Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 11:26 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Tz ha scritto:
@ Fiorillo

Prendi qualsiasi condensatore elettrolitico e alimentalo con una tensione notevolmente superiore a quella di targa oppure con polarità inversa e vedi che bel botto che fa... :lol:
Il botto sarà proporzionale alla grandezza e capacità del condensatore... :wink:


Purtroppo so di gente che si è fatta moltissimo male…quindi proprio per questo motivo chiedo spiegazioni sul prodotto in questione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Etsero17 ha scritto:
Certo. Le strips che uso sono le DIC-A501 e qui puoi vedere il manuale: https://docs.google.com/document/d/1wBw ... NiWL8/edit
con anche lo schema per i condensatori


Ho visto lo schema, ci sono due supercondensatori da 1 F 2,7 V in serie ed è il circuito che limita la tensione probabilmente a 5 V.
Dove hai trovato i supercondensatori?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
@ Fiorillo

Quale prodotto in questione ? "il condensatore elettrolitico questo sconosciuto" ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Mario (To) ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Certo. Le strips che uso sono le DIC-A501 e qui puoi vedere il manuale: https://docs.google.com/document/d/1wBw ... NiWL8/edit
con anche lo schema per i condensatori


Ho visto lo schema, ci sono due supercondensatori da 1 F 2,7 V in serie ed è il circuito che limita la tensione probabilmente a 5 V.
Dove hai trovato i supercondensatori?
Grazie


Li ho presi insieme alle strips.
https://sites.google.com/view/wwwoscill ... e/dic-a501


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 13:34 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Tz ha scritto:
@ Fiorillo

Quale prodotto in questione ? "il condensatore elettrolitico questo sconosciuto" ? :mrgreen:


Mi chiedo, ma che ti ridi?
Boh!
Comunque Sto parlando di esplosione di condensatori. E mon certo di quelli per i trenini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Etsero17 ha scritto:
Alessandro, ho messo il link a completamento della foto, che voleva essere solo un riferimento visivo.


Immaginavo ... ma, come temevo, la sola foto ha ingenerato curiosità e false speranze: messa come l'avevi presentata non era evidente che oltre al condensatore c'è tutta l'elettronica di gestione (indispensabile... ma che ha un costo).

@GiovanniFiorillo
I condensatori elettrolitici e similari, se mal utilizzati, scoppiano eccome ... e queste cose sono note, del resto se la loro tensione di lavoro è ben specificata è responsabilità dell'utilizzatore rispettarne le modalità d'uso.
Del resto sono componenti professionali che presuppongono una conoscenza di base, pertanto difficilmente troverai indicazioni specifiche sui rischi d'utilizzo se non sui datasheet (che è responsabilità di chi acquista/utilizza consultare).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 14:53 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Zampa di Lepre ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Alessandro, ho messo il link a completamento della foto, che voleva essere solo un riferimento visivo.


Immaginavo ... ma, come temevo, la sola foto ha ingenerato curiosità e false speranze: messa come l'avevi presentata non era evidente che oltre al condensatore c'è tutta l'elettronica di gestione (indispensabile... ma che ha un costo).

@GiovanniFiorillo
I condensatori elettrolitici e similari, se mal utilizzati, scoppiano eccome ... e queste cose sono note, del resto se la loro tensione di lavoro è ben specificata è responsabilità dell'utilizzatore rispettarne le modalità d'uso.
Del resto sono componenti professionali che presuppongono una conoscenza di base, pertanto difficilmente troverai indicazioni specifiche sui rischi d'utilizzo se non sui datasheet (che è responsabilità di chi acquista/utilizza consultare).


Zampa, so benissimo, come ho già detto, che i condensatori scoppiano.
Il link al prodotto di Oscilloscopio, da cui ho acquistato svariate cose, quando ho letto il filetto c’era già.
Infatti leggendo la tua risposta e leggendo le caratteristiche del prodotto, che non avevo/ho acquistato e che comunque conoscevo per averlo già visto nello shop, ha fatto sorgere la domanda: cosa intendevi dire?
Poi ci sono i disattenti che non si prendono la briga di capire dove sono e rispondono alla come meglio si crede….

Ho un ups Esu e diversi ups di Portigliatti e tutti hanno la parte elettronica di gestione.
Anche quello di Oscilloscopio.
Dando per scontato la pericolosità dei condensatori se non maneggiati opportunamente e dando per scontato la serietà di chi assembla questi aggeggi,
tutta la discussione, come detto da un altro utente, ha preso una piega surreale.

Ma tu hai scritto
“ Usando il condensatore in foto si otterrebbe solo un bel botto con esiti infausti per il modello e rischi per gli occhi” mi ha lasciato alquanto perplesso.
Perché era ben evidente la basetta su cui è saldato il condensatore, che non poteva essere solo un base per tenerlo.

Ho la 225 di Roco che continua a camminare ed a suonare per diversi secondi (dico secondi, non millesimi) dopo averla sollevata dai binari.
Ci hanno messo l’equivalente del “fat boy” dentro?

Sempre comunque grato per i tuoi interventi illuminanti
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Etsero17 ha scritto:
lucaregoli ha scritto:
Io uso condensatori da 1F (sono quelli che costano meno per le dimensioni adatte all'inserimento nelle toilettes delle carrozze) anche per le strips delle carrozze, che così non hanno più nessun problema di sfarfallamento.
https://drive.google.com/file/d/14I-7wI ... sp=sharing


Ciao Etsero, ci condividi caratteristiche di lavoro e lo schema che usi per renderlo operativo? usi strisce led a 12Vcc o altre soluzioni?
1000 grazie
Luca


Certo. Le strips che uso sono le DIC-A501 e qui puoi vedere il manuale: https://docs.google.com/document/d/1wBw ... NiWL8/edit
con anche lo schema per i condensatori[/quote]


Grazie dell’info Etsero. Io uso strip generiche a 12vcc che limito in corrente e quindi la soluzione proposta non è applicabile sic et simpliciter. Attualmente con 1 condensatore da 330uF ottengo circa 10 sec (dipende dal tipo e numero di led) di effetto tampone. l’unico vantaggio della
mia soluzione è il costo bassissimo x carrozza: i contro sono carrozze sempre accese (non uso decoder per gestire l’on off) e obbligo a comprare bobine da 10m di led (ma è un limite relativo visto che bastano x circa 30 carrozze)…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
GiovanniFiorillo ha scritto:
Tz ha scritto:
@ Fiorillo

Quale prodotto in questione ? "il condensatore elettrolitico questo sconosciuto" ? :mrgreen:


Mi chiedo, ma che ti ridi?
Boh!
Comunque Sto parlando di esplosione di condensatori. E mon certo di quelli per i trenini.


Non è che esistano condensatori "per i trenini" e se non ti interessa il caso in questione di cosa stiamo parlando ?
Poco tempo fa un condensatore da 100 uF montato in un circuito mi è esploso perchè inavvertitamente l'avevo saldato al contrario... mi sono messo a ridere :lol: ma se fosse stato da 10.000 uF avrei riso di meno... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
@GiovanniFiorillo

forse, osservando la foto, puoi notare che c'è una basetta e, conoscendo il prodotto, puoi sapere che c'è una l'elettronica di gestione... diversamente vedi solo un condensatore di elevata capacità (fino al post precedente solo di condensatori semplici si parlava).

Detto questo non vedo nulla di strano o ambiguo nei miei post successivi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Zampa di Lepre ha scritto:
Immaginavo ... ma, come temevo, la sola foto ha ingenerato curiosità e false speranze: messa come l'avevi presentata non era evidente che oltre al condensatore c'è tutta l'elettronica di gestione (indispensabile... ma che ha un costo).


Secondo me non c' è nessuna elettronica.
Infatti il manuale del decoder per illuminazione delle carrozze dice "connessione per condensatore antiblackout singolo (1000uF, 6.3V) oppure con 2 supercondensatori (1F, 2.7V)", ovvero metti due condensatori da 2.7V in serie o uno da 6.3V, ma li metti diretti...
I led rimangono accesi perchè tutto (micrp+LED) è alimentato da una tensione di 5V, del resto lo stesso Oscilloscopio quando parla del decoder di trazione (link), non indica lo stesso condensatore come UPS, ma parla di batterie di condensatori da almeno 25V.
Sil PCB, al più sarà stata prevista l'accoppiata R+Diodo come ha fatto vedere Tz, ma non la definirei "elettronica di gestione" come invece ne ha parlato Paolo despx.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 15:51 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Zampa di Lepre ha scritto:
@GiovanniFiorillo

forse, osservando la foto, puoi notare che c'è una basetta e, conoscendo il prodotto, puoi sapere che c'è una l'elettronica di gestione... diversamente vedi solo un condensatore di elevata capacità (fino al post precedente solo di condensatori semplici si parlava).

Detto questo non vedo nulla di strano o ambiguo nei miei post successivi.



Vabbè, come non detto…
Si parlava di questo però..
https://www.oscilloscopio.it/home-page/digitale/accessori-vari/dba-a000
Non mi piace il dialogo tra sordi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
antogar ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto:
Immaginavo ... ma, come temevo, la sola foto ha ingenerato curiosità e false speranze: messa come l'avevi presentata non era evidente che oltre al condensatore c'è tutta l'elettronica di gestione (indispensabile... ma che ha un costo).


Secondo me non c' è nessuna elettronica.
Infatti il manuale del decoder per illuminazione delle carrozze dice "connessione per condensatore antiblackout singolo (1000uF, 6.3V) oppure con 2 supercondensatori (1F, 2.7V)", ovvero metti due condensatori da 2.7V in serie o uno da 6.3V, ma li metti diretti...
I led rimangono accesi perchè tutto (micrp+LED) è alimentato da una tensione di 5V, del resto lo stesso Oscilloscopio quando parla del decoder di trazione (link), non indica lo stesso condensatore come UPS, ma parla di batterie di condensatori da almeno 25V.
Sil PCB, al più sarà stata prevista l'accoppiata R+Diodo come ha fatto vedere Tz, ma non la definirei "elettronica di gestione" come invece ne ha parlato Paolo despx.


L'elettronica c'é. Se non altro per adeguare le tensioni e poter utilizzare, conseguentemente, un condensatore di dimensioni contenute.
Le strips hanno un'elettronica diversa, che sfrutta la serie dei due condensatori. E sulla bontà di questa soluzione direi che il video non lascia dubbi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Etsero17 ha scritto:
L'elettronica c'é. Se non altro per adeguare le tensioni e poter utilizzare, conseguentemente, un condensatore di dimensioni contenute.
Le strips hanno un'elettronica diversa, che sfrutta la serie dei due condensatori. E sulla bontà di questa soluzione direi che il video non lascia dubbi.


Complimenti ad Oscilloscopio allora... Estero, se ne hai qualcuno non montato (di questo intendo), ci fai vedere una foto ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2022, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Premesso che non riesco a capire cos'è [u]questo[/u], appena torno a casa (inizio settimana prox) vi metterò qualche foto del DBA-A000 (accumulatore di carica) e della strip DIC-A501 con condensatori da 1F.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], salva65 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl