio di calcio indipendentemente dalla posizione degli aghi. Se con il cuore polarizzato non gestisci l'evento, hai il 50% di probabilità di creare un corto.


Elettriamente non ci sono probabilità: il corto c'è e basta, magari pure attraverso i circuiti della locomotiva, quindi danni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl