Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:30
Messaggi: 741
Località: Liguria
Grigio... erano sempre sporche!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 15:07 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
io li faccio grigio chiaro...

stavo pensando ai carrelli... personalmente (degustibus) non mi piacciono marroni... se li facessi neri? esteticamente mi piacerebbero molto di più... degustibus...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 182
I cavi AT sul tetto sono ancora "morbidi" o li hanno modificati?
Grazie.
Saluti
Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
GIANNIDEBE ha scritto:
Prese entrambe; decisamente accettabili; la pecca maggiore sul 646 sono i vetri con lo sbrinatore ed i bordi argento sottili ben diversi dai triplex; adesso le bambine si stanno allegramente rincorrendo sul mio plastico e la 645 piano piano..... riacchiappa la 646 :D :P :lol:
Gianni de Bernardis

...ed è strana la "toppa"delle cornici perchè Lima aveva già realizzato il 646 in xmpr (la 128)con le cornici in acciaio "chiodato"(tassello sullo stampo?)i cinesi,invece,hanno semplicemente fatto la guarnizione in gomma verniciandola in argento invece che nero.Accettabile la scelta dei colori(finalmente) rimangono inguarbabili Rec e tergi(costava tanto rifare una materozza?).I numeri del pancone sono sproporzionati anche se alcune macchine(di Firenze sopratutto)adotta(va)no numeri più grandi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
prezzo medio?
gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
ma il colore dei carrelli castani del 645 sono corretti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Prezzo di listino 179 euri...

Il colore dei carrelli era bruno non castano (quindi più scuro, quasi nero) ma sostanzialmente il marrone è corretto (mi spiego meglio: i carrelli marroni sono corretti, soltanto che il marrone usato è troppo chiaro)... il fatto è che a causa di grasso e lerciume vario dopo un po' di Km percorsi questi davano l'impressione di essere proprio neri.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: per i carrelli troppo chiari io non mi strapperei i capelli visto che, oltre al fatto di averli quasi finiti, con una semplice passata d'aerografo o a al limite con il pennello si correggono in 5 minuti... sostanzialmente lo ritengo un buon modello; attendo un po' più fiducioso i 428 sperando che il 645 non sia un fuoco di paglia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
I carrelli erano in castano,parola di un ferroviere che conosco il quale ha lavorato anche in officina in quegli anni;il bruno si usava eslcusivamente in caso di mancanza delle scorte di castano,e molto più di frequente nei sottocassa e su vecchie carrozze a cassa di legno insieme alla famosa "tinta ad olio",le macchine nuove oltretutto,uscivano di fabbrica con i carrelli in castano,non a caso Rivarossi,che in quegli anni raprresentava il meglio della produzione di modelli a livello di dettaglio,usava dipingere i carrelli delle sue E 645 ed E 646 proprio castano.
Approvo la sporcatura,ma non una variazione della livrea dei carrelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Sicuro??? anche io ho parenti molto stretti che hanno prestato servizio presso le ferrovie (OGR Foligno) e ti posso affermare il contrario...

Forse anche a qui tempi era usanza che ogni luogo avesse il suo modo di fare... e di colorare

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
ma il colore dei carrelli della 646 erano neri o marroni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 9
Salve a tutti,
visto che il buon Benedetto Sabatini ha promesso di dare una "ripulita " a questo forum..eccomi qui a scrivere, di nuovo .
Io ho acquistato oggi le E 645 ed E 646 Hornby, premetto che la livrea xmpr non mi ha mai entusiasmato, ho pero' deciso di concedermi delle deroghe solo se i modelli proposti in tale coloritura fossero fatti bene.
Questo e' il caso della E 646,le tonalità dei colori sono corrette, si lo so mancano gli smorzatori antiserpeggio, ma credo che se fossero stati montati magari poi durante l'uso sui plastici sarebbero anche stati d'intralcio, a meno che non fossero inseriti come aggiuntivi...
Il frontale non e' malaccio, a parte la cornicetta dei vetri un po' sottile e la numerazione ottenuta con caratteri un po' troppo grandi ( ma plausibili, ho visto in rete, mi pare sull'album di amicitreni.it, delle foto della E 636.173 con dei numeri frontali enormi e dipinti a mano ed io la ricordo in servizio anni fa nel nodo di Alessandria...) .
Per cio' che riguarda la E 645 ho notato che la loco in questione riporta come al vero la marcatura al centro all'altezza del gancio, tale loco si puo' vedere fotografata anche sul libro di G.Cornolo' "Locomotive Elettriche", resta un dubbio sulla presenza o meno delle ombreggiature, dalla foto in questione non si riesce a capire se ci fossero o no .
Anche qui, posta la loco in vetrina accanto alla E 645.102 ROCO non si notano differenze di tonalità tra le due loco, segno che finalmente Hornby e' sul binario giusto, speriamo che questi modelli siano di buon auspicio per le realizzazioni future (E 428 - Etr 240...) .

P.C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Ne sono sicuro perchè non è stata l'unica persona a lavorare in ferrovia a confermarmi questo particolare,come detto,di carrelli dipinti in bruno se ne vedevano ben pochi in giro,ad ogni modo,scartabbellando tra le riviste ed i libri non ti sarà difficile trovare qualche foto a colori di quei tempi dove,nonostante la variazione dei colori della stampa dovuta dal tempo,si capisce bene come i carrelli delle elettriche e non solo fossero in castano.

Per rispondere al nostro amico;per quel che riguarda la E 646 il discorso è lo stesso delle E 645 e di tutte le altre loco;a aprtire dal 1971 circa,l'uso del castano cessò in favore del nero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 22:45 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
quindi la E645 di HRR che ha la data di revisione nel '72 se non erro potrebbe averli neri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
Vi posto questa scansione, già postata nel forum " amico" giusto per conoscenza... ogniuno ovviamente tragga le proprie conclusioni...
cambia il tipo di carattere , ma le dimensioni!!!!... :shock: :shock: :shock: poi il titolo della didascalia è tutto dire.... 8)

salutoni Luca Petruzzo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
scusate, i sono dimenticato di citare la fonte..... :roll: ..ovviamente Tutto Treno... N° 156 settembre 2002, pag 11

salutoni Petruzzo Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl