Zampa di Lepre ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Alessandro, ho messo il link a completamento della foto, che voleva essere solo un riferimento visivo.
Immaginavo ... ma, come temevo, la sola foto ha ingenerato curiosità e false speranze: messa come l'avevi presentata non era evidente che oltre al condensatore c'è tutta l'elettronica di gestione (indispensabile... ma che ha un costo).
@GiovanniFiorillo
I condensatori elettrolitici e similari, se mal utilizzati, scoppiano eccome ... e queste cose sono note, del resto se la loro tensione di lavoro è ben specificata è responsabilità dell'utilizzatore rispettarne le modalità d'uso.
Del resto sono componenti professionali che presuppongono una conoscenza di base, pertanto difficilmente troverai indicazioni specifiche sui rischi d'utilizzo se non sui datasheet (che è responsabilità di chi acquista/utilizza consultare).
Zampa, so benissimo, come ho già detto, che i condensatori scoppiano.
Il link al prodotto di Oscilloscopio, da cui ho acquistato svariate cose, quando ho letto il filetto c’era già.
Infatti leggendo la tua risposta e leggendo le caratteristiche del prodotto, che non avevo/ho acquistato e che comunque conoscevo per averlo già visto nello shop, ha fatto sorgere la domanda: cosa intendevi dire?
Poi ci sono i disattenti che non si prendono la briga di capire dove sono e rispondono alla come meglio si crede….
Ho un ups Esu e diversi ups di Portigliatti e tutti hanno la parte elettronica di gestione.
Anche quello di Oscilloscopio.
Dando per scontato la pericolosità dei condensatori se non maneggiati opportunamente e dando per scontato la serietà di chi assembla questi aggeggi,
tutta la discussione, come detto da un altro utente, ha preso una piega surreale.
Ma tu hai scritto
“ Usando il condensatore in foto si otterrebbe solo un bel botto con esiti infausti per il modello e rischi per gli occhi” mi ha lasciato alquanto perplesso.
Perché era ben evidente la basetta su cui è saldato il condensatore, che non poteva essere solo un base per tenerlo.
Ho la 225 di Roco che continua a camminare ed a suonare per diversi secondi (dico secondi, non millesimi) dopo averla sollevata dai binari.
Ci hanno messo l’equivalente del “fat boy” dentro?
Sempre comunque grato per i tuoi interventi illuminanti
G.