Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 20:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2022, 20:09 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1660
Località: Roma
Ok.
Io uso RocRail con la Dr5000 comunque.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2022, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
GiovanniFiorillo ha scritto:
Ok.
Io uso RocRail con la Dr5000 comunque.
Giovanni
Grazie dell'informazione.
Nel caso decidessi di valutare anche Rocrail ti chiederò delle dritte...
Per il momento però i sezionamenti sono strutturati pensando di adottare uno dei due SW citati (un solo sensore per blocco).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Luca-62 ha scritto:
Tz ha scritto:
Ma se questi li usi per la polarizzazione del cuore cosa usi per il controllo di posizione ?
…su questo punto sono però in grado di rispondere.
L’idea è di fidarmi del software di controllo e di quanto visualizzerà sul sinottico a video.
So bene che non c’è la garanzia che il sinottico corrisponda alla realtà ma ho visto plastici così impostati i cui proprietari garantiscono che le anomalie sono pressoché irrilevanti….


Appunto, non esiste assolutamente nessuna garanzia e nessun SW può fornirla su un controllo di posizione di un ente di campagna che influisce sulla sicurezza... sarà una mia deformazione professionale ma non riesco ad accettarla... :mrgreen: sul mio plastico il controllo di posizione dei deviatoi è addirittura continuo come nella realtà, ovvero non solo deve esistere per formare l'itinerario ma deve permanere per tutto il tempo perchè anche se per un attimo viene a mancare il treno sull'itinerario si ferma... :lol: questo sia per i deviatoi a doppia bobina Peco sia per quelli a motore con movimento lento, sul mio plastico sono circa la metà per ogni tipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
Luca-62 ha scritto:
Tz ha scritto:
...
Appunto, non esiste assolutamente nessuna garanzia e nessun SW può fornirla su un controllo di posizione di un ente di campagna che influisce sulla sicurezza... sarà una mia deformazione professionale ma non riesco ad accettarla... :mrgreen: sul mio plastico il controllo di posizione dei deviatoi è addirittura continuo come nella realtà, ovvero non solo deve esistere per formare l'itinerario ma deve permanere per tutto il tempo perchè anche se per un attimo viene a mancare il treno sull'itinerario si ferma... :lol: questo sia per i deviatoi a doppia bobina Peco sia per quelli a motore con movimento lento, sul mio plastico sono circa la metà per ogni tipo.


Minimo un monumento.
Trenini a parte, che al limite ne risentono il portafogli e l'orgoglio del proprietario, la quasi totalità incidenti sul lavoro, e pure non, capitano per presunzioni come questa.
In ferrovia, e pure sul mio plastico, nulla è scontato o preseunto: tutto deve essere verificato e confermato in continuo. I ferrovia poi se da sempre esistono i dispositivi di ferma scambio (e fine giratura piataforma) a fine manovra una ragione c'è.

La mia è "deformazione" professionale, ma per fare le cose a regola d'arte e a norme bisogna agire così.

Poi è chiaro, i vostri trenini non sono i miei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Scusa ma mi è difficile riuscire a comprendere il senso ed il fine di queste tue arzigogolate considerazioni. :?

Incidenti sul lavoro ? :roll:

Parlavo del mio plastico... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Incidenti sul lavoro (o gioco): capitano anche sui plastici.
Ci si fa male costruendoli, si fanno danni ai trenini facendoli girare, dammeggiamo il plastico se ci appoggiamo troppo, ecc..
Ricordo che il modellismo ferroviario, è l'unico che riproduce al massimo livello la realta, gli altri emulano: magari ne discutiamo a parte.

Capisco che il concetto di sicurezza è ostico e spesso dai più fin troppo circoscritto, ma bisogna anche che alcuni principi siano fatti tesoro da ognuno di noi.
La sicurezza della circolazione ferroviaria, così come i comandi a bordo di una locomoiva, e così come la sicurezza negli impianti industriali è garantita solo e soltanto se ad ogni comando corrispone una precisa risposta di ritorno. Ed ancora meglio che la risposta sia gestita da un sistema costruito appositamente: fidarsi solo degli umani è meglio evitare, soprattutto in sistemi complessi.
Anche il BEM qualche controllo lo ha. E prima del BEM si facceva un treno ogni X ore, poi ora, poi decine di minuti, ma si viaggiana a velocità poco più alte di un equino.

Ma tornando ai plastici.
Se fai un anello con raddoppio e ovviamente un solo treno circolante per volta, e considerato che si lì a veder girare i tuoi trenini, ti poi anche fidare del comando impartito.
Ma se fai girare già tre treni e magari ai messo pure il blocco automatico, e poi hai raddoppi in zone nascoste, sapere deove sono gli aghi degli scambi è importante.
Se poi con i trenini ci fai giocare un SW che gira su un PC, di fatto, i feed back sono fondamentali.
Certo costa, ma quanto costano due locomotive danneggiate quando non volate a terra?
Ma se uno sa fare gli schemi e i cablaggi in modo corretto i costi si riducono, rispetto alle proposte commerciali del modellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1633
Però la sicurezza per i treni della realtà ha un peso diverso della sicurezza dei trenini su un plastico.
Io gestisco il mio plastico con un sw (con le necessarie retroazioni di posizione) senza retroazione fisica sulla posizione dei deviatoi e devo dire che in anni di funzionamento non mi è mai deragliato un treno per un deviatoio non commutato.
Tra l'altro, su plastici di amici e conoscenti, ho visto più deragliamenti per binari posati male che per deviatoi nella posizione errata.
Con i sensori di occupazione e con qualche accorgimento (ad es. carrozze illuminate) anche un distacco di qualche rotabile causa l'arresto del treno in avvicinamento.
Da ultimo: alle velocità con cui dovrebbero girare i modelli in scala, anche un piccolo scontro non dovrebbe procurare danni ingenti (che non hanno nulla a che fare poi con la sicurezza a cui si fa riferimento nei posts precedenti), risolvibili con un'eventuale sostituzione del pezzo piegato/rotto.
Va comunque prevista una protezione per non far cadere i modelli dal plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ognuno fa le sue scelte.
Qui non si sta obbligando nessuno a nessuna scelta.
Si sta solo esponendo le realta e le possibili soluzioni: si fa informazione e cultura.
Poi anche nella realta si dice "ma non è mia successo", poi si stampano e distruggono due elettrotreni e scopri che agire così era d'abitudine.
Ognuno delle cose sue e usate solo da lui fa quello che vuole, poi però anche per i trenini in rete saltano fuori le domande che già si rispondono da sole.

Una volta che le cose si conoscono poi si decide e agisce, ovviamente accettando il bene e il male: bere un bitter alcolico e poi mettersi alla guida si rischia la sospensione della patente per mesi, tutti lo devono sapere, ma in tanti bevono il bitter e vengono colti in flagrante.
Quanto vale un danno è una cosa soggettiva, sia in soldi sia in sentimento.

Tra l'altro, in fatto di sicurezza domestica o/e privata le norme sono lacunose quando non permissive, e pure contraddittorie: ma qui andiamo veramente nel tecnico e allarghiamo di molto l'argomento.
Sul lavoro è incidente e paga INAIL (salvo i reati) e difficilmente perdi il lavoro.
In casa e nella patica degli hobby o sport amatoriali è malattia e paga INPS: tra l'altro rischi pure di perdere il lavoro per eccesso di malattia o perdita di idoneità.
Anche qui basta saperlo e poi decidere.
L'importante è decidere in proprio, e non lasciare solo decidere agli altri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
Sul mio ultimo plastico (smantellato qualche mese per dare corso alla ristrutturazione di casa) la gestione era affidata a Train Controller.
C'è voluto un po' di tempo a capirne il funzionamento e ammetto che avrò imparato meno della metà delle funzioni disponibili, confermo però che con i dovuti accorgimenti tipo carrozze illuminate e/o ultimo carro con i fanali di fine convoglio accesi tutto funzionava alla perfezione.
Utilizzavo sia motori Conrad che motori a bobina e lo stato dei deviatoi è sempre stato riportato correttamente sul pannello di TC.
Per quanto riguarda la velocità in scala dei modelli, anche questa viene "settata" tramite la funzione del "Profilo di velocità" molto comoda per la gestione della circolazione sul plastico.
Non ho testato altri Sw di gestione e per questo non posso fare paragoni, ma credo che anche il prossimo plastico lo gestiorò con Train Controller.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1633
Lo so che non ci sono obblighi. La mia era una constatazione personale e riportava il riassunto della mie esperienza su un plastico che gira da 8-9 anni.
Anch'io gigi53 uso TrainController con centrale PIKO SmartController e concordo pienamente con quanto hai detto.
Io uso i servo per i deviatoi (auto-costruiti) con i decoders di Oscillospio.it. Mai avuto un problema di non commutazione.
Poi giustamente ognuno è libero di aggiungere tutte i controlli e sicurezze del caso. Valuterà personalmente se così è soddisfatto e se gli stanno bene gli extra costi e gli extra cablaggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
Etsero17 ha scritto:
Io uso i servo per i deviatoi (auto-costruiti) con i decoders di Oscillospio.it. Mai avuto un problema di non commutazione.


Sto anch'io pensando ad una soluzione con i servo per muovere i deviatoi, come hai risolto per la commutazione della polarità del cuore dei deviatoi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 16:09 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1660
Località: Roma
gigi53 ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Io uso i servo per i deviatoi (auto-costruiti) con i decoders di Oscillospio.it. Mai avuto un problema di non commutazione.


Sto anch'io pensando ad una soluzione con i servo per muovere i deviatoi, come hai risolto per la commutazione della polarità del cuore dei deviatoi?



C’è un utente sul forum, si chiama Leggera. Io ne ho presi una ventina da lui.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
marco_58 ha scritto:
Incidenti sul lavoro (o gioco): capitano anche sui plastici.
1) - Ci si fa male costruendoli, si fanno danni ai trenini facendoli girare, dammeggiamo il plastico se ci appoggiamo troppo, ecc..
Capisco che il concetto di sicurezza è ostico .....

2) - Anche il BEM qualche controllo lo ha. E prima del BEM si facceva un treno ogni X ore, poi ora, poi decine di minuti, ma si viaggiana a velocità poco più alte di un equino.

3) - Se fai un anello con raddoppio e ovviamente un solo treno circolante per volta, e considerato che si lì a veder girare i tuoi trenini, ti poi anche fidare del comando impartito.
Ma se fai girare già tre treni e magari ai messo pure il blocco automatico, e poi hai raddoppi in zone nascoste, sapere deove sono gli aghi degli scambi è importante.

4) - Se poi con i trenini ci fai giocare un SW che gira su un PC, di fatto, i feed back sono fondamentali.

5) - Ma se uno sa fare gli schemi e i cablaggi in modo corretto i costi si riducono, rispetto alle proposte commerciali del modellismo.


1) Qali sono i tuoi consigli per la mia antinfortunistica visto che il mio plastico arriva all'altezza di 2,70 m dal pavimento e i binari arrivano anche a 2,12 m da terra e là sopra devo andare a lavorarci o sulla scala o su un trabattello ? :wink: Finora non sono ancora caduto ma con ormai l'età avanzata il rischio è sempre più alto... :roll: http://imageshack.com/f/pmX1mGcMj

2) Sai come funziona il BEM ? Prima c'era il Blocco Telefonico e guarda che la velocità ammessa era la stessa che con il BEM... :wink:

3) Il mio impianto è un po' più complicato e di treni ne girano un po' di più infatti i controlli li ho fatti un po' più sofisticati... https://www.youtube.com/watch?v=YNKdzuaE6GE

4) I controlli per me sono fondamentali anche senza SW che non uso...

5) Mai usato nessun proposta commerciale elettrica per il fermodellismo, tranne gli azionamenti dei deviatoi... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1633
gigi53 ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Io uso i servo per i deviatoi (auto-costruiti) con i decoders di Oscillospio.it. Mai avuto un problema di non commutazione.


Sto anch'io pensando ad una soluzione con i servo per muovere i deviatoi, come hai risolto per la commutazione della polarità del cuore dei deviatoi?


gigi_53 (se è il tuo anno di nascita siamo coetanei), se vai a pag. 4 di questo argomento vedi una mia foto con l'impiego di un microswitch per polarizzare il cuore del deviatoio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
Etsero17 ha scritto:
Io uso i servo per i deviatoi (auto-costruiti) con i decoders di Oscillospio.it. Mai avuto un problema di non commutazione.


Sto anch'io pensando ad una soluzione con i servo per muovere i deviatoi, come hai risolto per la commutazione della polarità del cuore dei deviatoi?[/quote]

gigi_53 (se è il tuo anno di nascita siamo coetanei), se vai a pag. 4 di questo argomento vedi una mia foto con l'impiego di un microswitch per polarizzare il cuore del deviatoio.[quote="Etsero17"]

Si è vero, siamo coetanei.
Avevo già visto sul altri plastici l'impiego dei micro switch, la soluzione che ho visto sul plastico di Renaud Yver mi convince di più perché consiste in un "contenitore" in kit da montare che racchiude al suo interno sia il servo che il micro switch. Forse anche da noi qualche costruttore potrebbe pensarci.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl