Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Che esplode! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 7:13 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
gfqgi ha scritto:
Che esplode! :lol:

Mi sembra strano che vendano cose esplosive…

Poi scusate, di queste cose non ci capisco molto, ma dove la leggete la tensione di lavoro?
Almeno nella pagina linkata.
Spiegate meglio per favore, tecnicamente, senza battute…
Ridiamo dopo volentieri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Quei "cosi" dalla capacità incredibile (un Farad è molte volte la capacità complessiva del pianeta Terra cfr. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Farad) vengono chiamati supercondensatori e sono caratterizzati da una tecnologia costruttiva che ne limita la tensione di lavoro a pochi volt (in genere meno di 5).

Per lavorare con le tensioni in gioco con il digitale, intorno ai 18 volt per la scala H0, la tensione di lavoro deve essere più alta (in genere ci si orienta su un +30%) e si usano condensatori con almeno 25 volt lavoro (VL).

Usando il condensatore in foto si otterrebbe solo un bel botto con esiti infausti per il modello e rischi per gli occhi.

I supercondensatori come quello vengono usati nei powerpack Esu (e altri) ma c'è tutta una elettronica intorno che...
- abbassa la tensione in ingresso
- rialza la tensione in uscita
- disinserisce il powerpack in caso di programmazione (altrimenti impossibile).

Ergo...non possono essere usati così come sono per i nostri scopi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Quella che hai linkato è la classica UPS che sfrutta un condenastore ad altissima capacità ma a tensione molto bassa come accumulatore di energia poi un circuito (non visibile in foto ma sicuramente presente sul lato opposto del cs) provvede con uno step-down (convertitore che diminuisce una tensione in ingresso) a caricarlo e tenerlo in carica. Nei momenti di black-out invece, viene prelevata l'energia accumulata nel condensatore e tramite uno step-up (convertitore che aumenta una tensione in ingresso) alimenta il decoder per qualche secondo.
Un oggetto simile lo produce anche Lenz se non sbaglio.

Per la cronaca su ogni condensatore elettrolitico vengono sempre indicati Capacità in "uF", Tensione di isolamento massima in "V" e (se polarizzato) il reoforo del negativo di solito con una banda disegnata sul corpo del condensatore.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 8:14 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Signori, vi chiederei la cortesia di essere precisi, assumendovi le vostre responsabilità su quello che affermate, l‘oggetto in questione, venduto da Oscilloscopio, è pericoloso o no?
Capisco che ognuno voglia metterci il suo sapere, ma qui si parla di un oggetto venduto ed acquistato.
Se fosse inadatto ai ns. scopi perché pericoloso sarebbe gravissimo.
Se invece le cose scritte sono non veritiere per il prodotto in questione, sarebbe altrettanto gravissimo.
La leggerezza quando si parla di pericoli per la salute, è inammissibile.

Grazie
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Noi ti abbiamo spiegato i concetti in generale, se vuoi più precisione e responsabilità sul prodotto, non devi sicuramente pretenderli da noi ma dal produttore contattandolo direttamente.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
@ Fiorillo

Prendi qualsiasi condensatore elettrolitico e alimentalo con una tensione notevolmente superiore a quella di targa oppure con polarità inversa e vedi che bel botto che fa... :lol:
Il botto sarà proporzionale alla grandezza e capacità del condensatore... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Tranquilli ragazzi che non scoppia niente.
Il condensatore è inserito in un circuito elettronico che funziona (più o meno) come descritto da despx. IL costo spiega l'aggiunta dell'elettronica( un super condensatore da 1F costa pochi Euro).
Io uso condensatori da 1F (sono quelli che costano meno per le dimensioni adatte all'inserimento nelle toilettes delle carrozze) anche per le strips delle carrozze, che così non hanno più nessun problema di sfarfallamento.
https://drive.google.com/file/d/14I-7wI ... sp=sharing


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Infatti ... la precisione casomai va cercata indicando le caratteristiche dell'oggetto proposto, sue possibilità e limiti ... dalla foto mostrata si evince solo la capacità e i Volt Lavoro di quello che, a un neofita, potrebbe apparire come un normale condensatore elettrolitico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 9:49 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Il doppio salto mortale con avvitamento a destra e sinistra è ccompletato.
Complimenti.

Zampa, tu hai scritto
“ Usando il condensatore in foto si otterrebbe solo un bel botto con esiti infausti per il modello e rischi per gli occhi”.

Non hai aggiunto altro.


Ultima modifica di GiovanniFiorillo il venerdì 14 gennaio 2022, 9:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Etsero17 ha scritto:
Tranquilli ragazzi che non scoppia niente.
Il condensatore è inserito in un circuito elettronico che funziona (più o meno) come descritto da despx. IL costo spiega l'aggiunta dell'elettronica( un super condensatore da 1F costa pochi Euro).
Io uso condensatori da 1F (sono quelli che costano meno per le dimensioni adatte all'inserimento nelle toilettes delle carrozze) anche per le strips delle carrozze, che così non hanno più nessun problema di sfarfallamento.
https://drive.google.com/file/d/14I-7wI ... sp=sharing


Ciao Etsero, ci condividi caratteristiche di lavoro e lo schema che usi per renderlo operativo? usi strisce led a 12Vcc o altre soluzioni?
1000 grazie
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 9:56 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
despx ha scritto:
Noi ti abbiamo spiegato i concetti in generale, se vuoi più precisione e responsabilità sul prodotto, non devi sicuramente pretenderli da noi ma dal produttore contattandolo direttamente.

Ciao
Despx


No.
Si è preso come esempio il prodotto in questione.
O lo conoscete (il prodotto) e quindi parlate a ragion veduta, altrimenti si parla in generale e non si fa riferimento a QUEL condensatore o quell’articolo in vendita.

Insomma, io lo volevo acquistare. Se mi dite che scoppia non lo compro.
Ma scoppia davvero?

Inutile che ci giriamo intorno.
O sapete che è pericoloso, ovvero…….


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Discussione surreale.... le caratteristiche del prodotto sono indicate nel link sopra alla foto. E' un oggetto (non un semplice condensatore) che va collegato a un decoder e lo alimenta in caso di perdita di alimentazione. Ma come fa a scoppiare? Suggerisco a Oscilloscopio di mettere una bella guaina termorestringente sopra come fanno ESU, Lenz, LaisDcc, (anche loro non scoppiano) così siamo più tranquilli!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Zampa di Lepre ha scritto:
Infatti ... la precisione casomai va cercata indicando le caratteristiche dell'oggetto proposto, sue possibilità e limiti ... dalla foto mostrata si evince solo la capacità e i Volt Lavoro di quello che, a un neofita, potrebbe apparire come un normale condensatore elettrolitico.


Alessandro, ho messo il link a completamento della foto, che voleva essere solo un riferimento visivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
lucaregoli ha scritto:
Io uso condensatori da 1F (sono quelli che costano meno per le dimensioni adatte all'inserimento nelle toilettes delle carrozze) anche per le strips delle carrozze, che così non hanno più nessun problema di sfarfallamento.
https://drive.google.com/file/d/14I-7wI ... sp=sharing


Ciao Etsero, ci condividi caratteristiche di lavoro e lo schema che usi per renderlo operativo? usi strisce led a 12Vcc o altre soluzioni?
1000 grazie
Luca[/quote]

Certo. Le strips che uso sono le DIC-A501 e qui puoi vedere il manuale: https://docs.google.com/document/d/1wBw ... NiWL8/edit
con anche lo schema per i condensatori


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl