Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 3:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2021, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2016, 8:54
Messaggi: 190
Ciao Fermod,
grazie delle preziose info.
Ma le VB-265 e VB-266, che mi sono perso, non dovevano essere rifatte?
Hai qualche notizia o sai dove possa trovarle? Non le riesco e recuperare, nemmeno in Francia.
Grazie
Ema7979


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2021, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Per gli art VB265 e VB266 previsto un rifacimento (rerun) per fine anno 2021. Vedi sito di Ree Modeles ed alcuni negozi francesi li danno in prenotazione. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2021, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti. Avendo del tempo, sono andato a rivedere gli appunti sulle composizioni postate dagli appassionati francesi sul sito LrPresse per l'estate 1935 della Ferrovia Paris Lyon Mediterranèe, interessanti l'Italia.La composizione del Rapid n25 da Parigi per Ventimiglia é indicata con precisione c.s.:

Train rapide 25 Paris Vintimille

Rebroussement a Marseille

sezione in testa al treno che rimane a Marsiglia:
Dd2i, 25 t: Paris Marseille
C11yfi, 47 t: Paris Marseille
A3B5yfi, 47 t: Paris Marseille

prosegue girata la sezione per Ventimliglia:
Dd2yi, 41 t: Paris Vintimille bagagliaio cassa di legno a carrelli con vedetta sul tetto (mod REE Modeles VB 346)
PAyi, 45 t: = Ambulant postale con lucernario sul tetto (mod Ls Models 40405)
3 x C11yfi, 141 t (47 t cad): = tipo Bacalan (mod REE Modeles VB 211 o VB 211.1)
WR CIWL, 59 t: = cassa metallica (mod Ls Models)
A8yfi, 50 t: = tipo OCEM RA (Rivet Apparents) (mod R37 annunciato 42286 o 42287 o 42288)
2 x B9yfi, 96 t (48 t cad) tipo OCEM FL (Faces Lisses) (Mod R37 42233 o 42234 o 422333B o 42234B) o RA (42286 o 42287 o 42288)

alla trazione, da Marsiglia a Ventimiglia una locomotiva a vapore in livre PLM: una 241A (mod Jouef) o una locotender 242TA (mod Lematec).

Mi era interessata questa composizione perchè conteneva il bagagliaio a cassa di legno a carrelli con vedetta sul tetto ed il postale a carrelli che avevo già. Per completare la composizione purtroppo non si possono usare i due modelli di carrozze metallizzate in prenotazione da Ree Models perchè avrebbero un compartimento in meno (A7 e B8 rispetto ai tipi necessari A8 e B9), in quanto i dati del manuale PLM sono precisi al riguardo del numero di compartimenti del diverso tipo di carrozze. Stefano


Ultima modifica di fermod il venerdì 5 novembre 2021, 11:11, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2021, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Per proseguire la ricerca, ho trovato un altro espresso nel quale poter inserire le carrozze PLM del tipo metallizzato, di prossima consegna da Ree Modeles:

Train Express 115 Lyon -Vintimille

Rebroussement a Marseille.
(Le train 115 est forcé, les dimanches et fetes, d'une C9yfi Lyon Nice).

la composizione invertita a Marsiglia, per Ventimiglia diventerebbe c.s.:

Dd2i, 25 t: Lyon-Vintimille: 3 assi, cassa di legno, vedetta sul tetto (mod MMR livrea PLM o Lematec)
PA, 22 t, = (mod ???)
WR CIWL, 46 t, = cassa di legno (mod Liliput 260 00 o HobbyTrain Lemke)
2 x 8yfi, 96 t (48 t cad), = (mod VB 423 annunciato Ree Modeles PLM metallizzata)
A7yfi 46 t, = (mod VB 422 annunciato Ree Modeles PLM Metallizata)
3 C9yfi, 138 t (46 t cad) tipo OCEM RA (Rivets Apparents), = (mod Ree Modeles VB 265)
Dd2i, 25 t, =: 3 assi, cassa di legno, vedetta sul tetto (mod MMR livrea PLM o Lematec).

Composizione nella quale si possono inserire correttamente i due modelli di carrozze PLM metallizzate annunciate da Ree Modeles, ma che richiederebbe anche due bagagliai a tre assi con vedetta in livrea PLM ed un vagone postale a due assi. Alla trazione da Marsiglia, sempre o la 241A o la 242TA.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2021, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti gli appassionati di carrozze straniere circolate in Italia in epoca I e II.
Per completare l'analisi dell'impiego dei modelli annunciati da Ree Modeles di carrozze PLM a cassa metallizata, sono andato a rivedere la documentazione fornita a suo tempo dagli amici francesi di Lr Presse, relativamente ai treni internazionali che giungevano o partivano dall'Italia nell'estate 1935 per i valichi di Modane e di Domodossola.

Transito di Domodossola.
Nel treno rapido PLM 505 (32 SBBCFF e 201 FS) Paris Trieste e v.v. e treno rapido PLM 511 (36 SNNCFF e 213 FS) Direct Orient Paris Vallorbe (prima del 30/6 e dopo il 9 settembre) e v.v., l'unica carrozza PLM che troviamo è un bagagliaio Dd2i PLM a tre assi a cassa di legno. Le altre carrozze sono un triplage di carrozze FS, due miste A3B4 1/2, 44 t, Paris Rome (EWP n 38) e A3B4 1/2 44t, Paris Trieste (EWP 37) e una terza classe FS C10, 43 t Paris Trieste (EWP 37) ale quali si aggiunge una carrozza letti CIWL a cassa metallica WL*1a e 2a cl, 57 t (tipo Z) Paris Venise (EWP 95) che continua per Trieste in lunedì con il treno 616 Lloyd Triestino. Per le FS, come modelli abbiamo Roco 45555 tipo 1921 per la mista serie ABz 50.100 e Roco 44704 per la terza classe tipo 1921 serie 30.000.

Nel rapido PLM 511 (36 SBBCFF/213 FS) Direct Orient Paris Vallorbe 'estivo' (dal 30/6 al 9/9) e v.v, troviamo il rinforzo di una carrozza PLM di terza classe C11yfi*, 47 t, Paris Milan (EWP 32) tipo Bacalan.

Nel treno rapido PLM 513-523 (48 SBBCFF/211 FS) Paris Vallorbe Pontalier, assieme al bagagliaio PLM a cassa di legno a tre assi Dd2i, 25 t, Paris Milan (EWP 30), troviamo un couplage formato da due carrozze francesi: A3B4yfi*, 48 T, Paris Milan tipo Ocem Rivets Apparents e C11yfi* 47 t, Paris Milan (EWP 30) tipo Bacalan.

Nel treno rapido PLM 521-515 (38 SBBCFF/215 FS) Paris Pontalier Vallorbe e v.v, abbiamo la 'new entry' di una carrozza PLM A3c2B5yfi* 51 t, Paris Milan (EWP 40), assieme al bagagliaio a cassa di legno a tre assi Dd2i, 25 t Paris Milan (EWP 40). Dal sito WikiPLM di Roland Sermet, dovrebbe trattarsi di una carrozza mista con due compartimenti della sezione di tre di prima classe trasformabili a cuccette e cinque di seconda classe. La carrozza sarebbe in origine a cassa di legno, metallizzata nel 1925.

In questi primi convogli, non figura nessuna carrozza PLM metallizata del tipo annunciato da Ree Modeles.


Allegati:
A3c2B5yfi -DiagVW_1925_059_b.jpg
A3c2B5yfi -DiagVW_1925_059_b.jpg [ 73.54 KiB | Osservato 5687 volte ]


Ultima modifica di fermod il giovedì 11 novembre 2021, 9:16, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2021, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Transito di Modane.
Nel treno rapido PLM 603 (107FS) Paris Modane e v.v. troviamo finalmente un rinforzo facoltativo di una B8yfi*, 48 t Paris Turin (EWP 12) assieme al couplage di una mista PLM A3B4yfi* 48 T, tipo Ocem Rivets Apparents, Paris Turin (EWP 12) e una terza classe PLM C11yfi*47t, tipo Bacalan, Paris Turin rinforzate in coda da una bagagliaio a PLM carrelli Dd2yi, a cassa di legno, 41 t Paris Turin (EWP 12). Solo in questo treno troviamo un impiego della carrozza di seconda classe PLM metallizzata, annunciata dal Ree Modeles.

Nel treno rapido PLM 603 (FS 15) Paris Modane e v.v. troviamo un bagagliaio PLM a cassa di legno a carrelli Dd2yi, 41 t, Paris Turin (EWP 16), una C11yfi* PLM, 47 t tipo Bacalan, assieme ad una mista FS A3B4 1/2* 44t, Paris Rome (EWP 25) ed una seconda C11yfi* 47 t, PLM tipo Bacalan Paris Rome (EWP 26).

Infine, nel treno rapido PLM 621 (FS 53) Paris Turin Geneve e v.v., troviamo una composizione robusta formata da:
A3B4 1/2* FS, 44 t , Paris Rome (EWP 18),
A3c2B5yfi* PLM 51 t, Paris Turin (EWP 17) carrozza mista con 2 compartimenti di 1a cl trasformabili in cuccette,
2 x C11yfi* PLM tipo Bacalan, 94 t, Paris Turin (EWP 17),
Dd2yi 41 t, PLM bagagliaio a cassa di legno a carrelli Paris Turin (EWP 17),
Dd2i, 25 t, PLM bagagliaio a cassa di legno a tre assi Paris Turin (dal 31, ritorno con 604) EWP 13.

La sola carrozza di seconda classe PLM metallizata, il cui modello è stato annunciato da Ree Modeles (art VB 423), nell'estate 1935 veniva impiegata come rinforzo ad un solo dei treni internazionali che arrivavano in Italia da Domodossola e da Modane, probablimente perchè le altre carrozze a cassa metallica tipo Ocem RA e Bacalan offrivano più posti con circa lo stesso peso. Stefano


Ultima modifica di fermod il domenica 14 novembre 2021, 13:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2021, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Grazie Stefano
sempre molto interessanti le tue descrizioni dei convogli di Epoca II.
Purtroppo anche difficili da realizzare senza compromessi, perchè qualcosa manca sempre come la A3c2B5yfi* PLM 51 t. Comunque grazie a REE, R37 e LS models, qualcosa si muove. Il guaio è che, a parte le poche carrozze Roco e ACME, di quello che era allora il parco vetture FS c'è poco o nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2021, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao Maurizio. Sono andato a vedere i miei appunti sulle carrozze FS disponibili in epoca I e II, da modelli non Roco ed Acme.
carrozza a carrelli di terza classe Cz 41656 tipo 1910, modello Laser, (serie limitata per Navitren, anno 2001);
vagone postale a due assi Regie Poste, serie U5049, modello SAGI P026;
bagagliaio a due a cassa di legno senza intercomunicanti, Dcr 82.663, mod. Laser 4004/1;
vagone postale e messaggerie Regie Poste, tipo UM24, modello ATM CF05.001;
vettura di 2a classe serie 72800, Bcr 72878, vettura di 3a classe serie 74200, vettura di 3a classe serie 74200 Cva 74295
ex KKstB (risarcimento di guerra) set Liliput 350016 serie speciale di DocModels;
vettura mista di 1a e 2a classe ABz 75626 ex AL, mod Fleishmann 5685K;
carrozza a carrelli di 3a classe ex Kpev Cz 74015, mod Fleishmann 5686k.
Non è moltissimo, ma assieme ai modelli Acme e Roco si comincia ad avere un buon parco passeggeri, sperando che si aggiungano altri modelli.
ACME sta presentando il postale a carrelli a cassa di legno e le centoporte lunghe. Potrebbe fare anche le centoporte a tre assi in livrea verde vagone, come aveva fatto a suo tempo Laser. Il motivo di questo argomento era proprio di rinforzare i nostri treni con le riproduzioni di carrozze straniere realizzate da ditte estere, che erano facilmente rinvenibili nei negozi, a patto che arrivassero verosibilmente in Italia. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2021, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti. Dall'analisi di un documento del 1909, che si intitola Norme e prospetti generali sulla Composizione dei treni Viaggiatori per l'orario estivo 1909, Roma, Tipografia Ditta L. Cecchini 1909, ho recuperato quella che doveva essere la posizione dei vagoni, estrapolandola con quella di un manuale del 1912.

Linea Ala - Bologna
Treno 402 1.2.3. VL
Verona P.V. 17.55 - Verona P.N. 18.10-18.20 - Ala 19.15

locomotiva a vapore FS Gr 670 (la mucca) Mod Tecnotren
DI SudBahn, bagagliaio a due assi, Verona - Monaco (mod ?)
ABIy Ferrovie Bavaresi, mista a tre assi, Verona-Neuchirchen, (mod Trix)
ABIz FS serie 59.078-085 a carrelli ex RA, Firenze - Berlino (Via Norimberga) (Mod Christian Gohl - in livrea RA)
WL CIWL, carrozza letto a cassa di legno con lucernario, color Teck, tipo Régle, Verona - Monaco (mod Hobby Train o Liliput)
CIz, terza classe a carrelli, SudBahn Verona - Monaco (mod ?)
ABT FS, mista a due assi a terrazzini, Verona - Ala (mod ?)

l'omologo Treno 403 1.2.3 VL
Ala 8.33-8.47 - Peri 9.00-9.09 - Verona PN 9.53-9.54 - Verona PV 9.59
doppia di locomotive a vapore Gr 552 (Mod Piranese)
U vagone postale a due assi Regie Poste, Ala - Peri (mod Sagi),
DI SudBahn, bagagliaio a due assi, Monaco - Verona (mod ?)
ABIz FS, a carrelli ex RA, serie 59.078-085, Berlino - Firenze, (mod Chistian Gohl - in livrea RA)
U vagone postale a due assi Regie Poste, Ala Bologna (Mod Sagi)
ABT carrozza mista a due assi a terrazzini, Ala - Verona (mod ?)
CIz SudBahn, carrozza a carrelli di terza classe, Monaco - Verona (mod ?)
WL CIWL, carrozza letto a cassa di legno con lucernario, tipo Règle, color teck, (mod Hobbytrain o Liliput)
ABIy Ferrovie Bavaresi, mista a tre assi, Verona - Neuchirchen, (mod Trix)

Poichè il documento originale indica solo il tipo delle carrozze presenti nei treni, ma non la loro posizione, dovrebbe essere comunque una ricostruzione.
Purtroppo di diversi vagoni manca ancora una riproduzione commerciale. Per dare un'idea, inserisco la foto di una carrozza mista delle SudBahn. Stefano


Allegati:
Suedbahn-ABi-640x480.jpg
Suedbahn-ABi-640x480.jpg [ 37.46 KiB | Osservato 5183 volte ]


Ultima modifica di fermod il giovedì 9 dicembre 2021, 10:04, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2021, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Linea Pontebba - Venezia

treno 177 diretto 1.2.3. VL
Pontebba 9.28 - Udine 11.00 -11.26 - Venezia Mestre 14.10 - Venezia 14.20
locomotiva a vapore FS gr 640
D FS bagagliaio a due assi a cassa di legno, Pontebba - Venezia (mod Laser)
CIz, carrozza di terza classe a carrelli a cassa di legno, Pontebba - Venezia. (mod Laser o Acme)
ABy FS , carrozza mista a tre assi (senza intercomunicanti), Pontebba - Bologna, mod ?
ABIz KKstB Ferrovie dello Stato Austriaco, mista a carrelli, Vienna - Venezia, (mod VB model) vedi foto,
CW CIWL, courswagen, mista con posti di 1a cl trasf. a letti, Vienna-Roma, (mod liliput)
F FS, carro merci chiuso a due assi, Pontebba- Bologna, (mod Sagi o Piko),
U vagone postale a due assi Regie Poste (senza intercomunicante), Pontebba - Bologna, (mod Sagi).

Un saluto a tutti. Stefano


Allegati:
kkstb ABa 6 925.jpg
kkstb ABa 6 925.jpg [ 185.87 KiB | Osservato 5164 volte ]


Ultima modifica di fermod il martedì 7 dicembre 2021, 20:56, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2021, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ad Udine veniva aggiunta una seconda Courswagen CIWL proveniente dal valico di Cormons in servizio Budapest-Venezia.
Aggiunga una seconda versione della mista KKstb con un modello (penso) di Muras Train. Ciao. Stefano


Allegati:
kkstb ABa 6 713 1.jpg
kkstb ABa 6 713 1.jpg [ 204.72 KiB | Osservato 5120 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 6:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9174
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
fermod ha scritto:
...
ACME sta presentando il postale a carrelli a cassa di legno e le centoporte lunghe...


Ciao Stefano,
o l' Alzeimer incombe o mi sono perso una qualche puntata... :lol: :lol: :lol:
Centoporte lunghe ? Mi torna nuova...Hai qualche info in più ?
Saluti
tuo omonimo Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao Stefano. La carrozza postale è stata annunciata da ACME nell'highlights 18 del 2021, nel set 55267 'Treno Diretto FS' che contiene una UIz 1050 in livrea grigio ardesia. Le centoporte lunghe tipo 1928R e 1949R sono state annunciate a Novegro 2021, come programma 2022 in livree epoca III e IV. Bisogna vedere se saranno proposte anche in livrea verde vagone. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2022, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1265
Località: Castell'Arquato (PC)
Buongiorno a tutti.
Ho visto un un sito di noto negozio in uscita della cento porte verdi 3 assi in set da due art. 55099 e una carrozza verde singola sempre 3 assi art. 55140.
Tutto di ACME.

Qualcuno sa dirmi...
-erano molto diffuse queste carrozze?
-in che treni erano presenti queste carrozze?
-i modelli hanno secondo voi difformità rispetto al reale/difetti di produzione?

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2022, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6329
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Oddio, al momento in rete ho trovato ben poco a riguardo di quelle carrozze.
Sembrano essere ex carrozze Rete Mediterranea e Rete Adriatica, e probabilmente: trasformate, rinumerate o alienate nella prima metà del secolo scorso.
In FS con numerazione 58xxx non ho trovato nulla, e con numerazione 35xxx risultano delle due assi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl