Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
In breve, poi ci si dovrebbe vedere di persona casomai con i modelli in mano...
In generale i molleggi premono le boccole sulla piastra ferma assi con forze accessive per la nostra scala.
In sintesi è come non avere il molleggio.
Tarature molto morbide che tengono gli assi sospesi rispetto alla piastrina inferiore ( sperimentate ) fan cabrare le lok e il comportanento dinamico non migliora, aumenta ka tendenza al deragliamento ( bordini da 0,8 mm ).
A mio avviso quindi il molleggio per ogni singolo asse non serve e complica la costruzione .
Si può aumentare la profondità di una qualche cava che accoglie l'assile o la boccola , gli assi interessati ( non tutti ) poggiano liberi sul telaio con una minima luce rispetto alla piastra ferma assi, eventualmente premuti da una molla molto morbida quando la ruota perde aderenza ( soluzione adottata in vari modelli commerciali). Questa opzione migliora la captazione della corrente e il comportamento dinamico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 18:22 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Buona sera,

qualcuno avrebbe la copia del libro di Rice ? Magari in file elettronico in pdf ?

Grazie !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 18:49 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Ciao....

eccovi alcuni esempi di installazione di asse molleggiato di altre locomotive che ho già montato... :wink:
con le relative istruzioni dal manuale di montaggio.
Ma non è una cosa semplice da realizzare. Poi servirà :?:
L'asse è montato su dei cuscinetti (axelbox) quelli che vedete in nylon nero e poi questo cuscinetto è infilato nella
relativa guida sempre in nylon la quale è incollata nel telaio.

Semplicissimo.... :shock:

L'asse è da 2 mm di diametro
L'axelbox è da 4 x 4 mm e spessore di 2 mm
Le molle sono da fare su uno spillo da 0.7 mm di diametro e devono essere lunghe 4 mm


Allegati:
Asse molleggiato.JPG
Asse molleggiato.JPG [ 64.09 KiB | Osservato 5409 volte ]
Asse loco molleggiato_2.jpg
Asse loco molleggiato_2.jpg [ 46.92 KiB | Osservato 5409 volte ]
Asse loco molleggiato_1.jpg
Asse loco molleggiato_1.jpg [ 60.95 KiB | Osservato 5409 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Il principio della boccola che scivola nella fiancata del telaio è analogo a quello degli inglesi.
Loro la boccola la fanno in metallo e non usano le molle...troppo casino nel creare o trovare la molla giusta , usano i bilanceri che lavorando ad una altezza prefissata, sul centro dell'asse, mantenendo gli assi a contatto con il binario e facendoli oscillare con le boccole , compensano il binario...in sostanza le ruote sono sempre in presa e si scarica tutta la potenza sul binario , senza cabrature da molle...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 22:10 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Ciao Claudio,

certamente la soluzione adottata dagli amici inglesi per il 4mm o per il 7 mm per foot è molto più fattibile,
anche perché utilizzano le sospensioni a filo e non a molla. Questo è vero.
Vedi ad es. le discussioni portate avanti nel sito Gauge 0 Guild !
Ma fondamentalmente il perché, io credo, risiede nel loro modo di realizzare i modelli:
le loro non sono delle riproduzioni minuziose, sono invece modelli che devono funzionare bene,
viaggiare, e loro questo lo fanno un po' a scapito della perfetta riproduzione esterna dei modelli.
Infatti se li guardiamo bene i loro modelli, le loro macchine, sono significativamente molto
più semplici-semplificate dei ns. modelli, che noi invece cerchiamo di riprodurre perfettamente fin nei minimi
particolari. Dobbiamo cercare un buon compromesso tra la funzionalità e la riproduzione.
Dipende anche se vogliamo fare un modello "da palco" come dicono gli austriaci, oppure se da plastico.

Questa è una scelta del tutto personale.

Cmqe una discussione interessante per cercare di ottenere un buon compromesso tra i vari requisiti.

Adesso andiamo avanti a finire il modello....

Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Per quanto a isostaticita del modello, ho fato questa prova su un paio e sono sodisfatto. HO utilizzato cuscinetti della Alan Gibson (UK), che non sono migliori ma funzionano.
Allego qualche foto dove si vede come sono sistemati.

Telaio con le aperture per alloggiamento.

Immagine

Cuscinetti posizionati nella sede.

Immagine

Prova di funzionamento con cuscinetti in posizione senza binari.

Immagine

Telaio su binari.

Immagine

Vista dal di sotto.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Complimenti Velimir. La taratura delle molle è stata complessa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Scusate, ma dove sta l'isostaticità in questo telaio visto che si appoggia su 4 punti anziché 3?
Mi sono perso qualcosa? :roll:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2021, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Questo telaio non e isostatico ma diciamo compensato con assi (2) molleggiate. Cosi generalmente tiene ruote sul binario in caso di "avallameti" o "dosi".
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2021, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ahh...ok...chiaro. :D

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2021, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Il libro che riceverai non è di Ian Rice...mi sono sbagliato , ma comunque troverai delle soluzioni interessanti...
Rice le ha poi migliorate e finalizzate arrivando alla laurea per quello che riguarda le meccaniche.
Il suo libro è questo Locomotive kit Chassis Construction in 4mm ci sono poi altri due libri ottimi sulla costruzione delle loco in ottone e in metallo bianco....il problema è che sono dei libri del 1990 e li trovi usati praticamente solo in Inghilterra ( costo spedizione elevato, eventuale dogana...), ma sono una miniera di soluzioni , con foto e disegni estremamente esplicativi .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2021, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ma i libri di Ian Rice si trovano nuovi, qui (assieme a tanti altri)

https://www.titfield.co.uk/Book-index.htm

Buon Natale e buon anno nuovo
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2021, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Meglio...non ne ero a conoscenza...avevo cercato presso l'editore ma nulla , si vede che hanno stampato nuovamente o altro...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 17:08 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Ciao a tutti,

complimenti a Velimir per il modello e le immagini !
Sono un ottimo esempio da seguire ! Grazie !

I libri sono in arrivo !

- Etched loco construction
- Locomotive kit chassis construction
- Whitemetal locos
- Locomotive modelling fron scratch and etched kits
- Kit building for railway modeller vol 1 e 2 più altri sono già in casa !

A presto

Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione modello FS E333
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 17:20 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Scusa ancora Velimir,

ma x gli axles box/axles bearings e gli hornblocks della Alan Gibson quali items hai preso ?
Forse i modelli 4M65 per i primi e 4M61 o 4M61A per gli assi da 2 mm di diametro?

Grazie ancora e a presto !

Beppe


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl