Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3678 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225 ... 246  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2021, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Guarda che sollevare un trattino di binario, con la massicciata posata, non è difficile.
Se hai posato la massicciata con vinavil + acqua + qualche goccia di detersivo, basta bagnare la parte da sollevare con un po' di alcool. Aspetta 10 minuti e vedrai che le traversine (nella zona bagnata) si potranno sollevare senza problemi, in modo da infilare sotto lo spessore che ti serve.
Quando si sarà poi asciugato l'alcool potrai risistemare la massicciata e fissarla di nuovo con il vinavil + acqua e detersivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2021, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In alcuni scambi l'alimentazione degli aghi è affidata al solo contatto che questi fammo con la rotaia su cui appocciano per assicurare il percorso: nulla di meno affidabile.
In altri gli aghi sono alimentati da ponticelli invisibili sotto le traverse, ma che affidano il passaggio di corrente ai perni di rotazione degli aghi: nella somma, affidabilità da considerarsi inferiore al 50%.
Anche ad armamento già posato e completo di massicciata è semplice e rapido saldare uno spezzone di rame nudo tra rotaia e ago. di fatto al veo sarebbero i pnti per la contnuità elettrica.

Aggiungere fili di alimentazioneai binari già posati e completi di massiciata è anche qui semplice e veloce, e ci sono due modi "invisibili".
Modo 1:
1- si fa un foro passante di 1-1,5 mm a immediatamente fianco della rotaia
2- si prende uno spezzone di filo di rame nudo con diametro 0,5-1,2 mm
3- si piega a L una estremità per circa 2 mm
4- si stagna la parte a L del filo
5- si infila il filo nel foro
6- si appoggia la parte a L sulla rotaia e la si sagoma per farla aderire al metallo
7- si mette una gocci adi pasta salda pulita tra rotai e filo
8- con un saldatore a punta fine si scalda il filo di rame
9- si mette un po di stagno d piccolo diametro e per elettronica tra il filo e la rotaia
10- qualche secondo e la saldatura è fatta
11- si vericia e si copre con massicciata
12- finito.
Fatto il primo in 5 minuti, poi per gli altri si impiega meno di 2 minuti l'uno.

Modo 2
Si fa come il modo 1, ma il foro (1,5-2 mm) si fa più distante dalla rotaia e si una del filo isolato nero con sezione 0,25-0,35 mmq, poi sopra il foro si mette la riproduzione di una delle cassette di derivazione per i circuiti di binario.

Una volta che i fili corrispondenti alle rotaie sono sotto il pannelo si fanno tutti gli altri cablaggi necessari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2021, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Etsero17 ha scritto:
Guarda che sollevare un trattino di binario, con la massicciata posata, non è difficile.
Se hai posato la massicciata con vinavil + acqua + qualche goccia di detersivo, basta bagnare la parte da sollevare con un po' di alcool. Aspetta 10 minuti e vedrai che le traversine (nella zona bagnata) si potranno sollevare senza problemi, in modo da infilare sotto lo spessore che ti serve.
Quando si sarà poi asciugato l'alcool potrai risistemare la massicciata e fissarla di nuovo con il vinavil + acqua e detersivo.


Si, forse hai ragione Etsero, debbo provarci con un deviatorio e vedere se risolvo effettivamente il problema, eventualmente procederò con gli altri.
L'ho fatta forse un po' drastica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2021, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
marco_58 ha scritto:
In alcuni scambi l'alimentazione degli aghi è affidata al solo contatto che questi fammo con la rotaia su cui appocciano per assicurare il percorso: nulla di meno affidabile.
In altri gli aghi sono alimentati da ponticelli invisibili sotto le traverse, ma che affidano il passaggio di corrente ai perni di rotazione degli aghi: nella somma, affidabilità da considerarsi inferiore al 50%.
Anche ad armamento già posato e completo di massicciata è semplice e rapido saldare uno spezzone di rame nudo tra rotaia e ago. di fatto al veo sarebbero i pnti per la contnuità elettrica.

Aggiungere fili di alimentazioneai binari già posati e completi di massiciata è anche qui semplice e veloce, e ci sono due modi "invisibili".
Modo 1:
1- si fa un foro passante di 1-1,5 mm a immediatamente fianco della rotaia
2- si prende uno spezzone di filo di rame nudo con diametro 0,5-1,2 mm
3- si piega a L una estremità per circa 2 mm
4- si stagna la parte a L del filo
5- si infila il filo nel foro
6- si appoggia la parte a L sulla rotaia e la si sagoma per farla aderire al metallo
7- si mette una gocci adi pasta salda pulita tra rotai e filo
8- con un saldatore a punta fine si scalda il filo di rame
9- si mette un po di stagno d piccolo diametro e per elettronica tra il filo e la rotaia
10- qualche secondo e la saldatura è fatta
11- si vericia e si copre con massicciata
12- finito.
Fatto il primo in 5 minuti, poi per gli altri si impiega meno di 2 minuti l'uno.

Modo 2
Si fa come il modo 1, ma il foro (1,5-2 mm) si fa più distante dalla rotaia e si una del filo isolato nero con sezione 0,25-0,35 mmq, poi sopra il foro si mette la riproduzione di una delle cassette di derivazione per i circuiti di binario.

Una volta che i fili corrispondenti alle rotaie sono sotto il pannelo si fanno tutti gli altri cablaggi necessari.


Mi sembra ottimo, grazie per la dritta.
Credo di aver capito come intendi fare ma ... pensi di potermi aiutare con qualche disegno? Grazie!

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2021, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Disegno di cosa?

E' più semplice andare nella prima stazione, vedere e copiare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
marco_58 ha scritto:
Disegno di cosa?

E' più semplice andare nella prima stazione, vedere e copiare.


RFI docet :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 11:13 
Non connesso

Nome: Antonino
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 16:46
Messaggi: 343
Località: Rocca Priore
Non so se ho scoperto l'acqua in fondo al terreno o è una notizia che pochi sanno,in pratica le nuove E464 di prossima uscita non sono altro che quelle degli stampi Comofer di 15 anni fà,oggi proprietaria la Hornby. :roll: :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Da quello che si legge negli interventi a te da problemi la 445 perche è una macchina con carrelli rigidi e quindi restia a prendere corrente se il binario è posato malamente.
Direi di porre rimedio e risolvere il tutto con una posa migliore. Troverai altri modelli rigidi e quindi ti conviene risolvere. La presa di corrente ce ma cosi la stai penalizzando; aggiusta il binario e vedi che le cose miglioreranno.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
antonino10 ha scritto:
Non so se ho scoperto l'acqua in fondo al terreno o è una notizia che pochi sanno,in pratica le nuove E464 di prossima uscita non sono altro che quelle degli stampi Comofer di 15 anni fà,oggi proprietaria la Hornby. :roll: :roll: :roll: :roll:


Francamente non credo proprio...
Vidi a suo tempo dal vivo le prove di stampo e direi che non ci azzeccano nulla.

Poi, a logica, due considerazioni:
1) ma ti sembra possibile che Faustini avvantaggia la concorrenza piuttosto che Piko di cui è l'importatore?
2) A suo tempo delle Comofer, 2006 mi pare, furono presentati dei campioni di preserie e sulle riviste comparvero foto che non riscossero particolari apprezzamenti, difatti anche per la contemporanea presenza di acme e vitrains, la produzione di serie abortì... possibile che hornby si sia accattata un prodotto già fuori mercato?

A sentire questa storia mi pare di ascoltare i complottisti delle scie chimiche... però tutto è possibile e comunque dobbiamo valutare solo il prodotto finale... la genesi dello stesso non dovrebbe essere importante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 7:55
Messaggi: 314
antonino10 ha scritto:
Non so se ho scoperto l'acqua in fondo al terreno o è una notizia che pochi sanno,in pratica le nuove E464 di prossima uscita non sono altro che quelle degli stampi Comofer di 15 anni fà,oggi proprietaria la Hornby. :roll: :roll: :roll: :roll:
Sulla rivista che ci ospita è stato scritto che gli stampi comofer sono sì in mano a hornby, ma non sono stati recuperati per la 464 lima, che è tutta nuova


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 225
Chissà poi perchè un altra 464, già a suo tempo c'è ne erano 2, poi la macchina e solo pr l'epoca VI poche varinati di colore e tipo, secondo me chi svolta nel mercato per l'ultimo colpo, dopo non credo c'è ne possano essere altri, è chi si aggiudica la Ale 601, si è vero anche li poca possibilità di movimento con colore e varianti ma è senz'altro più prestigiosa della 464, poi se la fa Hornby con la qualità con cui è uscita Lima expert, magari Piko, e sarebbe un bel colpo per noi modellisti se si cimenterebbe nell'operazione Roco, già immagino la perfezione dei finestrini e dei carrelli e non aggiungo altro su come sarebbe la meccanica, mi andrebbe bene anche una Vitrains come ultima spiaggia, vediamo se dopo 30 anni riesce a uscire un modello degno di tale nome, e se qualcuno non è stato nominato non è per dimenticanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 15:02 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
morenji ha scritto:
Sulla rivista che ci ospita è stato scritto che gli stampi comofer sono sì in mano a hornby, ma non sono stati recuperati per la 464 lima, che è tutta nuova


Non mi straccio certo le vesti per l'ennesima E464 mancata, ma sapere questa notizia mi fa ben sperare per delle carrozze FS a 2piani in scala esatta e senza le problematiche di cui erano affette le COMOFER seppur molto belle.

Per me ovviamente in livrea originale e logo a televisore :wink:

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
san_tino ha scritto:
carrozze FS a 2piani in scala esatta e senza le problematiche di cui erano affette le COMOFER seppur molto belle.


belle e senza problematiche ci sono le ViTrains.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
san_tino ha scritto:
carrozze FS a 2piani in scala esatta e senza le problematiche di cui erano affette le COMOFER seppur molto belle.


aln668.1700 ha scritto:
belle e senza problematiche ci sono le ViTrains.

...mica tanto... prova a montare gli aggiuntivi sotto le testate, il timone di allontanamento viene limitato nell'escursione e possono andare solo trainate. Esperienza personale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2021, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Sotto le vi trains gli aggiuntivi vanno tutti spostati verso l esterno affinché il timone di allontanamento faccia il suo lavoro.
Lo stesso vale per le pr acme.
Poi dipende molto dal tracciato che uno possiede.

Secondo me , questa 464 , è un bell aggiornamento di due macchine gia in commercio ma ormai vecchiotte.

Brenner


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3678 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225 ... 246  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Majestic-12 [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl