g.mureddu ha scritto:
Ciao a tutti! Ho corretto la sequenza delle luci in DCC perchè non conformi al reale, non esiste quando è in spinta le luci bianche accese con il convoglio lato cabina B "tagliata"! Per cui ho fatto una modifica che potrebbe essere alla portata di tutti senza tante complicazioni, dalle foto si vede bene come dovete fare l'inversione con due fili. Le barre rosse indica dove dovete interrompere la pista, le frecce dove dovete grattare l'isolante per creare una piazzola dove saldare i fili, tranne uno dove vi è già sull'interruttore!
In questo modo, con il convoglio attaccato, abbiamo la funzione F0 lato cabina con il gancio automatico sia le luci bianche che le rosse, mentre F1 luci rosse cabina posteriore e F2 luci bianche cabina posteriore! In questo modo, chi usa la locomotiva senza convoglio, può utilizzare le funzioni a seconda della direzione F1 o F2 per accendere indipendentemente le luci della cabina "tagliata".
Ho Utilizzato un decoder Esu V4 e un Lenz 21pin, non ci sono problemi con il V5 59629.
Se poi uno si vuole divertire, può anche pensare di fare un'altro lavoro, tipo, se usate la loco in composizione bloccata con le piano ribassato xmpr o le Vivalto, può sfruttare le funzioni, che in questo caso saranno poco o utilizzate per niente, di mettere una luce in cabina ed eventualmente un gancio digitale lato cabina B "tagliata". Oppure utilizzate un decoder V5 che ha ben 10 uscite amplificate, potete fare la modifica sul pcb per avere la giusta sequenza delle luci, in più potete sfruttare direttamente sul decoder, le piazzole dove ci sono le uscite amplificate per poter sbizzarrirvi con la luce cabina e gancio digitale lasciando F1 e F2 le luci funzionanti sulla loco!
Buon Lavoro!
DCC Saluti
Giovanni Mureddu
Salve!
Primo: scusa per il mio cattivo italiano, è una traduzione web.
A mio parere, la seguente soluzione è ancora migliore: sul lato cabina, il cavo dal pad di saldatura A è saldato al collettore del transistor Q2.
Allegato:
IMG_7566.JPG [ 225.76 KiB | Osservato 5958 volte ]
D'altra parte, il resistore R3 deve essere "impostato" sul pad di saldatura esterno. Quindi la connessione ora libera del resistore può essere collegata al collettore del transistor Q1 con un cavo o un filo di rame smaltato.
Allegato:
IMG_7569.JPG [ 239.56 KiB | Osservato 5958 volte ]
Allegato:
IMG_7571.jpg [ 234.25 KiB | Osservato 5958 volte ]
Questa variante ha le seguenti caratteristiche: Con AUX 2 ora è possibile accendere completamente il lato cabina (bianco e rosso) e con AUX 1 il lato B.
Questa modifica funziona anche con la spina a ponticello in modalità analogica.
Con una piccola mappatura delle funzioni (-> parola chiave con ESU-Decoder: "invertito"), entrambi i lati possono essere spenti anche quando AUX1 e AUX2 sono accesi.
Saluti
Martin
--
Hello!
In my opinion, the following solution is even better: On the cabin side, the cable from solder pad A is soldered to the collector of transistor Q2.
On the other hand, the resistor R3 must be "set up" on the outer soldering pad. Then the now free connection of the resistor can be connected to the collector of transistor Q1 with a cable or enamelled copper wire.
This variant has the following properties: With AUX 2, the side of the cabin can now be switched on completely (white and red) and with AUX 1 the side B.
This modification also works with the dummy plug in analog mode.
With a little function mapping (-> keyword with ESU-Decoders: "inverted"), both sides can also be switched off when AUX1 and AUX2 are switched on.
Regards
Martin