estevan0000 ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Il guadagno e’ la diversa gestione della commutazione degli aghi dei deviatoi. Se usi i servo, ad esempio, avrai un movimento lento e silenzioso invece di bruscò e rumoroso. La cura dello scenario che stai impostando ne gioverebbe.
Su questo hai pienamente ragione e ci avevo pensato, ma i motori li avevo già. Devo risparmiare su questo aspetto.
Etsero17 ha scritto:
Inoltre ti risparmi una serie di cablaggi dal pannello di controllo ai deviatoi.
Vediamo se ho capito.
Analogico: pannello di controllo con interruttore per cambiare la posizione dello scambio. Partono 3 fili che vanno al motore. Dal motore parte il cavetto per la polarizzazione del cuore.
Digitale: dalla centrale partono 2 fili per l’alimentazione del decoder. Dal decoder 3 fili x il motore. Ora se il decoder è posizionato sotto al modulo smontabile ho risparmiato un filo, se posiziono il decoder nell’impianto fisso, sempre 3 fili sono! Corretto?
Riassumo:
Analogico: dall'alimentatore partono due fili che vanno al pannello di controllo con pulsanti, led, ecc - dal pannello di controllo partono 3 fili per ogni motore del deviatoio. La polarizzazione del cuore (se presente) deve essere gestita con un microswitch che collega la polarità di una delle 2 rotaie al cuore.
Digitale: dall'alimentatore partono due fili (potenza) che vanno al decoder - dai binari partono due fili (segnale di comando) che vanno al decoder. Dal decode partono 3 fili per il motore del deviatoio. La polarizzazione del cuore (se presente) deve essere gestita con un microswitch che collega la polarità di una delle 2 rotaie al cuore.
Come già detto da antogar, non serve un pannello di controllo, con tutti i relativi collegamenti.
Se il decoder fosse posizionato sotto il modulo smontabile ti bastano i due fili dell'alimentazione del decoder.
Un paio di considerazioni:
- secondo me il controllo tramite Pc non toglie nulla al gioco, anzi aumenta le possibili variazioni. Il monitor funge da sinottico e si può benissimo controllare un treno in manuale mentre le altre funzioni sono controllate dal Pc.
- la mia esperienza suggerisce di non avere deviatoi tallonabili (poi ovviamente ognuno fa come vuole), ma motorizzati per averli nella corretta posizione. Poi con 7 deviatoi credo si stia parlando di pochi Euro.
E' vero, come dice Luca, che con deviatoi in vista se capita un corto lo rimuovi e amen, ma considera che si ferma tutto e dopo un po' ti scoccia.
Per avere la segnalazione della posizione degli aghi del deviatoio, usando i servo in DCC, basta riportare la polarità del segnale che polarizza il cuore.