Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2021, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Se usassi spine volanti serie, tipo ILME ad esempio (vedere per credere), avresti meno problemi che con tutti gli scrocchetti che stai mettendo, che, tra l'altro, richiederanno una decisa pressione per agganciarli e un'elevata trazione per sganciarli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2021, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Cita:
Non voglio mettere spine volanti che potrebbero alla lunga portare a rotture dei fili saldati, anche perchè non voglio impazzire nello smontaggio e rimontaggio.


Concordo con Estero17, non credo che farai continui attacca/stacca per cui un connettore di una certa qualità secondo me è preferibile almeno per gli scambi. Per la trazione lascerei l'ottima soluzione dei fermaporta.

Anche roba così:
Immagine

Ti ricordo sempre che gli scambi hanno un filo in comune quindi per due scambi avrai 2 fili per motore più un comune quindi 5 contatti. Poi, se vuoi riportare la posizione del cuore su un sinottico luminoso avrai la necessità di un altro filo per scambio (o due a seconda del metodo che userai). In questo senso un connettore ti aiuta di più perché puoi prevedere più contatti disponibili anche se in un primo momento non li userai.

saluti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2021, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:
Se usassi spine volanti serie, tipo ILME ad esempio (vedere per credere), avresti meno problemi che con tutti gli scrocchetti che stai mettendo, che, tra l'altro, richiederanno una decisa pressione per agganciarli e un'elevata trazione per sganciarli.


Intanto grazie per le risposte. La questione della pressione per innesto e distacco e relativa. I ferma porta hanno la vite che regola la pressione sulle palline quindi per le connessioni degli scambi e della linea di corrente potrebbe anche essere quasi nulla. Il serraggio delle tavole sarebbe garantito da quelli dei binari, come già fatto.

Però sto valutando degli attacchi rapidi elettrici. Qualcosa da innestare sempre dall’alto verso il basso, con maschio e femmina da fissare a vite sulle tavole, magari fatti ad L in modo da avere i contatti a cui saldare i fili paralleli alle tavole.

Qualcosa tipo innesti dei decoder , ma ad angolo retto da poter avvitare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2021, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
estevan0000 ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Se usassi spine volanti serie, tipo ILME ad esempio (vedere per credere), avresti meno problemi che con tutti gli scrocchetti che stai mettendo, che, tra l'altro, richiederanno una decisa pressione per agganciarli e un'elevata trazione per sganciarli.


Intanto grazie per le risposte. La questione della pressione per innesto e distacco e relativa. I ferma porta hanno la vite che regola la pressione sulle palline quindi per le connessioni degli scambi e della linea di corrente potrebbe anche essere quasi nulla. Il serraggio delle tavole sarebbe garantito da quelli dei binari, come già fatto.

Però sto valutando degli attacchi rapidi elettrici. Qualcosa da innestare sempre dall’alto verso il basso, con maschio e femmina da fissare a vite sulle tavole, magari fatti ad L in modo da avere i contatti a cui saldare i fili paralleli alle tavole.

Qualcosa tipo innesti dei decoder , ma ad angolo retto da poter avvitare


OK...

Ma Stefano, per curiosità, tanto non ti piace l'idea di connettere un cavetto (di max 30cm) quando monterai il modulo ? non credo monterai il modulo tutti i giorni, e pure se fosse, ci sono spine che potrebbero tranquillamente servire allo scopo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2021, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
antogar ha scritto:
estevan0000 ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Se usassi spine volanti serie, tipo ILME ad esempio (vedere per credere), avresti meno problemi che con tutti gli scrocchetti che stai mettendo, che, tra l'altro, richiederanno una decisa pressione per agganciarli e un'elevata trazione per sganciarli.


Intanto grazie per le risposte. La questione della pressione per innesto e distacco e relativa. I ferma porta hanno la vite che regola la pressione sulle palline quindi per le connessioni degli scambi e della linea di corrente potrebbe anche essere quasi nulla. Il serraggio delle tavole sarebbe garantito da quelli dei binari, come già fatto.

Però sto valutando degli attacchi rapidi elettrici. Qualcosa da innestare sempre dall’alto verso il basso, con maschio e femmina da fissare a vite sulle tavole, magari fatti ad L in modo da avere i contatti a cui saldare i fili paralleli alle tavole.

Qualcosa tipo innesti dei decoder , ma ad angolo retto da poter avvitare


OK...

Ma Stefano, per curiosità, tanto non ti piace l'idea di connettere un cavetto (di max 30cm) quando monterai il modulo ? non credo monterai il modulo tutti i giorni, e pure se fosse, ci sono spine che potrebbero tranquillamente servire allo scopo.


Ho sempre combattuto con spine e spinette ed è una soluzione che non mi piace. Con una VGA risolverei il problema. Ma….
Il fattore quante volte lo monterei e quante lo smonterei non non deve essere un problema. Potrebbe anche essere tutti i giorni, del resto sto facendo il plastico per poterci giocare sempre.
Vediamo se riesco a spiegare ciò che ho pensato. Sotto al modulo porta ci dovrà essere una condotta elettrica diciamo da 20 poli. Questa condotta dovrà essere in parte fissata sotto al modulo in maniera permanente. I due capi dovranno essere per forza dei fili di una lunghezza di più o meno 15 cm volanti ai quali saranno saldate le spinette. Anche se legati saranno fili a penzoloni quando smonterò il modulo. Alla lunga, prima o poi con lo smonta e rimonta si spezzeranno e per ripristinare sarà inevitabile perdere tempo oltre al fatto che non sarà neanche agevole considerata la curvatura e la grandezza del pezzo.
Invece con i ferma porta o qualunque altro spinotto che sia possibile bloccare direttamente alle tavole, le saldature non avranno alcuna sollecitazione ed io non avrò rotture.
È un pò come la questione dei cavetti per caricare i cellulari. Quanti ne avete ricomprati?
I ferma porta sono ingombranti, di più piccoli non ne ho trovati, ma attualmente per me sono una garanzia.
Spero di essere riuscito a farvi capire il mio pensiero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2021, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Non prenderei i connettori USB come simbolo di robustezza.

Se vuoi, puoi mettere dei banali 25 poli Sub D, con fili da 0.22 mmq stagnati, il fermacavo e la calotta (= connettore + kit calotta) : non si romperanno mai.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2021, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Stefano, se conosci un elettricista che fa automazione industriale chiedi se ha del cavo multiplo per catena portacavi o cavo Olflex, sono cavi per impieghi gravosi su organi in movimento.
Sono leggeri e molto flessibili e durano decine di migliaia di manovre, quindi nel tuo caso durano per l'eternità, esistono dalla dalla sezione 0,5 mmq in su e con diverse formazioni da 2 a oltre 30 fili.
Quindi puoi usare dello 0,5 o 1 mmq per i comandi.
Mentre per l'alimentazione dei binari 1 o 1,5 mmq, in questo caso già con il filo arancione per gli utensili portatili risolvi, è robusto e molto flessibile, lo trovi pure dai ferramenta o dai brico, al massimo lo trovi a 5 fili tipicamente con sezione minima 1,5 mmq.
Poi alle estremità metti dei morsetti o dei connettori.
Il modulo mobile in ogni caso non credo che tu lo porta in altro luogo, ma lo riponi a fianco della sua posizione di lavoro, lo colleghi solo da una parte e lasci i fili lunghi quanto basta per spostarlo.
Se ti serve continuità di alcuni circuiti elettrici a modulo spostato, sicuramente non hai difficoltà a fare passere dei fili in zona non fastidiosa.
Le spine ILME industriali (o delle simili), a meno non le trovi gratis, lasciale perdere sono ingombranti e pesanti, poi non le regalano. E meno si manovrano meglio è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2021, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
ste.klausen21 ha scritto:
Non prenderei i connettori USB come simbolo di robustezza.

Se vuoi, puoi mettere dei banali 25 poli Sub D, con fili da 0.22 mmq stagnati, il fermacavo e la calotta (= connettore + kit calotta) : non si romperanno mai.


Stefano Minghetti


Buongiorno a tutti, intanto veramente grazie per i consigli. Credo che Stefano abbia centrato il mio pensiero. Ho visto cosa sono i connettori Sub D e ho visto che ce ne sono anche di angolari, in modo da poterli fissare con le viti ed avere i contatti da saldare a portata di mano. Tutto fisso, niente sollecitazioni. Devo fare un salto al mio negozio di elettronica.
Stefano le calotte termorestringenti le ho. Le comprai per i modelli in ottone che hanno i cavi di collegamento tra loco e tender. Sulla 691 e 746 non sai quante volte ci ho dovuto mettere mano :? :? :? finchè non ho messo le calotte.
Grazie
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2021, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Sono peggio dei bambini. Duemila cosa da fare prima, ma ieri sera non ho resistito anche per colpa del poco tempo a disposizione. Quindi ho aperto un´altra delle mie " scatole magiche " e è scappata fuori un´altra cosuccia che acquistai e montai all´epoca, che ieri sera potrebbe aver trovato la sua corretta posizione. Linea Model in kit di montaggio. Non è finito, mancano alcuni particolari e non è verniciato.

Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 287.6 KiB | Osservato 3540 volte ]


Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 292.21 KiB | Osservato 3540 volte ]


Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 246.01 KiB | Osservato 3540 volte ]




L´altro portale che attualmente non ho è che ovviamente sarà senza sezionatori, pensavo di metterlo al di là del ponte, oppure fare il contrario, e mettere i doppi pali sul ponte. Posizionamento adeguato?

Allegato:
4.jpg
4.jpg [ 242.63 KiB | Osservato 3540 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2021, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
estevan0000 ha scritto:
L´altro portale che attualmente non ho è che ovviamente sarà senza sezionatori, pensavo di metterlo al di là del ponte, oppure fare il contrario, e mettere i doppi pali sul ponte. Posizionamento adeguato?

assolutamente no! Deve essere posizionato prima del primo scambio di stazione, in teoria a debita distanza di protezione. E nel tuo caso lo spazio utile di manovra sarà comunque nullo perchè ogni manovra deve arrestarsi prima del portale e del relativo cippo di limite.
La posizione ideale nel tuo caso sarebbe comunque prima del ponte, ovvero sull'estremità opposta.

PS: a parte ciò, ottima realizzazione il tuo plastico! lo seguo con interesse :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2021, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
E656BB ha scritto:
estevan0000 ha scritto:
L´altro portale che attualmente non ho è che ovviamente sarà senza sezionatori, pensavo di metterlo al di là del ponte, oppure fare il contrario, e mettere i doppi pali sul ponte. Posizionamento adeguato?

assolutamente no! Deve essere posizionato prima del primo scambio di stazione, in teoria a debita distanza di protezione. E nel tuo caso lo spazio utile di manovra sarà comunque nullo perchè ogni manovra deve arrestarsi prima del portale e del relativo cippo di limite.
La posizione ideale nel tuo caso sarebbe comunque prima del ponte, ovvero sull'estremità opposta.

PS: a parte ciò, ottima realizzazione il tuo plastico! lo seguo con interesse :wink:


Grazie per gli apprezzamenti e per i consigli. A proposito di quest’ultimi però non ho capito.
Quale portale non si trova nella posizione corretta? Quello senza sezionatori che avrei intenzione di mettere dove ci sono gli scambi per la stazione?
Li non ci può stare proprio un portale o non ci può stare quello con i sezionatori?
Nel caso non ci possa proprio essere un portale, un vero peccato perché tra il ponte e la galleria non c’è spazio per farci entrare tutto .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2021, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Al vero la LA delle stazioni è isolata da quella di linea.
A tal scopo a distanza di x metri (circa 100 se ricordo bene) dal primo scambio* c'è sempre un portale con i sezionatori, che è anche utilizzato per i meccanismi di ammaraggio e la tesatura della LE della linea. Va da se che verso la linea e tipicamente due campate dopo c'è un altro portale con l'ammaraggio della LA della stazione.
Fatti un giro in campagna e lo vedi, però oggi se hanno già rifatto la LA al posto dei portali è possibile trovare solo dei pali LS, con alcuni che portano solo i sezionatori.
Se c'è una galleria il secondo portale spesso è costruito in galleria con supporti murati, quindi sul plastico fai senza. :wink:

* In questo punto c'è sempre anche il picchetto del limite delle manovre in linea, che devono avvenire in TE con locomotiva alimentata dalla sola LA di stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2021, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
estevan0000 ha scritto:
Quale portale non si trova nella posizione corretta? Quello senza sezionatori che avrei intenzione di mettere dove ci sono gli scambi per la stazione?
Li non ci può stare proprio un portale o non ci può stare quello con i sezionatori?
Nel caso non ci possa proprio essere un portale, un vero peccato perché tra il ponte e la galleria non c’è spazio per farci entrare tutto .

non si trova nella posizione corretta quello sul primo scambio di stazione, aldilà che sia con sezionatori. Anzi, il sezionatore non ci andrebbe perchè, come scrive Marco, la stazione è isolata dalla linea.
la sequenza dovrebbe essere:
portale I - palo - palo - portale II - (picchetto limite manovra) - 100mt - primo scambio.
Adesso, nel dettaglio non capisco quanto spazio c'è tra il primo scambio della tua stazione e il ponte, ma con una forzatura modellistica plausibile potresti mettere il portale II tra ponte e scambio nel punto più vicino possibile al ponte.
ovvero: scambio -------- portale II - ponte ------------portale I ...ecc... I pali intermedi anche fissati sul ponte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2021, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Puoi assimilarla a una linea vecchia con TE da 320 mmq e quindi mettere un solo palo per lo striscio tra i due portali così ci sta tutto tra il ponte e la galleria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2021, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Ok, adesso ho capito!! Non conoscevo la regola della LA isolata tra stazione e linea.
Dunque tra il ponte è il primo scambio ci sono circa 3,5 cm per cui se la distanza fosse come dice Marco di 100 metri, il primo portale si dovrebbe trovare dopo il ponte.
Inserire un portale in quei 3,5 cm significa prendermi un’altra licenza modellistica.
Già non ho ancora capito se inserendo uno scambio con tronchino sul solo binario di sinistra della rimessa riesco a prendere l’omologazione, anche un portale nel posto sbagliato, non mi pare il caso.
Io invece davo per scontato che non fosse possibile un sezionamento in galleria, ma se Marco dice il contrario, vedrò di prendere in considerazione questa ipotesi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl