Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:39
Messaggi: 165
perfetto ho fatto una girata sul sito in questione e ci sono parecchie composizioni alcune di mio interesse: sono attendibili ?
ciao e buona serata
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
riporto su il 3ad per chiedervi un parere su una composizione.

Sarebbe realistica la presenza di una o due GC in livrea TEE in composizione con GC e Z in un IC ambientato negli anni 85-92?
Ambedue i pittogrammi FS inclinato e a TV andrebbero bene?

grazie e ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
In composizione ho visto solo le tipo X e mai le Z!Non saprei che dirti...ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
No non è realistico.
Le ultime in livrea TEE girarono fino al 1990 con le due coppie di IC torino-Roma le quali avevano sempre le X per la seconda classe.
Inoltre le Z iniziarono a circolare a fine 87 sugli IC mi-roma e ve-rm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Quindi Tradotta potresti confermarmi questa composizione:
GC livrea bandiera + GC livrea TEE + X di 2^ (con filetto rosso e deflettori).

Però mi rimane un dubbio: prima che fossero trasformate in livrea bandiera, le GC TEE erano utilizzate nei vari IC oltre che nei TEE interni, corretto? quindi non poteva capitare che una, o anche più, finisse in una composizione di GC con le Z di 2^ (con filetti colore azzurro)?

grazie ancora

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Beh forse lle Z con i filetti azzurri sono arrivate molto dopo,ma sicuramente potrebbe aver viaggiato con quelle arancio!!!Nella foto che ho io la X è carenata, di prima classe ma senza filetto rosso, quindi atte ai 160 km/h.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Non posso escludere nulla, nemmeno che qualche Ic mi-ve della fine anni 80 avesse perfino una Bz 45.000 assieme ad X, magari GC e le prime Z, in quanto io stesso ho osservato nel 1989/90 l'IC Freccia delle Dolomiti Milano-Udine/Calalzo con due o tre Bz 45.000; addirittura ho una foto in cui si vede il primo giorno d'esercizio come IC, dello stesso treno (27 maggio 1989), con una incredibile Cz 33.000 in testa alla sezione da Calalzo per Padova (il giorno dopo venne presto tolta, ma chi salì quel giorno sulla Cz 33000 pagò un supplemento per treni IC :? ).

Comunque, per tornare alle TEE: tra la cessazione dei TEE interni (1987 che comunque erano composti quasi esclusivamente da GC) e la completa trasformazione delle TEE in GC (1990) giravano poche unità; di queste poche, varie fonti le davano solo in composizione ai due rapidi, poi Ic, Torino-Roma/Napoli e non altrove (ricordo nel giugno 1987 d'essermi fermato in una stazione di servizio della aurelia tra grosseto e civitavecchia e d'aver strabuzzato gli occhi nel vedermi sfilare un IC da Torino con alcune bellissime TEE che rompevano la composizione di sole X, avevo 12 anni ma lo ricordo benissimo.

Viceversa c'è la matematica certezza che nessuna Z (nemmeno le Eurofima) abbia mai fatto comparsa sui citati IC in quanto erano saldamente in mano alle X (addirittura negli ultimi anni, la sezione di prima cl fatta con GC passò alle X a causa del dirottamento delle GC sulla relazione Milano-Roma!)

Per cui a meno di foto contrarie non possiamo mettere una TEE in composizione a Z delle ordinazioni 85, 87 e seguenti anche perché negli anni in cui le Z erano già parecchie (1990/91) le ultime TEE erano già distolte dai servizi ordinari e in corso di trasformazione in GC)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Tradotta, scusa ma ti opprimo ancora!!

per concludere una possible composizione potrebbe essere:
due o tre GC TEE + una o due X 1^ + ristorante self service/GC Wr + quattro X 2^.
Le X sono quasi tutte grigio ardesia.

oppure se puoi suggerirmi tu qualche composizione NON TEE con queste carrozze.....

grazie ancora
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
La composizione più credibile riconducibile al periodo 1987/1990 è

444 opp 656+2GC+2TEE+self service+7 x in parte ardesia in parte rosso fegato (così come lo vidi nell'87)

oppure
444 opp 656+4TEE+ristorante GC+7 x in parte ardesia in parte rosso

se proprio vuoi tentare, puoi mettere qualche eurofima al posto delle X ma sui torino-roma non si sono mai viste (in quegli anni).

Ovviamente niente furgone generatore/baga TEE, tutti disattivati negli anni 84/85


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
allora la composizione da 2 tee della roco con logo inclianto che in uscita potrebbe andare bene per creare intercity fine anni 80???
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
scusate domanda ma le gc tee non sono mai scese fino a Napoli?' :?: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Ma la confezione non era una a televisore ed una inclinato????????
Non so' se le TEE sono mai arrivate a Napoli,dovrebbero ma non ne sono sicuro!!!
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 3:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
la confezione da 4 con carrozza furgone ristorante e salone e scompartimenti e con logo classico a televisore invece l'altra confezione da 2 salone e scompartimenti e con logo inclinato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Grazie Tradotta!
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
caro 656, mi sono consultato con i miei genitori perché sia nell'87 sia nell'88 ho fatto due viaggi in Sardegna, in auto, sul percorso firenze-siena-grosseto-civitavecchia. In entrambi i casi le ore di sosta nelle piazzole di servizio non coincidono con le due coppie di treni a materiale ordinario della tirrenica

Ma grazie a questi sforzi sono arrivato a queste conclusioni che sono inappellabili 8)

a) l'orario era l'87/88
b) il periodo era il Ponte di San Marco (25 aprile) che sfruttammo per recarci nella casa dei nonni di Livorno
c) non sapevamo come passare il tempo e una mattina andammo dalle parti di Montenero/antignano/quercianella
d) ci fermammo lungo l'aurelia per non so cosa e lì VIDI TRANSITARE un treno con alcune TEE che mi folgorarono e mi stupirono in quanto le credevo tutte accantonate/disattivate dopo i servizi dei TEE interni (vedi l'Adriatico)
e) la giornata era variabile e tipicamente primaverile e me la ricordo benissimo

Ora riordinando tutti i miei ricordi ed escludendo di aver visto un simile rapido nei miei due viaggi in Sardegna e consultando il mio orario 1987/88 ne ho ricavato che:
- il treno era il Rapido 500 Roma-Torino composto da TEE (almeno 4)+ self Service+6 o 7 x sia ardesia sia rosso fegato.
-L'ora di transito da Quercianella era attorno le 9.50/10.00 che era il tipico orario di chi non aveva niente da fare ma aspettava l'ora di pranzo nei pressi di Livorno
-dopo aver visto il treno avevo già im mente di recarmi, il giorno dopo in stazione a Livorno, solo per VEDERLO: ma vuoi per i 3 km di distanza tra la casa dei nonni e la stazione, vuoi per le giornate uggiose, vuoi per pigrizia mia e dei miei accompagnatori non ci sono mai stato (avrei potuto fotografare una 444-non-erre+TEE e invece, me coglione, non ne ho manco una)

Prendi per buoni i miei ricordi perché sono frutto di lunghe estenuanti elucubrazioni in cui ho appena coinvolto i miei genitori... 8) :lol: 8) 8) :D :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl