marco_58 ha scritto:
Incidenti sul lavoro (o gioco): capitano anche sui plastici.
1) - Ci si fa male costruendoli, si fanno danni ai trenini facendoli girare, dammeggiamo il plastico se ci appoggiamo troppo, ecc..
Capisco che il concetto di sicurezza è ostico .....
2) - Anche il BEM qualche controllo lo ha. E prima del BEM si facceva un treno ogni X ore, poi ora, poi decine di minuti, ma si viaggiana a velocità poco più alte di un equino.
3) - Se fai un anello con raddoppio e ovviamente un solo treno circolante per volta, e considerato che si lì a veder girare i tuoi trenini, ti poi anche fidare del comando impartito.
Ma se fai girare già tre treni e magari ai messo pure il blocco automatico, e poi hai raddoppi in zone nascoste, sapere deove sono gli aghi degli scambi è importante.
4) - Se poi con i trenini ci fai giocare un SW che gira su un PC, di fatto, i feed back sono fondamentali.
5) - Ma se uno sa fare gli schemi e i cablaggi in modo corretto i costi si riducono, rispetto alle proposte commerciali del modellismo.
1) Qali sono i tuoi consigli per la mia antinfortunistica visto che il mio plastico arriva all'altezza di 2,70 m dal pavimento e i binari arrivano anche a 2,12 m da terra e là sopra devo andare a lavorarci o sulla scala o su un trabattello ?

Finora non sono ancora caduto ma con ormai l'età avanzata il rischio è sempre più alto...
http://imageshack.com/f/pmX1mGcMj2) Sai come funziona il BEM ? Prima c'era il Blocco Telefonico e guarda che la velocità ammessa era la stessa che con il BEM...
3) Il mio impianto è un po' più complicato e di treni ne girano un po' di più infatti i controlli li ho fatti un po' più sofisticati...
https://www.youtube.com/watch?v=YNKdzuaE6GE4) I controlli per me sono fondamentali anche senza SW che non uso...
5) Mai usato nessun proposta commerciale elettrica per il fermodellismo, tranne gli azionamenti dei deviatoi...
