Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2022, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Penso che, come me, non pochi amici del forum abbiano messo mano al modello della 421 realizzato da Piko, per migliorarne l'estetica con aggiuntivi più appropriati alla versione F.S., oppure solo per modificare la marcatura, cosa necessaria per quello numerato 040, in quanto la locomotiva reale era dotata del tender da 16,5 metri cubi, a differenza del modello che ha il 12,0.
Il modello, sia per la tipologia costruttiva che per il materiale impiegato, si presta a una modifica più complessa, che permette di ottenerne uno inedito: la versione a doppia espansione, ex G7-2 KPEV.
Ho provato, e posso dire che non è molto complicato. La modifica che richiede più attenzione, è quella relativa al praticabile, che deve essere "alzato" rispetto alle ruote, risagomato e privato dei "parafanghi" ( copri ruote).
Ho riutilizzato il praticabile del modello: la sagoma relativa alla cabina si ottiene per snervatura, i copri ruote sono stati "riempiti" con tasselli di plastica, sotto, e eliminati sopra per carteggiatura.
I punti di appoggio del praticabile sul telaio sono stati rialzati con spezzoni di profilo quadro di un millimetro; dopo l'incollaggio delle due parti, si ottiene il raccordo anteriore( foto 3), aggiungendo e rilavorando una strisciolina di plastica.
Ora si possono rilavorare la parte inferiore della cabina e quella della caldaia, per ottenere il corretto appoggio della carrozzeria sul praticabile. Il lavoro è stato facilitato notevolmente dalla disponibilità di una caldaia in resina di produzione Co.Ri, alla quale sono stati poi applicati i particolari di finitura.
Le marcature sono le originali, alle quali sono stato sostituiti i soli numeri "zero" con "uno", ottenendo un modello coerente alla realtà, ambientato fine anni '20, senza frenatura a aria compressa.
Per i cilindri ho utilizzato due microfusioni di Co.Ri, leggermente modificate.
Il tender è praticamente l'originale, senza i fanali posteriori.
La riverniciatura è limitata al minimo necessario, e il risultato finale soddisfacente.
Dopo lo sproloquio, alcune foto.
Saluti.
G.


Allegati:
Foto 1.jpg
Foto 1.jpg [ 72.7 KiB | Osservato 7613 volte ]
Foto 2.jpg
Foto 2.jpg [ 79.37 KiB | Osservato 7613 volte ]
Foto 3.jpg
Foto 3.jpg [ 122.03 KiB | Osservato 7613 volte ]
Foto 4.jpg
Foto 4.jpg [ 121.34 KiB | Osservato 7613 volte ]
Foto 5.jpg
Foto 5.jpg [ 106.52 KiB | Osservato 7613 volte ]
Foto 6.jpg
Foto 6.jpg [ 149.45 KiB | Osservato 7613 volte ]
Foto 7.jpg
Foto 7.jpg [ 83.3 KiB | Osservato 7613 volte ]
Foto 8.jpg
Foto 8.jpg [ 100.71 KiB | Osservato 7613 volte ]
Foto 9.jpg
Foto 9.jpg [ 93.51 KiB | Osservato 7613 volte ]
IMG_2064-1.jpg
IMG_2064-1.jpg [ 151.74 KiB | Osservato 7613 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2022, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Mi piace, un' elaborazione non complessissima, ( quasi ) alla portata di tutti. E, per di più, su di un modello di base economico e, perciò, a basso rischio ( nel malaugurato caso di insuccesso...).
Riusciresti a mettere a confronto il modello orginale Piko col tuo elaborato ? Aiuterebbe ad apprezzare meglio le differenze.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2022, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
sono d'accordo: "elaborazione non complessissima (quasi ) alla portata di tutti". A patto che tutti si chiamino signor G.

Generalissimo: camino, sabbiera, turbodinamo e cilindri sono made in CoRi o sono made in "casa tua"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2022, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Salve Stefano, ecco due immagini; la differenza c'è.

Per Antonio: solo i cilindri sono di Co.Ri... Ma non è una turbodinamo, è il dispositivo di incamminamento.
Ciao.
G.


Allegati:
421-040 Piko.jpg
421-040 Piko.jpg [ 114.04 KiB | Osservato 7465 volte ]
IMG_2067-1.jpg
IMG_2067-1.jpg [ 138.98 KiB | Osservato 7465 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2022, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
nanniag ha scritto:
sono d'accordo: "elaborazione non complessissima (quasi ) alla portata di tutti". A patto che tutti si chiamino signor G.

Sottoscrivo e controfirmo, aggiungendo che di fronte ai modelli tutti i G. sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri.

G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2022, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
bigboy60 ha scritto:
Mi piace, un' elaborazione non complessissima, ( quasi ) alla portata di tutti

Beh, proprio di tutti non direi. Vorrei avere io le capacità modellistiche del signor G, ma non sarà per questa vita.
Solo che MODELLER fa apparire tutto facile quanto ovvio, ma la maestria con cui tratta i suoi modelli, e anche quelli degli altri, ha pochi eguali. E poi le sue foto sono sempre bellissime con lo sfondo color latte che illumina bene i modelli, anche nelle parti solitamente in ombra.
Complimenti!
E la Gr 421 040 con tender ''pesante'' 3T16,5?
Eccola qui, opera, sempre, del signor G, sul mio plastichetto:

Allegato:
Gr 421 040 1.jpg
Gr 421 040 1.jpg [ 253.29 KiB | Osservato 7268 volte ]


Allegato:
Gr 421 040 2.jpg
Gr 421 040 2.jpg [ 228.63 KiB | Osservato 7268 volte ]


Allegato:
Gr 421 040 3.jpg
Gr 421 040 3.jpg [ 242.91 KiB | Osservato 7268 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2022, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Ovvi i complimenti !
Chiedevo all’amico Giuseppe se le chiodature sono ottenute con le decals della Archer ...
Credo anche Max Model abbia a catalogo qualcosa...
Risultato eccellente specie se si osservano quelle sulla flangia del camino in ottone tornito !
Bypassare fotoincisioni e complicate forature/ saldature non è indifferente per noi comuni mortali modellisti domestici …
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Dalle forto noto una apparente incongruenza (ma può essere un effetto ottico), ovvero dato che i cilindri sono leggermente inclinati dovrebbe essere inclinata anche la sitta della testa a croce.
Comunque complimenti per l'elaborazione.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Hai ragione, Carlo. Il grandangolare ha prodotto una leggera aberrazione sferica che fa sembrare il praticabile arcuato (al centro verso l'alto) quando del modello è perfettamente rettilineo, ma Piko ha poi adottato lo strattagemma di realizzare i cilindri correttamente inclinati, come inclinati sono i foderi degli steli, ma gli stantuffi scorrono in orizzontale e orizzontali sono pure le slitte. Un escamotage per evitare complicazioni costruttive, presumo.
Invece, il modello di Brawa, che non possiedo, apparentemente sembra corretto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2022, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Carlo, non è effetto ottico, è proprio un errore!
Non mi sono accorto che i supporti delle slitte si erano disimpegnati dagli incastri sul telaio, ed erano "risaliti".
Li ho rimessi in sede, e fissati con ciano; mò sono a posto. Che occhio, fioi. Grazie della segnalazione!

Andrea, sono le Archer, mi fido di quelle, che danno un ottimo risultato.
Saluti notturni.
G.


Allegati:
IMG_2071-1.jpg
IMG_2071-1.jpg [ 102.15 KiB | Osservato 6874 volte ]
IMG_2070-1.jpg
IMG_2070-1.jpg [ 74.93 KiB | Osservato 6874 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2022, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
MODELLER ha scritto:
Andrea, sono le Archer, mi fido di quelle, che danno un ottimo risultato.


Sempre auguri di lunga vita a mr. Vondracek, estensibili alla di lui famiglia ovviamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2022, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Bravo MODELLER !
Seguo sempre con interesse i tuoi lavori , impossibili per i più.
Mi associo anche a chi ti ha fatto i complimenti per le belle foto che riesci a fare e che con "la tecnica dello sfondo" rendono giustizia ai tuoi modelli.
Chapeau Maestro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2022, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Cita:
Andrea, sono le Archer, mi fido di quelle, che danno un ottimo risultato.

Dove trovo questo produttore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2022, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
cortez ha scritto:
Cita:
Andrea, sono le Archer, mi fido di quelle, che danno un ottimo risultato.

Dove trovo questo produttore?


https://www.archertransfers.com/SurfaceDetailsHOscale.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piko 421: da 040 a 041.
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2022, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Spediscono in Europa senza problemi, se ti servono suggerimenti per orientarti tra i tipi, chiedi pure.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl