Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Appurato che avevo capito fischi per fiaschi ora ho più confusione di prima. Stiamo parlando in antologico o digitale? No perchè da quello che ho capito i circuiti appena visti servo a cambiare la polarità del cuore nel caso l’ago non sia posizionato in maniera corretta, giusto? Si ma a cosa serve ? Mi sembra abbastanza inutile cambiare la polarità del cuore se poi l’ago è in posizione errata e la locomotiva potrebbe sviare.
Esempio: In analogico arriva la locomotiva, l’ago non è sul corretto tracciato, si crea il corto, la loco si ferma! È successo una marea di volte e non ho mai fatto danni!
Cosa continuo a non capire? In una situazione del genere mi risulta inutile un circuito così!

Invece mi sarebbe più utile avere un led che si accende o cambia colore in base alla posizione dell’ago.

Dove posso trovare uno schemino per creare una cosa del genere? Oppure esiste un circuitino per questo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:
Controllando il deviatoio in DCC, ad esempio tramite un servo, con una spesa aggiuntiva di una ventina di Euro bastano due fili per l'alimentazione del decoder (oltre chiaramente all'alimentazione binari già prevista).


Ma questo significa però posizionare il decoder dello scambio sotto al modulo staccabile! Dal decoder al motore o servo che sia, sono sempre 3 fili, giusto?
Posizionare il decoder sotto al modulo dello scambio però significa avere un componente in più che potrebbe riportare danni in caso di urti accidentali nello smontaggio o rimontaggio del modulo stesso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:
Il guadagno e’ la diversa gestione della commutazione degli aghi dei deviatoi. Se usi i servo, ad esempio, avrai un movimento lento e silenzioso invece di bruscò e rumoroso. La cura dello scenario che stai impostando ne gioverebbe.


Su questo hai pienamente ragione e ci avevo pensato, ma i motori li avevo già. Devo risparmiare su questo aspetto.

Etsero17 ha scritto:
Inoltre ti risparmi una serie di cablaggi dal pannello di controllo ai deviatoi.


Vediamo se ho capito.
Analogico: pannello di controllo con interruttore per cambiare la posizione dello scambio. Partono 3 fili che vanno al motore. Dal motore parte il cavetto per la polarizzazione del cuore.
Digitale: dalla centrale partono 2 fili per l’alimentazione del decoder. Dal decoder 3 fili x il motore. Ora se il decoder è posizionato sotto al modulo smontabile ho risparmiato un filo, se posiziono il decoder nell’impianto fisso, sempre 3 fili sono! Corretto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2021, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
antogar ha scritto:
Il vantaggio c'è certamente se si pensa all' utilizzo di un pannello di controllo perché richiederebbe solo 4 fili per connettersi alla centrale (con interfaccia dipendente da questa) oltre all' elettronica necessaria; inoltre avresti la possibilità di pilotare gli scambi con lo stesso palmare che usi per le loco (come il Multimaus).
Un pannello di controllo scambi analogico, ad interruttori o pulsanti, prevede 2 fili per ogni scambio, da qui ognuno fa i propri bilanci. Se il tracciato prevede pochi scambi forse non ne vale la pena.

Certamente l'utilizzo di un decoder per accessori per pilotare gli scambi apre ad una serie di possibilità future, tipo il controllo automatico tramite un software esterno e conseguenti automatismi ma sono scenari che non so se ti interessano.


In effetti il controllo del plastico da PC non mi interessa. Il tracciato è talmente semplice che l’utilizzo di un pc mi sembra eccessivo oltre al fatto che mi toglierebbe il gusto del gioco. Dovrei guardare un monitor invece di guardare direttamente i treni.

Correggimi se sbaglio. Ho visto che ci sono decoder che sono in grado di gestire più scambi. Mi sembra di aver visto prezzi intorno agli 80/90 euro. Mettiamo che con un decoder riesca a gestire tutti i miei 7 motori. Dalla centrale vado con 2 fili al decoder. Poi dal decoder devo raggiungere in parallelo tutto i miei motori. 3 fili per ogni uno? Ho di nuovo una selva di fili, tanti quanti un sistema analogico.
Corretto o sbagliato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
estevan0000 ha scritto:
Appurato che avevo capito fischi per fiaschi ora ho più confusione di prima. Stiamo parlando in antologico o digitale? No perchè da quello che ho capito i circuiti appena visti servo a cambiare la polarità del cuore nel caso l’ago non sia posizionato in maniera corretta, giusto? Si ma a cosa serve ? Mi sembra abbastanza inutile cambiare la polarità del cuore se poi l’ago è in posizione errata e la locomotiva potrebbe sviare.
Esempio: In analogico arriva la locomotiva, l’ago non è sul corretto tracciato, si crea il corto, la loco si ferma! È successo una marea di volte e non ho mai fatto danni!
Cosa continuo a non capire? In una situazione del genere mi risulta inutile un circuito così!

Invece mi sarebbe più utile avere un led che si accende o cambia colore in base alla posizione dell’ago.

Dove posso trovare uno schemino per creare una cosa del genere? Oppure esiste un circuitino per questo?


Stefano, il deviatoio tallonabile permette al materiale che lo impegna di calcio di poterlo attraversare indipendentemente dalla posizione degli aghi che devono avere la flessibilità di spostarsi senza far deragliare il mezzo. Altrimenti il deviatoio è non tallonabile. Nel nostro caso, i circuiti che ho postato permettono di cambiare la polarità al cuore automaticamente, non appena viene rilevato un corto. Hanno tipicamente tempo di switch molto breve e la macchina che transita non avverte nulla. Poi va affrontato il problema della flessibilità degli aghi: se il deviatoio è mosso da un motore rigidamente accoppiato alla traversa di guida aghi, il sistema perde di utilità; se viceversa, il filo guida della traversa legato al motore permette gioco, allora il circuito ha perfettamente senso: puoi impegrare il deviatoio senza patemi di corto circuito. Quando parlavo nel precedente intervento di 50% di probabilità di generare un corto impegnando il deviatoio di calcio, è perchè il deviatoio ha 2 stati, diritto o deviato. Se la posizione degli aghi è compatibile con l'attraversamento di calcio, il cuore avrà la giusta polarità, altrimenti no e quindi corto. Ecco perchè 50%.

Nel tuo caso, con pochi deviatoi peraltro in vista, puoi anche gestire il tutto senza patemi d'animo: se capita il corto, lo rimuovi e amen.

Per avere un led che indica la posizione degli aghi (teorica ovviamente in quanto non hai un ritorno della posizione dell'ago sull'impianto) ci sono diverse soluzioni, alcune molto semplici. Se il motore del deviatoio ha il fine corsa, puoi usare per comandarlo in analogico un deviatore a 2 vie, una della quali verrà dedicata a far accendere una coppia di led . Se invece vuoi una soluzione che vada bene per tutti casi, analogico o DCC, che sia indipendente da qualunque evento, puoi vedere questa realizzazione: https://model-railroad-hobbyist.com/sites/model-railroad-hobbyist.com/files/users/jterryc/TurnoutIndicator_Install.jpg. In pratica un microswitch viene comandato dalla posizione dell'asta di comando del deviatoio e quindi permette di far accendere un led rosso o verde a seconda della posizione degli aghi. Facile no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
lucaregoli ha scritto:
Stefano, il deviatoio tallonabile permette al materiale che lo impegna di calcio di poterlo attraversare indipendentemente dalla posizione degli aghi che devono avere la flessibilità di spostarsi senza far deragliare il mezzo. Altrimenti il deviatoio è non tallonabile. Nel nostro caso, i circuiti che ho postato permettono di cambiare la polarità al cuore automaticamente, non appena viene rilevato un corto. Hanno tipicamente tempo di switch molto breve e la macchina che transita non avverte nulla. Poi va affrontato il problema della flessibilità degli aghi: se il deviatoio è mosso da un motore rigidamente accoppiato alla traversa di guida aghi, il sistema perde di utilità; se viceversa, il filo guida della traversa legato al motore permette gioco, allora il circuito ha perfettamente senso: puoi impegrare il deviatoio senza patemi di corto circuito. Quando parlavo nel precedente intervento di 50% di probabilità di generare un corto impegnando il deviatoio di calcio, è perchè il deviatoio ha 2 stati, diritto o deviato. Se la posizione degli aghi è compatibile con l'attraversamento di calcio, il cuore avrà la giusta polarità, altrimenti no e quindi corto. Ecco perchè 50%.

Nel tuo caso, con pochi deviatoi peraltro in vista, puoi anche gestire il tutto senza patemi d'animo: se capita il corto, lo rimuovi e amen.

Per avere un led che indica la posizione degli aghi (teorica ovviamente in quanto non hai un ritorno della posizione dell'ago sull'impianto) ci sono diverse soluzioni, alcune molto semplici. Se il motore del deviatoio ha il fine corsa, puoi usare per comandarlo in analogico un deviatore a 2 vie, una della quali verrà dedicata a far accendere una coppia di led . Se invece vuoi una soluzione che vada bene per tutti casi, analogico o DCC, che sia indipendente da qualunque evento, puoi vedere questa realizzazione: https://model-railroad-hobbyist.com/sites/model-railroad-hobbyist.com/files/users/jterryc/TurnoutIndicator_Install.jpg. In pratica un microswitch viene comandato dalla posizione dell'asta di comando del deviatoio e quindi permette di far accendere un led rosso o verde a seconda della posizione degli aghi. Facile no?


Luca……. Grazie, grazie, grazie, grazie, ora è tutto chiarissimo, eccellente spiegazione. Credevo che il termine “ tallonato “ indicasse una cosa invece era tutt’altro.
In effetti il filo guida della traversa mobile degli aghi è molto flessibile e permette lo spostamento degli stessi al passaggio della loco nel caso fossero in posizione errata, senza dare problemi. Circuito interessante da prendere in considerazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
estevan0000 ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Il guadagno e’ la diversa gestione della commutazione degli aghi dei deviatoi. Se usi i servo, ad esempio, avrai un movimento lento e silenzioso invece di bruscò e rumoroso. La cura dello scenario che stai impostando ne gioverebbe.


Su questo hai pienamente ragione e ci avevo pensato, ma i motori li avevo già. Devo risparmiare su questo aspetto.

Etsero17 ha scritto:
Inoltre ti risparmi una serie di cablaggi dal pannello di controllo ai deviatoi.


Vediamo se ho capito.
Analogico: pannello di controllo con interruttore per cambiare la posizione dello scambio. Partono 3 fili che vanno al motore. Dal motore parte il cavetto per la polarizzazione del cuore.
Digitale: dalla centrale partono 2 fili per l’alimentazione del decoder. Dal decoder 3 fili x il motore. Ora se il decoder è posizionato sotto al modulo smontabile ho risparmiato un filo, se posiziono il decoder nell’impianto fisso, sempre 3 fili sono! Corretto?


Riassumo:
Analogico: dall'alimentatore partono due fili che vanno al pannello di controllo con pulsanti, led, ecc - dal pannello di controllo partono 3 fili per ogni motore del deviatoio. La polarizzazione del cuore (se presente) deve essere gestita con un microswitch che collega la polarità di una delle 2 rotaie al cuore.
Digitale: dall'alimentatore partono due fili (potenza) che vanno al decoder - dai binari partono due fili (segnale di comando) che vanno al decoder. Dal decode partono 3 fili per il motore del deviatoio. La polarizzazione del cuore (se presente) deve essere gestita con un microswitch che collega la polarità di una delle 2 rotaie al cuore.
Come già detto da antogar, non serve un pannello di controllo, con tutti i relativi collegamenti.

Se il decoder fosse posizionato sotto il modulo smontabile ti bastano i due fili dell'alimentazione del decoder.

Un paio di considerazioni:
- secondo me il controllo tramite Pc non toglie nulla al gioco, anzi aumenta le possibili variazioni. Il monitor funge da sinottico e si può benissimo controllare un treno in manuale mentre le altre funzioni sono controllate dal Pc.
- la mia esperienza suggerisce di non avere deviatoi tallonabili (poi ovviamente ognuno fa come vuole), ma motorizzati per averli nella corretta posizione. Poi con 7 deviatoi credo si stia parlando di pochi Euro.
E' vero, come dice Luca, che con deviatoi in vista se capita un corto lo rimuovi e amen, ma considera che si ferma tutto e dopo un po' ti scoccia.
Per avere la segnalazione della posizione degli aghi del deviatoio, usando i servo in DCC, basta riportare la polarità del segnale che polarizza il cuore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
estevan0000 ha scritto:
In effetti il controllo del plastico da PC non mi interessa. Il tracciato è talmente semplice che l’utilizzo di un pc mi sembra eccessivo oltre al fatto che mi toglierebbe il gusto del gioco. Dovrei guardare un monitor invece di guardare direttamente i treni.

Correggimi se sbaglio. Ho visto che ci sono decoder che sono in grado di gestire più scambi. Mi sembra di aver visto prezzi intorno agli 80/90 euro. Mettiamo che con un decoder riesca a gestire tutti i miei 7 motori. Dalla centrale vado con 2 fili al decoder. Poi dal decoder devo raggiungere in parallelo tutto i miei motori. 3 fili per ogni uno? Ho di nuovo una selva di fili, tanti quanti un sistema analogico.
Corretto o sbagliato?


Stefano, il pc controllerebbe il movimento dei treni... tu devi sempre guardare il tracciato non il PC. Ma te lo dico come notizia, in effetti non è proprio il tuo caso.

Dunque, i decoder per accessori funzionano esattamente come i decoder per le loco: prendono il segnale dai binari e interpretano i comandi della centralina. In genere tutti i decoder hanno alimentazione separata perché la potenza richiesta è elevata. Tutti i decoder per accessori pilotano almeno 4 scambi ma gi ultimi usciti arrivano anche a 8, i prezzi variano a seconda di marche e funzioni disponibili, in genere partono da una 40€ a salire. Il decoder va piazzato nella zona degli scambi da pilotare, e da essi partono i fili verso i motori, al decoder poi devi far arrivare l'alimentazione e il segnale dai binari. Per questo si usano nei plastici grandi: il cablaggio è "localizzato" nella zona scambi, nessun filo deve arrivare nella postazione di controllo.

Nel tuo caso, onestamente consiglierei un pannello analogico con comando a interruttore. Ogni scambio ha bisogno ci 2 fili (non tre) più un filo comune a tutti. Per visualizzare la posizione dello scambio anche qui ci sono diverse scuole di pensiero: ad esempio puoi usare invece che un interruttore per pilotare lo scambio un doppio interruttore, una via pilota lo scambio e un'altra piloterebbe una coppia di led, in questo caso i led indicano la posizione dell'interruttore MA NON quella reale dello scambio, in alter parole se un sassolino della massicciata ha impedito agli aghi di muoversi tu non lo vedresti.
Se invece piazzi due microswitch che leggono la posizione del motore (ecco perchè i 5 fili..) allora puoi vedere effettivamente lo scambio è girato o meno, ma avrai due fili in più che arrivano al tuo pannello.

spero di aver chiarito :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Grazie a tutti ora è molto più chiaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Scusa antogar, senza polemica, ma quando dici "Ogni scambio ha bisogno ci 2 fili (non tre) più un filo comune a tutti." : 2 fili + un filo comune a casa mia fa 3 fili. Anche il comune devi portarlo ad ogni scambio.
Poi sui costi: se può servire ci sono decoders per 4 deviatoi ad elettromagneti oppure per 8 servo a 25€.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Etsero17 ha scritto:
Scusa antogar, senza polemica, ma quando dici "Ogni scambio ha bisogno ci 2 fili (non tre) più un filo comune a tutti." : 2 fili + un filo comune a casa mia fa 3 fili. Anche il comune devi portarlo ad ogni scambio.
Poi sui costi: se può servire ci sono decoders per 4 deviatoi ad elettromagneti oppure per 8 servo a 25€.


Figurati, siamo qui per parlare... Io intendo i fili che vanno al pannello di controllo.

Abbiamo 2 fili per ogni scambio e uno comune a tutti, e quindi per 7 motori sono 2*7+1=15 fili che vanno al pannello di controllo.
Sui prezzi dei decoder non sono aggiornato (io me li sono autocostruiti), mi riferisco a quelli delle marche note ESU, Lenz etc certamente potranno esserci altri costruttori che non conosco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Ottimo. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2021, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno, mentre si cerca di finire le falegnameria del passaggio rimovibile davanti alla porta, intanto si prosegue con piccoli lavoretti. La posa della massicciata continua e oggi ho fatto un esperimento di terriccio con un pò di erba. Ho passato sulla tavola di legno una vernice color terra chiaro molto diluita con un pò di vinavil. Sul liquido piuttosto abbondante colorato ho iniziato a far cadere una ghiaia finissima Noch 09234 da utilizzare per le stradine sterrate. Utilizzando le dita come quando si mette il sale, ho cominciato a spargere questa ghiaietta, che ha cominciato a creare piccoli rilievi ed ad assorbire il colore marroncino. Qualche sassolino sparso qua e là e poi ho cominciato a mettere ciuffi d'erba con le pinzette, senza prendere troppa erba e ciuffo per ciuffo.
Ho utilizzato 3 tipi diversi di erba. Noch 07111 Beige da 12mm, Noch 08361 un verdino tendente al giallino da 4mm e Noch 07102 un verde più scuro da 6 mm.
Mischiando un pò il tutto, cercando di non seguire una logica, questo è il risultato del mio esperimento:

Allegato:
rsz_img_12628.jpg
rsz_img_12628.jpg [ 245.13 KiB | Osservato 3662 volte ]


Allegato:
rsz_img_12627.jpg
rsz_img_12627.jpg [ 241.62 KiB | Osservato 3662 volte ]


Allegato:
rsz_img_12630.jpg
rsz_img_12630.jpg [ 237.62 KiB | Osservato 3662 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2021, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Bello!Mi piace...E il muro desaturato ha tutta un'altra resa...Bravo, continua così :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2021, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Oggi preso dalla novità ho continuato con la massicciata, terriccio è un pò di erbetta!!!

Allegato:
601FBF97-1FEA-4216-A724-48AD446D0FF0.jpeg
601FBF97-1FEA-4216-A724-48AD446D0FF0.jpeg [ 246.89 KiB | Osservato 3507 volte ]


Allegato:
94E93BE3-B14A-465B-8899-BEF14F5C7326.jpeg
94E93BE3-B14A-465B-8899-BEF14F5C7326.jpeg [ 252.3 KiB | Osservato 3507 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl