Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 227 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2022, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Completo la carrellata con due autobotti. Si tratta in entrambi i casi del FIAT 690T di Brekina. Il BP ha ricevuto la cabina dell'autotreno prodotto da Brekina, senza alcuna modifica, mentre telaio e ruote sono state riverniciate nel classico verde BP, fatto fare apposta dal colorificio sulla ricetta originale Lechler. Il semirimorchio è anche in questo caso l'intramontabile cisterna di Rivarossi, riverniciata ed a cui ho sostituito il tandem degli assi originali con uno di mio disegno 3D. Stessa sorte per il 690T ESSO.

Buona serata a tutti.

Guido


Allegati:
FIAT 690 CISTERNA BP.jpg
FIAT 690 CISTERNA BP.jpg [ 101.57 KiB | Osservato 5133 volte ]
FIAT 690 CISTERNA ESSO.jpg
FIAT 690 CISTERNA ESSO.jpg [ 117.45 KiB | Osservato 5133 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2022, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Complimenti Guido!!!! Modelli spettacolari .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2022, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
...... sei il solito esagerato.....!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2022, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Belle elaborazioni Guido, il compattatore mi ricorda poi una vecchissima modifica di almeno 30 anni fà su un modello Wiking, con la cabina del FIAT LIMA!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2022, 16:38 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 550
Uno più bello dell'altro anche questi modelli realizzati da G. Brenna. Deliziosi il 690 "Campari" ed il 643 con compattatore.

Una domanda per un dettaglio minore:
Vedo che sui 690 e relativi rimorchi "Invernizzi" e "eldorado" sono rimasti i fanali alti sui cassoni, oggetto di critiche all'uscita dei modelli brekina. Si è chiuso un occhio in quanto appunto un dettaglio minore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2022, 21:44 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Ale & Guido complimenti per i vs. lavori e, soprattutto GRAZIE per aver dato un po di vita a questo argomento molto interessante e se posso vorrei farvi due domande:

x Ale: dove è possibile recuperare i disegni quotati del rimorchio cisterna?

x Guido: tempo fa avevi pubblicato la foto di una tua elaborazione, se non sbaglio, di un Lupetto frigo adibito a trasporto gelati ( non ricordo se Algida o Motta)... e possibile sapere da quale articolo/modello eri partito e come avevi operato?

Grazie ancora
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Cita:
Vedo che sui 690 e relativi rimorchi "Invernizzi" e "eldorado" sono rimasti i fanali alti sui cassoni, oggetto di critiche all'uscita dei modelli brekina


Ciao Md.510.
Grazie per gli apprezzamenti.
Si, su quelle due macchine ha prevalso la pigrizia di non eliminare i fanalini posteriori, dato che non era necessaria una completa riverniciatura e/o modifica del frugone come nel caso del Borghi e del Campari.
Anche la "fregola" di voler vedere a tutti i costi l'effetto che fanno le decals ha avuto la meglio..... non ha niente di modellistico, è vero, ma è così.......

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Santino.
grazie anche a te per gli apprezzamenti.
Cita:
x Guido: tempo fa avevi pubblicato la foto di una tua elaborazione, se non sbaglio, di un Lupetto frigo adibito a trasporto gelati ( non ricordo se Algida o Motta)... e possibile sapere da quale articolo/modello eri partito e come avevi operato?


Il Lupetto che feci in versione frigo per gelati erano due, uno in livrea Algida e l'altro in livrea Eldorardo.
La base era ovviamente il Lupetto Brekina, a cui ho tolto via cassone e telone. I cerchi erano stati riverniciati in argento sull'Eldorado ed in marrone sull'Algida. Inoltre, sull'Algida avevo riverniciato in marrone anche tutto il telaio ed sulla cabina bianca avevo verniciato una fascia gialla sulla base dei fianchi.

Le celle frigo erano state disegnate in 3D, verniciate nella livrea appropriata e arricchite da fotoincisioni della grata del gruppo frigo e delle scalette per l'addetto al carico / scarico delle celle.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 9:58 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Grazie Guido! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
san_tino ha scritto:
Ale & Guido complimenti per i vs. lavori e, soprattutto GRAZIE per aver dato un po di vita a questo argomento molto interessante e se posso vorrei farvi due domande:

x Ale: dove è possibile recuperare i disegni quotati del rimorchio cisterna?

x Guido: tempo fa avevi pubblicato la foto di una tua elaborazione, se non sbaglio, di un Lupetto frigo adibito a trasporto gelati ( non ricordo se Algida o Motta)... e possibile sapere da quale articolo/modello eri partito e come avevi operato?

Grazie ancora
Santino

Ciao Santino, i disegni del rimorchio cisterna sono in possesso della persona che ne ha poi realizzato il modello attraverso la stampa 3d. In ogni caso per chi volesse procedere senza disegni è sufficiente visionare la miriade di foto di questo semirimorchio diffusissimo, ci sono inquadrature un po da tutti i lati che permettono di ricavarne le misure, magari non al centimetro, ma le proporzioni si riescono ad evincere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Per non stare troppo "pesanti" (soprattutto a tavola visti i giorni :lol:) mi sono occupato, massacrandoli, anche di medi-leggeri.
È il caso di alcuni OM Tigrotto realizzati partendo dal Lupetto Brekina


Allegati:
IMG-20220417-WA0043.jpg
IMG-20220417-WA0043.jpg [ 114.34 KiB | Osservato 4768 volte ]
IMG-20220417-WA0051.jpg
IMG-20220417-WA0051.jpg [ 104.76 KiB | Osservato 4768 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 11:23 
Non connesso

Nome: vittorino cosenza
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2022, 16:58
Messaggi: 230
belli i lupetti, si respira anni 70 o forse anche più addietro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Sono Tigrotti. :wink: :wink:

Rispetto ai Lupetti, che sono stati la base di partenza commerciale Brekina che ha fornito le cabine, al vero i Tigrotti avevo più capacità di portata.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 23:10 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
ale.636 ha scritto:
Per non stare troppo "pesanti" (soprattutto a tavola visti i giorni :lol:) mi sono occupato, massacrandoli, anche di medi-leggeri.
È il caso di alcuni OM Tigrotto realizzati partendo dal Lupetto Brekina


Ale innanzitutto grazie per le risposte, ci proverò magari setacciando ulteriormente la rete trovo qualcosa di utile.
Bellissimi i Tigrotti (soprattutto l'Agip), complimenti per la tua/vostra passione, includendo anche Guido e tutti coloro che partendo da basi commerciali riescono a realizzare degli inediti stupefacenti.

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 23:54 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
COMPATTATORE RIFIUTI:
Immagine
Immagine

che dire Guido ... semplicemente bellissimo!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 227 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl