Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2022, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2016, 11:43
Messaggi: 315
personalmente mi ricordo giornate intere passate a sfogliare i vecchi cataloghi finchè non diventavano logori, e il soggetto dei sogni erano anche quei plastici che trovavo meravigliosi, inarrivabili, mitici. Rivederli adesso e sapere che ancora esistono mi genera solo tanti bei ricordi e sarei onorato di poterne avere uno, pulirlo e ricominciare ad ammirarlo. Non è al passo coi tempi? Primo, vorrei sapere qual è l'autorità che lo decide. Secondo, è come un'auto storica, ha una sua funzione. Chi non lo capisce, sputa sul passato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2022, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
...e meno male che la moderazione è intervenuta eliminando gran parte di commenti avulsi dal contesto e mirati solo a colpire alcune persone. Sinceramente sono un pò stufo di commenti da pagliaccio. Ognuno ha proprie visioni ed idee ed è giusto che le manifesti. Se al contrario sono post fatti ad caxxum, solo per offendere e dileggiare, ritengo che questo non sia il sito adatto. Andate su FB, là troverete pane per i vostri denti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2022, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Verissimo, ciò che manca oggi è una fascia di prodotto per far appassionare le nuove leve senza far spendere cifre elevate ai genitori. E' ovvio che un plastico che avrà minimo 30 anni non può avere il livello di dettaglio che c'è oggi. Ha un fascino vintage! E' come pretendere che un'automobile degli anni 80 sia equipaggiata di Airbag, ABS ed ESP e magari anche di guida autonoma di livello 2! Chi non ha sognato un plastico così... l'importante è divertirsi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2022, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
vr80 ha scritto:
Verissimo, ciò che manca oggi è una fascia di prodotto per far appassionare le nuove leve senza far spendere cifre elevate ai genitori.

Beh, questo non è del tutto vero... perfino LGB ha degli start-set che, se paragonati ai loro costosissimo modelli, hanno comunque prezzi non proibitivi!
Purtroppo questa mancanza è sempre più propria del mercato italico, perché nessuno degli attori principali li propone (leggi ACME, ViTrains, Hornby).
Ma se vai all'estero è tutta un'altra musica (Roco, Piko, Maerklin, Trix... solo per citare i più importanti!)
Piccola osservazione: hai mai fatto caso a Novegro come sono presi d'assalto i plastici dello stand Maerklin?
Saluti giocosi e gioiosi

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2022, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
All'estero sicuramente sono disponibili più start set.
Verissimo lo stand Marklin anche quando porta solamente un "ovalone" è sempre pieno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2022, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tutte le sorgenti luminose, viste in quanto tali, risultano di luminosità più scura della luce ambiente che poi si crea già a un metro di distanza, es. le gialle sono arancioni, cioè il filamento che vediamo.
Ma allontanandosi già risultano più chiare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2022, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Curiosa discussione, direi.
Il plastico è un gran classico per esposizioni, consentendo la marcia continua di vari convogli, senza alcun impegno di operatori, e dimostrando la "completezza" del sistema, opportunamente integrata da arredi e casette di altri costruttori (Pola, in primis).
Detto questo, negli stessi anni, mentre Lima e Rivarossi proponevano ovali ed intrecci di binari, vere e proprie piste complesse (che, agli occhi di un bambino sono sempre portentose), ed il plastico in questione veniva costruito su questa falsariga, Beverini e Parodi insegnavano le manovre dei treni merci, la struttura realistica di una stazione ferroviaria, l'impostazione di un esercizio realistico e proponevano nel loro volume, insieme ad alcuni circuiti giocosi, impianti punto a punto o comunque pensati per un esercizio realistico, nei limiti del possibile.
Il plastico Lima è allora un plastico vintage per i soli materiali utilizzati?
Già allora si potevano utilizzare i deviatoi codice 100 peco, con motori sottoplancia, i binari a sezioni di Roco, che comprendevano curve a sezioni di raggi ben più generosi del Lima. I plastici che utilizzavano questi materiali, cosa sono?
In questo senso, è vintage anche il "plastico Val Dòme", che, pur essendo un semplice ovale, presentava caratteristiche ben diverse.
E' "vintage", in tal senso, il "coevo" plastico bifronte del Vergari, che pure utilizzava materiali lima, le stazioni ed i materiali rivarossi, addirittura ante nikel silver, che pure era impostato nello schema di ovali multipli, ma che non ha nulla da spartire con la trenopista Lima. Quello si che faceva sognare!!!!
E' vintage la Valpambiana, che utilizzava scambi Lima e Rivarossi, ma che è ancora ben attuale come principio e realismo dell'esercizio e che, come una rete ferroviaria reale, è stata progressivamente aggiornata con nuovi materiali "al passo con i tempi".
E' vintage, dunque, o è semplicemente una "vecchia" pista arredata per un negozio di giocattoli???
Poi, che da piccini ci potesse incantare comunque, è un'altra storia!
La mia, ovviamente, è una opinione personale, che nulla toglie alle differenti valutazioni di altri.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2022, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 277
un fascino vintage lo ha ancora. Bello entrare in un negozio di giocattoli e trovare questa esposizione, nostalgia del ludico trenino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2022, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Antonio...parole sante...ma evidentemente buona parte di noi è rimasta al concetto di inpianto dei cataloghi con i set a b e c cosa che sui sicial vedo ancora adesso ..purtroppo non siamo tutti figli di Vignano ..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2022, 19:57 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Ciao a tutti,

Anni fa trovai degli schemi di tracciati di stazione.
Qualcuno potrebbe dirmi, se informato, dove e chi li ha pubblicati?

inserisco una foto. Spero qualcuno li riconosca.

Giovanni


Allegati:
IMG_0445.JPG
IMG_0445.JPG [ 221.48 KiB | Osservato 3246 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2022, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
Ciao,
il libro è "il manuale completo dei tracciati" di Beverini e Parodi
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2022, 6:27 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
batigol ha scritto:
Ciao,
il libro è "il manuale completo dei tracciati" di Beverini e Parodi
Franco


Ah, proprio quello citato più su?
Ma guarda….

Pensate che tempo fa, visto che nel mio CastelFiorillo ho fatto il tracciato di stazione proprio prendendo da lì uno schema, sono stato criticato perché lo schema era troppo modellistico e poco aderente alla realtà.

Della serie ognuno parla e sentenzia…

Grazie comunque,
Se lo trovo me lo prendo.

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2022, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
A Federici ha scritto:
E' vintage, dunque, o è semplicemente una "vecchia" pista arredata per un negozio di giocattoli???

Guarda, è disarmante il fatto che la vostra combriccola di oltranzisti neghi perfino l'evidenza e si arrocchi su argomenti sempre più aulici pur di volersi elevare al di sopra di tutti gli altri.
Premessa. Il concetto di "vintage" è altro e riguarda soprattutto fenomeni di stile (abbigliamento, arredamento, eccetera).
In questa discussione si sta semplicemente mettendo in evidenza un fenomeno diffuso e in parte dimenticato: quello dei plastici promozionali delle aziende di modellismo ferroviario.
Non si sta disquisendo sulla loro accuratezza o aderenza alla realtà. Si sta mettendo in evidenza il fatto che erano concepiti per "invitare" i più o meno giovani ad acquistare un treno elettrico e, molti di queste realizzazioni, raggiungevano perfettamente il loro scopo, in più regalando momenti di felicità a tanta gente, quella che tutti membri del vostro club di altissimi professionisti di modellismo ferroviario non siete un grado di trasmettere in una sola delle righe che scrivete!
Che tristezza, veramente che tristezza!

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2022, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 202
Egr. Trenoazzurro67 per me tu sei uno dei pochi che ha centrato perfettamente il significato di
questo post,(ed io mi riconosco in quelle centinaia di ragazzini che stavano per molto tempo
incollati alle vetrine dove erano esposti tali plastici funzionanti e dicevano al padre o alla madre "che
bello, come mi piacerebbe averne uno a Natale),e che da allora la passione per questi "giocattoli"
non è mai scemata ,anzi si è sviluppata con la lettura, la conoscenza delle ferrovie reali e l'approccio
sempre più specifico dei prodotti in scala relativi.
Per quanto poi riguarda la critica ai soliti che si ergono su piedistalli pensando di essere gli unici
depositari del vero modellismo, oramai è tempo di lasciare pure che esprimano giustamente le loro
idee ed anche se arringano (quasi ad un velato o nascosto insulto) chi non la pensa e agisce come loro
voltiamo loro le spalle e proseguiamo nel ns. cammino (magari facendoci anche delle grosse risate).
L'importante come altri rimarcano è essere soddisfatti dei ns. plastici (o delle ns. collezioni) e
passare del tempo in letizia.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su plastici della vecchia Lima
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2022, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
pippo48 ha scritto:
L'importante come altri rimarcano è essere soddisfatti dei ns. plastici (o delle ns. collezioni) e
passare del tempo in letizia.
Saluti

Tanto più che ho un'amica che si chiama Letizia e non sai quanto è bello passare il tempo... in letizia!!!
:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl