Lucaf104 ha scritto:
FFrank89 ha scritto:
Grazie marco_58, intendevo dire appunto che non mi sembra nè sensato nè corretto, nè tantomeno intelligente, esagerare per eliminare il vecchio col nuovo, (anche perchè spesso e volentieri è un bidone), tento è vero che se le nostre macchine elettromeccaniche sono durate 50 anni non è perchè facevano pena e non ha alcuna logica da un momento all'altro cestinarle perchè il macchinista invece di muovere un maniglione manovra una morbida levetta di plastica, (poi gli hanno anche messo l'aria condizionata, che cavolo vogliono?). D'altro canto però bisogna tener presente che la tecnologia avanza e la macchine nuove prima o poi ci vogliono. Per concludere vorrei esprimere un parere, ma ai pendolari che sono spesso come le sardine in treno, non potevano dare delle carrozze vecchie (pulite chiaramente), e dei 424 o 636 invece di tagliarli, ho ben chiaro che ci sarebbe stata della manutenzione in più, però per ogni 4 o 5 locomotori vecchi che tenevano ne comperavano uno nuovo in meno, (dato che non navigano nell'oro) e facevano a meno di fare restyling inutili a vetture che dopo diventano 3 volte più scomode!! (non ditemi che le carrozze restilizzate con i nuovi sedili sono più comode delle vecchie!!)
nelle macchine reostatiche con cabine al sole in cabina si raggiungevano anche i 50°C (l'aria condizionata non era così un capriccio), le balestre spaccano la schiena, i rumori sono molto maggiori, spifferi, polveri e spigoli vivi non mancano.. oltre alla manutenzione poi c'è da calcolare che le E464 circolano con un macchinista solo.. e nessuno se ne è mai ricordato.. altro che lieve riduzione dei costi.. un macchinista costa in stipendio, contributi, formazione, buoni pasto, divise ecc.. basta?
Quello della temperatura al sole è assolutamente vera, hai ragione, l'aria condizionata ormai era indispensabile, per quanto riguarda le balestre che spaccano la schiena io ci sono stato svariate volte ma non mi sembra che sia così, comunque le sedie sono molleggiate, non sono imbullonate al pavimento, tutt'alpiù le si possono cambiare, in quanto ai rumori basta munire la cabina di un decente isolamento acustico con dei pannelli alla prima revisione, stessa cosa per gli spifferi e le polveri, basta mettere delle guarnizioni decenti, (se non le cambiano non è mica colpa della macchina!!), infine quella degli spigoli proprio non la capisco, la prossima quale sarà, un dispositivo per evitare che se uno si butta dal treno si faccia male????!!!! Non cominciamo a sparare cavolate inutili!!
