trenotto ha scritto:
Bari S. Spirito ha scritto:
Per la cronaca, respingenti con custodie 65, 56 e 55 dall’alto in basso.
ottima cronaca, ma per chi come me non è addentrato nel settore, servirebbe ben volentieri una maggiore descrizione ad esempio quali quelli per locomotive, quali quelli per carri e per carrozze, oppure bisogna andare per anno nel senso dal 1980 al 1900 per esempio e per puro esempio?
per la realizzazione un "ottimo lavoro" da parte della terna disegnatore-realizzatore-logistica - ciao
Buongiorno a tutti... e grazie per l'apprezzamento. Rispondo alla domanda di chi chiedeva quali respingenti, su quali mezzi, in quale epoca.
I respingenti a bovolo furono i primi respingenti ad essere prodotti, e vengono ereditati dalle FS direttamente dai mezzi prodotti dalle società pre-FS, ovvero la Rete Adriatica, la Rete Alta Italia, la Società Veneta Ferrovie, la Rete Mediterranea e le Reti Meridionali. Le Ferrovie dello Stato continuarono a produrre e usare questi respingenti indifferentemente su tutti i mezzi fino agli anni intorno al 1930, epoca in cui appaiono i primi respingenti a fodero cilindrico e piatto chiodato su di un piatto più piccolo di irrobustimento.
I respingenti venivano sostituiti man mano che i carri passavano per le revisioni di rito (di regola ogni 3 anni, salvo annotazioni specifiche), ma non era raro trovare carri con ancora montati i respingenti a bovolo fino agli anni 50 e 60.