Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 17:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2022, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.
Vi mostro una nuova versione del progetto in cui ho aggiunto gli edifici che mancavano, aggiunto la viabilità e soprattutto modificato la posizione dello sfondo e del bordo anteriore.
Ho cercato di rendere più armonica la vista d'insieme dei due plastici.
Ricordo che un mio punto fermo è la scelta di avere la maggior parte degli edifici lato osservatore con tutta la viabilità che conduce verso il bordo esterno e mai verso lo sfondo.
E' chiaro che questo comporta che in alcuni punti il treno sarà nascosto dagli edifici (a partire dai fv), ma preferisco così piuttosto che avere ombre proiettate sullo sfondo o incongruenze evidenti tra paesaggio e sfondo.
Lo schema con entrambi i plastici è molto complicato per cui ne ho elaborato anche una versione semplificata.
Che ne pensate?


Allegati:
2022 06 02 tutti.jpg
2022 06 02 tutti.jpg [ 242.9 KiB | Osservato 9056 volte ]
2022 06 02 tutti semplificato.jpg
2022 06 02 tutti semplificato.jpg [ 251.96 KiB | Osservato 9056 volte ]
2022 06 02 H0.jpg
2022 06 02 H0.jpg [ 251.49 KiB | Osservato 9056 volte ]
2022 06 02 H0m.jpg
2022 06 02 H0m.jpg [ 277.57 KiB | Osservato 9056 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2022, 6:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.

Mi sono state chieste informazioni relative ai motori per i deviatoi.
Dopo aver fatto un pò di letture ho scelto i motori lenti prodotti da una ditta della Repubblica Ceca, la MTB.
In particolare la versione più semplice denominata MP1.
La gamma è composta da altri tre modelli (MP5, MP6 e MP7) con caratteristiche via via più sofisticate.
Per le mie esigenze è più che sufficiente la versione “base” che offre una coppia di contati ausiliari per la polarizzazione del cuore.

Esclusi sin da subito i classici motori a doppia bobina, tra i motori lenti questi mi sono sembrati il giusto compromesso tra costo d’acquisto, ingombro, facilità di installazione e affidabilità.
Ovviamente basandomi sui giudizi altrui trovati in rete.
Li ho pagati 16€.

Ho acquistato per ora solo quelli che mi servono per le due stazioni nascoste in H0 e tutto l’impianto in H0m.
Cioè quei deviatoi che si situano in posizioni non facili da raggiungere.

Non escludo, per le parti a vista in H0, di sperimentare in seguito i servomotori, potenzialmente molto più economici ma anche più complicati da installare.

Tornando agli MP1, la decisione è stata presa anche quando ho scoperto che i decoder accessori da me scelti (Digikeijs DR4018) hanno un “preset” (il 6) per questo tipo di motori che basta quindi collegare direttamente al decoder senza aggiungere altra componentistica elettronica come invece occorre fare per altre tipologie di motori lenti come i diffusi “Tortoise”.

Ovviamente non ho un’esperienza tale da potervi parlare della loro affidabilità.

Posso spendere due parole sulle caratteristiche e sul montaggio:

pregi:
poco ingombranti
abbastanza silenziosi
facile cablaggio
facile messa a punto della centratura dell’asta che comanda il deviatoio

difetti:
asole di fissaggio un pò piccole, molto vicine al corpo del motore e di plastica delicata.

Questo ultimo aspetto ha reso un pò complicata l’istallazione la prima volta.
Ci si trova a dover avvitare dal basso in posizioni scomode con poco spazio a disposizione.

Nel caso dei miei deviatoi sotto la stazione nascosta lato parete era poi impossibile un montaggio direttamente al tavolato, data la presenza del profilato metallico che sostiene posteriormente la struttura e la vicinanza con la parete di fondo.

Ho quindi montato i motori su una basetta in legno e poi attaccato la basetta stessa sotto al plastico.
In questo modo il fissaggio avviene con viti più grandi posizionate dove posso raggiungerle con facilità.

Adotterò questo metodo per tutti gli altri motori dato che consente di lavorare comodamente sul tavolo e poi con due viti in un attimo si completa l’istallazione.

Mi sono dilungato nella descrizione sperando di far cosa utile, dato che sono motori non troppo diffusi.
In rete comunque si trovano tutorial abbastanza ben fatti.
Io allego giusto qualche foto e un brevissimo video sul funzionamento.

https://youtu.be/pLSuW43zjyw

:wink:


Allegati:
2022 06 03 Motori MTB MP1-1.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-1.jpg [ 230.98 KiB | Osservato 8801 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-2.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-2.jpg [ 279.33 KiB | Osservato 8801 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-3.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-3.jpg [ 267.52 KiB | Osservato 8801 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-4.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-4.jpg [ 232.52 KiB | Osservato 8801 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-5.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-5.jpg [ 230.41 KiB | Osservato 8801 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-6.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-6.jpg [ 278.82 KiB | Osservato 8801 volte ]
MP1 con DR4018.jpeg
MP1 con DR4018.jpeg [ 31.11 KiB | Osservato 8801 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il domenica 25 dicembre 2022, 22:59, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2022, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Mi interessa avere qualche informazione in più su questi motori. Che scambi utilizzi? I motori sono compatibili con i peco dotati di molla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2022, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Ciao.
Uso armamento Peco cod. 75.
Le molle dei deviatoi è meglio toglierle.
Io lo avrei fatto comunque per motivi estetici…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2022, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Grazie, sembrano molto interessanti. Vorrei approfondire per capire la differenza tra i 3 modelli in commercio. Dove trovo la brochure in italiano?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Luca-62 ha scritto:

Per le mie esigenze è più che sufficiente la versione “base” che offre una coppia di contati ausiliari per la polarizzazione del cuore.


Ma se questi li usi per la polarizzazione del cuore cosa usi per il controllo di posizione ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In Italia importati da
https://www.sircamelettronica.it/index.php
sezione negozio.

Sito del produttore
https://www.mtb-model.com/pages/mp1.php?lang=en


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Ciao
io ne ho installato diversi nel mio plastico
viewtopic.php?f=7&t=96223
e per adesso non ho da segnalare nessun inconveniente meccanico ...

Io ho sfruttato anche alcuni MP5 ( quello giallo ) che è fornito di doppi contatti di fine corsa : li ho usati per comandare gli scambi delle comunicazione fra due scambi o fra uni scambio ed un inglese , risparmiando di fatto una uscita dal decoder ; in pratica quando il primo scambio si muove , alla chiusura dei contatti , fornisce il comando al secondo scambio , simpatico anche perchè in questo modo avviene con un pò di ritardo ....quasi come al vero .

...per la rumorosità ....direi che paragonando ai servi ....non sono così silenziosi ....

ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2022, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
andreachef ha scritto:
........ li ho usati per comandare gli scambi delle comunicazione fra due scambi o fra uni scambio ed un inglese , risparmiando di fatto una uscita dal decoder ; in pratica quando il primo scambio si muove , alla chiusura dei contatti , fornisce il comando al secondo scambio , simpatico anche perchè in questo modo avviene con un pò di ritardo ....quasi come al vero .


Nella realtà in una comunicazione se il deviatoio che si muove per primo non va in controllo il secondo non si muove... :wink: ... anche nel mio plastico funziona così... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2022, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
...
Nella realtà in una comunicazione se il deviatoio che si muove per primo non va in controllo il secondo non si muove... :wink: ... anche nel mio plastico funziona così... :mrgreen:


Per la sicurezza deve essere tassativamente così, altrimenti comandi remoti e automazione è inutile installarli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2022, 5:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
esattamente ...è il primo scambio che raggiunto il fine corsa chiude i contatti e aziona il secondo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2022, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
marco_58 ha scritto:
Tz ha scritto:
...
Nella realtà in una comunicazione se il deviatoio che si muove per primo non va in controllo il secondo non si muove... :wink: ... anche nel mio plastico funziona così... :mrgreen:


Per la sicurezza deve essere tassativamente così, altrimenti comandi remoti e automazione è inutile installarli.


Non capisco la logica di questa tua affermazione. Sono SOLO i deviatoi accoppiati in una comunicazioone (ovvero quelli che hanno lo stesso numero ma chiamati "a" e "b") che hanno questa particolarità di funzionamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2022, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
...
Non capisco la logica di questa tua affermazione. Sono SOLO i deviatoi accoppiati in una comunicazioone (ovvero quelli che hanno lo stesso numero ma chiamati "a" e "b") che hanno questa particolarità di funzionamento.


Lo so è aspettavo qualcuno al varco, nella comunicazione è fondamentale per tanti motivi.
Nel caso di preparazione di itinerari di entra/uscita da stazioni/binari è più importante la rapidità di esecuzione della manovra, in quanto ci sono già altri vincoli a monte, e nelle situazioni complesse la gestione degli itinerari è dinamica (in ferrovia ha un nome diverso): appena uno scambio/binario è libero è già disponibile per altri itinerari.
Ma qui poi bisogna spesso vedere caso per caso, visto che ogni stazione ha un suo piano dei binari: il raddoppio per precedenze è però un caso standard ripetuto tante volte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2022, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Vedo un po' di confusione comunque se intendi riferirti alle 8 fasi dell'ACEI e alla liberazione elastica degli itinerari queste non hanno nulla a che fare con la manovra in sucessione dei deviatoi di una comunicazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2022, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Esatto, liberazione elastica.
Non è confusione, è che a parità di funzioni ** si usano termini diversi e ovviamente forme costruttive diverse.
Nei miei casi si usa dire, per es. "devio (o ralla) libero o occupato".
Il devio è quasi sempre costruito ben diverso da uno scambio ferroviario ma di fatto serve alla stessa cosa **, in tanti casi lo si può immaginare come una piattaforma a due binari a croce.
Anzi nei miei casi è più complicato: non c'è il macchinista a bordo a guidare.


**
In pratica si tratta di deviare da una via ad un'altra un qualcosa, con tutte le condizioni di sicurezza e certezza del percorso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl