Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Mallet, vorrei davvero ringraziarti.
Sono elenchi interessanti e preziosi. Di alcune di tali linee non ero neppure a conoscienza (non che io sia un grande esperto).

Solo una considerazione per i fruitori di questo thread: visto che in bibliografia talora si trovano date di chiusura diverse rispetto a quelle pubblicati in tali elenchi, ricordo a tutti che si tratta evidentemente di ratifiche "ufficiali" ossia soppressioni formali di linee non esercite magari già da svariati mesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
mallet, effettivamente nei tuoi elenchi c'è qualcosa che non quadra...

ad esempio: la Roma Tivoli è data soppressa nel 1932, ma io sapevo che il traffico viaggiatori era stato sospeso nel '31 e quello merci nel '34.....

difficile regolarsi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
PS: ho aggiunto la voce http://it.wikipedia.org/wiki/Tramvie_de ... lli_Romani


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Oggi siamo al 1950, poche soppressioni:

Torino-Poirino
Torino-Castagneto Po-Brusasco con diramazione per Chivasso
Torino-Pilone Virle
Cittiglio-Valtravaglia
Varese Azzate


Ben di più l'anno successivo, il 1951.

Quanto alle discordanze rilevate tra i dati dell'elenco che posto e le altre fonti vorrei ricordare che già da subito avevo segnalato questa possibilità. Io non faccio altro che riportare pari pari un elenco ricavato (fotocopiato) da un volume sui dati statistici della motorizzazione. Se si va a sfogliare ogni singolo volume si troverà che per ogni linea/rete tranviaria viene riportata, tra le molte informazioni, anche l'esatta data di apertura/chiusura/sospensione del servizio e così via. Certo, a volte la data di effettiva cessazione non corrisponde proprio a quella ufficiale ma i dati ufficiali considerano solo quest'ultima. Del resto, in giro esistono numerose fonti per una approfondita ricerca, a cominciare dai numerosi volumi apparsi in questi ultimi decenni. Non è stato trattato tutto ma molto si. Poi una ricerca presso biblioteche, archivi e simili farà venire a galla altre informazioni. Ve lo dice uno che ha già percorso questa strada e che quando può continua a percorrerla. Prendete il mio esempio!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Volevo anch'io, eguagliando almeno in questo Ale Sasso, ringraziare Mallet
per le informazioni , davvero preziose,
e Ing per il lavoro su Wikipedia.

Ottimo ragazzi.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ringrazio nuovamente.
Colgo l'occasione per proporre a Rgs, visto che è di Grizzana, di passare qualche volta presso la biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. Troverà diverse cosette interessanti. Un'altra visitina potrebbe essere fatta presso l'Archivio di Stato di Bologna, ad esempio. Anche lì sicuramente c'è qualcosa di interessante.

Ma, passando alle chiusure tranviarie, eccovi la lista del 1951:

Varese-Masnago
Varese-Bobbiate
Varese-Bizzozzero
Varese-Belforte
Lana di Sopra-Merano
Padova-Torreglia
Bisuschio-Viggiù
Pisa-Pontedera
Tranvia Alta Versilia
Legnao-Gallarate
Cassano Magnago-Lonate Pozzolo


Per la prossima volta la lista del 1952, più o meno simile.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Leggasi Legnano e non Legnao, grazie.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Eccovi la lista delle chiusure del 1952:

Torino-Venaria Reale
Torino-Cravetta-Druento
Torino-Pianezza
Brescia-Carpenedolo
Firenze-Sesto Fiorentino
Monza-Cantù
Brescia-Gussago
Biella-Mongrando
Camerlata-Cantù
Pagani-Pompei
Biella-Borriana
Messina-Giampilieri


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Visto che sono poche vi mando anche le chiusure dell'anno 1953.

Novi Ligure-Ovada
Mondovì-San Michele
Varese-Vellone
Bergamo-Albino


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
m la novi-ovada non era una ferrovia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
A quanto ricordo io era considerata ferrovia solo la sua diramazione Frugarolo-Basaluzzo, mentre la Novi Ovada rimase tranvia anche dopo il collegamento urbano con la stazione di Ovada Nord.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Confermo!
E a proposito... sarebbe interessante trovare un po' di immagini della Novi-Ovada, oltre a quelle già note apparse su MF (articolo di Ale e di Serra), anche se immagino non facile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Facile o no sarà, ma scommetterei che se l'amico citato ci si mettesse a cercare come solo lui sa fare, salterebbero fuori molti documenti interessanti. Chissà che non si possa fare assieme...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Sicuramente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Ale Sasso ha scritto:
Facile o no sarà, ma scommetterei che se l'amico citato ci si mettesse a cercare come solo lui sa fare, salterebbero fuori molti documenti interessanti. Chissà che non si possa fare assieme...


Dopo l'ottimo "Giro d'Italia in Filobus" ci vorrebbe proprio un "Giro d'Italia in tram" :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl