Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 8:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Minuetto a una cassa
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
salve,
il dicembre scorso ho provato il minuetto tra sacile e maniago, sulla pedemontana in friuli.
ho notato un miglioramento nel cadenzamento delle corse, anche se manca ancora una coincidenza di sera fino alle 9. e perchê di domenica ci sono meno e corse diverse che in settimana, secondo me bisognerebbe abolire il feriale e festivo e mi domando perchè non piu fino a gemona ma solo pinzano, da notare anche una corsa fino a trieste. veniamo al rotabile. ho notato un atteggiamento un po sufficente e sbuffante da parte del personale che a ogni fermata usciva dalla cabina, mi pare per una porta che non funzionava. ero seduto in testa sotto il motore, che devo dire che fa un rumore micidiale. prima c era la littorina aln 772 poi aln 668 a un elemento e bastava. mi domando perchè alstom non ha offerto il minuetto modulare: da una cassa, due casse, tre casse e sopratutto: 4 casse. per un impiego piu mirato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Per rifilarlo a noi terroni italiani con la scusa dei finanziamenti soviet... pardòn, europei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Vediamola dalla parte giusta: Trenitalia ha emesso un capitolato per un treno a bassa frequentazione che sostituisse le precedenti generazioni di ALn 668/663, ALe 790/880 eccetera.

Ogni costruttore europeo ha offerto il prodotto a proprio catalogo (Alstom Coradia, Siemens Desiro, Bombardier Talent, Ansaldobreda "cosofattoappostanoncollaudatocheesistesolosullacarta"....) e Trenitalia ha scelto quello che riteneva avere il miglior rapporto qualità/prezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto a una cassa
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
direttisssimo ha scritto:
ero seduto in testa sotto il motore, che devo dire che fa un rumore micidiale

E DUE!
No dico... vedo che non sono l'unico ad aver notato il
lieve (<==eufemismo....) rumorino proveniente dai motori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 21:15
Messaggi: 33
Località: Provenza
Ciao a tutti,

ho la "fortuna" di viaggiare tutti giorni con, sul tratto andate uno AGC della Bombardier, e sul tratto ritorno con un Minuetto Alstom.

Per quanto riguarda il "look" esterno, sono tutti due carini... eccetto i colori "Trenitalia"...

Nel interiore, la mia preferenza va al arredamento del Minuetto, migliore per effetuare un percorso di una ora circa.

Lato motori... e rumorosita... il gran premio va al .. Minuetto ! Ma non e possibile creare un modello diesel con questa rumorosità !

Quando il treno parte fa grande rumore, quando frena fa ancora piu rumore ! e si pensa che il treno si guasterà qualche metri dopo ! (un rumore acuto che fa pensare ad una cinghia che gira male)...

E difficile di dire questa cosa ma ho la nostalgia degli ALn 663 !

Immagine
Incrocio tra il "train des merveilles" Nice-Tende e un treno Torino PN- XXmiglia in novembre 2005 a Tende, nel valle Roya.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Nella valle del Roya col minuetto... Dietro al macchinista

*Paramedici!!! C'e` un poveretto da rianimare :) *


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto a una cassa
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
direttisssimo ha scritto:
salve,
prima c era la littorina aln 772 poi aln 668 a un elemento e bastava. mi domando perchè alstom non ha offerto il minuetto modulare: da una cassa, due casse, tre casse e sopratutto: 4 casse. per un impiego piu mirato.

Da ciò che si sente c'è l'intenzione di produrre elementi a 4 pezzi.. per quanto riguarda la composizione attuale c'è da ricordare la presenza di pedana disabili e ritirata che implica un ulteriore pezzo oltre le motrici.. che sole sarebbero "cortine", poco capienti e bisogna ricordare che il mezzo è a composizione bloccata senza possibilità di intercomunicazione quindi poco "flessibile" è stata così scelta una base standard che si avvicinasse come capienza a due 668..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
La versione monocassa del minuetto ( anzi del coradia LINT) esiste già, con due porte per fiancata e accesso per disabili senza problemi (La versione DB è classificata VT 640 http://www.railfaneurope.net/pix/de/die ... 67.jpg.jpg).

Al di fuori della piattaforma Coradia troviamo anche le X TER SNCF (http://www.railfaneurope.net/pix/fr/die ... 32.jpg.jpg), a cassa singola con due grandi porte ad anta singola per fiancata, le quali viaggiano senza problemi condotte da una agente anche in composizione multipla di tre unità......e incredibile lo fanno pur non essendo dotate di intercomunicante!!!!! :shock: :shock: :shock:

Ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
La mia esperienza è solo di bidonetto elettrico (almeno quello è silenzioso), ma vi posso dire che su una tratta frequentata come la Frascati-Roma se a uno dei due capolinea non ci si siede almeno venti minuti prima della partenza del treno si viaggia "more tranviario", cioè in piedi.
Cosa che con le vecchie Ale 801 non capitava mai.
Che abbiano sbagliato qualche calcolo riguardo le frequentazioni della linea?

p.s.
potrebbero risolvere qualcosa accoppiando due unità, ma è troppo semplice.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl