Ciao Brenner!
credo tu abbia proprio centrato il fulcro del discorso... io, forse come altri, sconto proprio il fatto dell'anagrafica; nato nel 1990 ho vissuto gli anni '90 da bambino... davanti agli occhi ho vaghi ricordi di treni (che mi affascinavano anche a quei tempi) arancio e viola... campanelle di stazione e poco altro. Negli anni in cui mi sono veramente appassionato alla ferrovia il 2000 era già scoccato, puoi quindi ben capire che la mia primissima attenzione si sia subito focalizzata sui "treni del momento"... una ferrovia già in cambiamento, già così lontana da quelle realtà spettacolari a cavallo tra '80 e '90.
Prima vera macchina presa come regalo di promozione in 3 liceo: una e464....

mi pareva di volare sul mondo.. finalmente anche io iniziavo la mia avventura da modellista! Il tempo poi è passato, la realtà di oggi è, e concordo in pieno con il tuo punto di vista, di una tristezza infinita... non si prova più così tanto divertimento... ci si chiede se vale la pena riprodurre una "ferrovia a metà" e quindi arrivano i dubbi, il blocco... tutto quello di cui prima abbiamo parlato.
Fortunatamente poi questi tempi cosi frenetici ci portano anche a poter vedere, con un click, video su video di cos'era la ferrovia appena prima il 2000 e magari qualche anno indietro e così riaffiorano alla mente vecchi ricordi di bambino, ricordi responsabili di tanti dubbi... ma portatori di nuova consapevolezza.
L'augurio lo accetto più che volentieri e spero di riuscire presto a tornare a divertirmi con la mia piccola ferrovia in H0!