Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:46
Messaggi: 80
Località: Milano
Comunque, distinguiamo se si tratta di un cappio di ritorno sullo stesso binario (nel qual caso occorrono evidentemente i sezionamenti) o se si tratta di un anello di ritorno per la classica falsa linea a doppio binario, tipo plastici modulari (nel qual caso non occorre nessun sezionamento).
Avendo mandato delle foto e ricevuto risposta, credo che la domanda riguardasse il secondo caso.
Teniamo anche conto che, sempre nel secondo caso, si può fare un doppio cappio (o bivio di una linea a doppio binario) sempre senza nessun sezionamento (come nel Plastico del Forum).
Ciao.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Armando Ferracuti ha scritto:
Comunque, distinguiamo se si tratta di un cappio di ritorno sullo stesso binario (nel qual caso occorrono evidentemente i sezionamenti) o se si tratta di un anello di ritorno per la classica falsa linea a doppio binario, tipo plastici modulari (nel qual caso non occorre nessun sezionamento).
Avendo mandato delle foto e ricevuto risposta, credo che la domanda riguardasse il secondo caso.
Teniamo anche conto che, sempre nel secondo caso, si può fare un doppio cappio (o bivio di una linea a doppio binario) sempre senza nessun sezionamento (come nel Plastico del Forum).
Ciao.

Armando

si...quello che dici è giusto. Ma ad esempio il mio plastico, in fase di esecuzione, è a falsa linea a doppio binario o a osso di cane, e in stazione i due binari hanno una comunicazione...anzi quattro... Non so ancora dove sezionare...perchè sono mongolo in elettronica...so solo che mi servono due moduli digitali tipo LK100 come questo
Immagine


Ultima modifica di Giacomo il sabato 4 marzo 2006, 16:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
cercavo una conferma e si e' scatenato un 3d;
l'ultimo schema e' corretto e va bene per il digitale; ad ogni tassaggio di assi sui sezionamenti che in quel momento sono in disaccordo di polarita', e il circuito inverte la polarita' del cappio per far ritornare la giunzione in accordo; la loco digitale continua felice;
ecco il punto: tutte le altre loco digitali che sono sul resto del tracciato non si accorgono di nulla;
in analogico, tutte le altre loco invertirebbero la marcia quando la loco del cappio rientra nel tracciato.
e questo e' logico, visto che la loco (tramite i contatti e i rele' ...) si auto cambia l'alimentazione innanzi a se, chi c'e' c'e'.

gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Per i cappi in digitale vi suggerisco di guardare qui: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... inari.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
In caso di impianto analogico:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 22:47
Messaggi: 132
non è una provocazione, ma perchè per queste cose non vi fate un piccolo circuito marklin?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Attenzione , la differenza fra il cappio di ritorno tra digitale e analogico è netta ,non sono compatibili : mentre in digitale la loco che entra nel cappio adegua la corrente all'interno del cappio alle sue necessità , invertendo se serve la polarità solo all'interno della racchetta, in analogico è l'opposto , ovvero è la corrente che è in linea che viene invertita.
Il vantaggio in questo del digitale è che non ha importanza da quale parte entra il treno nel cappio , l'importante è che il convoglio più lungo stia tutto dentro il tratto d'inversione,basta sezionare le rotaie ed usare un circuito apposito ,autocostruito oppure commerciale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 8:31 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
andreachef ha scritto:
...Il vantaggio in questo del digitale è che non ha importanza da quale parte entra il treno nel cappio , l'importante è che il convoglio più lungo stia tutto dentro il tratto d'inversione,basta sezionare le rotaie ed usare un circuito apposito ,autocostruito oppure commerciale


:shock:
Ciao Andrea,
volevo ricordare che solo per la soluzione con il ponte a diodi è obbligatorio stabilie da che parte il treno deve entrare nel cappio :) .
Se uso un interruttore invertitore per controllare il cappio anche in analogico diventa indifferente da che parte entra il treno. :)
Idem per la soluzione dei due alimentatori in cui l'unica accortezza è quella di tenere concorde il verso delle manopole. :wink:
Il resto vale sempre perché serve per evitare cortocircuiti :wink:

Ciao
:oops: Andrea :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 13:23
Messaggi: 440
Località: Perugia
Risposta per aaarlecchino, perchè in alternata l'italiano è quasi inesistente oppure fuori scala ( vedi E424 Marklin, carrozze 1/100 , dettagli semplificati ) , pur riconoscendo altre pecularietà positive del sistema e del produttore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: COME FARE: cappio di ritorno
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Salve a tutti. Ho bisogno di un chiarimento.
Devo realizzare un cappio di Ritorno con raggio di curvatura non inferiore a 45 cm. Premetto che utilizzo binari peco.
Quali pezzi curvi fissi dovrei prendere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Guarda, non ricordo esattamente il codice, comunque superiore ai 45 cm di raggio ci stanno, che io sappia, solo due tipo: uno è proprio da 45 (poco più o poco meno), l'altro arriva anche a 50cm e con 4 pezzi ti fai un raggio di 180.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
A catalogo ho visto che hanno la curva da 438 mm R2...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
:?:
Ma usare il binario flessibile proprio no?!?
Puoi fare il raggio che più ti pare.... che diammine!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 20:07 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
FSE ha scritto:
:?:
Ma usare il binario flessibile proprio no?!?
Puoi fare il raggio che più ti pare.... che diammine!!!

Blasfemo! Eretico! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
:lol: :lol: :lol: :lol:
Sono pure peggio!!!
Mi dispiace se son stato brusco, ma il binario flessibile è la soluzione per parecchi problemi e io, a parte gli scambi, non uso nessun binario con raggio predefinito.
Ciao, Cesare


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl