Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2022, 8:15 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il domenica 30 marzo 2025, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2022, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
san_tino ha scritto:
Personalmente per il mio gusto, invertirei i serbatoi d'acqua e quindi lascerei quello rettangolare a lato ritirate (vedi foto 1) e posizionerei quello cilindrico nel triangolo vuoto a lato della rimessa locomotive... mi sembra meno impattante visivamente

E' vero che per le dimensioni della stazione due serbatoi possano anche essere troppo, ma non credo sia un caso totalmente irreale ... inoltre con la siccità che imperversa non vorremo lasciare i "cessi" senza acqua :lol:

Complimenti Stefano del tuo lavoro mi piace tutto!!
PS: peccato non poter posizionare la cabina scambi tra i binari ... se non interferisce con la sagoma limite dei tuoi modelli io un pensierino lo farei (magari limando un po la base)

Ciao Santino


Buongiorno san_tino, intanto ti vorrei ringraziare per i complimenti e per la cortese risposta. Riguardo ai serbatoi, in effetti anche io li preferirei invertiti. Quello cilindrico vicino alla rimessa e quello quadrato sul marciapiede vicino alla stazione. Solo una cosa non piace molto. Quello cilindrico copre molto la vista della rimessa e del piazzale stradale della stazione. Si è vero, basta spostarsi un pò e la visuale cambia, ma l'operatore sempre davanti alla centrale digitale deve ritornare. Comunque non sto escludendo questa soluzione. Sto valutando tante cose.

Dal punto di vista dell'operatore. L'ingresso della rimessa è completamente nascosto. Nonostante quello sia un punto perfetto, anche secondo me per il serbatoio, l'entrata della rimessa completamente nascosta, non mi piace!

Allegato:
rsz_img_9963.jpg
rsz_img_9963.jpg [ 204.95 KiB | Osservato 3464 volte ]



Spostandosi, la cosa cambia ma il piazzale davanti alla rimessa rimane molto al buio, cosa non molto buona per fare le foto.

Allegato:
rsz_img_9964.jpg
rsz_img_9964.jpg [ 223.78 KiB | Osservato 3464 volte ]






Un vero peccato non poter posizionare la cabina scambi tra i binari 1 e 2. Sarebbe stata una posizione perfetta e bella da vedere. Ritengo però che così si vada contro tutte le normative di sicurezza anche se dell'epoca!!

Allegato:
rsz_img_9941.jpg
rsz_img_9941.jpg [ 189.25 KiB | Osservato 3464 volte ]


Allegato:
rsz_tjfs7913.jpg
rsz_tjfs7913.jpg [ 118.03 KiB | Osservato 3464 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2022, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Emilio T. ha scritto:
Ciao Stefano, l'unica vera considerazione che devi fare è quella di individuare il periodo di ambientazione del tuo lavoro. Le torri di caricamento sabbia sono sparite assieme al vapore, le cabine con apparati idrodinamici a meta degli anni 70 erano già rarissime. Per quanto riguarda i serbatoi acqua devi fare i conti con quanto effettiva necessità di rifornimento hai sul piazzale, ergo quante colonne idrauliche sono presenti e quale intensità di traffico viene esercitato.
Per il resto bel lavoro!

Emilio

P.s. i serbatoi acqua rifornivano solo le loco a vapore e trifase, tutti i servizi di stazione erano, sono, allacciati alla rete idrica pubblica.


Buongiorno Emilio, ringrazio anche te per gli apprezzamenti e per la gentile risposta. Dunque in che epoca siamo? Come già detto diverse volte, a me il treno piace da quello a vapore con carrozze verdi al le varie Frecce. Non dimentichiamo che ho anche modelli trifase, ma sul mio plastico non ci sarà neanche un centimetro di catenaria trifase. Però magari, mentre potrò far circolare una 554 e una 432 dietro un 626, bisognerà chiudere entrambe gli occhi se volessi far circolare le altre. Diciamo che sto cercando di evitare infrastrutture moderne di qualunque genere e a livello di automezzi cercherò di arrivare al massimo fino a macchine intorno al 90' con una grandissima predominanza di mezzi più vecchi!! Diciamo che dovremmo essere tra i 70' e gli 80'. Ma io i treni voglio farli girare tutti e questo contrasta chiaramente con tutto il resto. Se sul piazzale metto tutte loco a vapore o qualche elettrica diciamo fino alle 646 modanate e già questo è comunque un periodo lunghissimo, la cabina apparati idrodinamici con la colonna rifornimento sabbia, ci stanno alla grande!!! Quando sul plastico gireranno le frecce, questi oggetti saranno totalmente fuori epoca.
Per quel che riguarda i serbatoi dell'acqua, so che possono anche coesistere, in una qualche cartella dovrei aver messo da parte foto di stazioni dove si possono vedere entrambe. La portata dell'acqua ci potrebbe anche essere: una colonna in rimessa e sicuramente un minimo di 2 altre colonne sui binari della stazione, se non un numero maggiore.
Queste sono più o meno le idee!!
Saluti.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2022, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Oppure........

La didascalia della foto dice stazione di Monti nel 1973.

Allegato:
rsz_11magazino_stazione_di_monti_1973.jpg
rsz_11magazino_stazione_di_monti_1973.jpg [ 104.01 KiB | Osservato 3452 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2022, 11:30 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Cita:
Un vero peccato non poter posizionare la cabina scambi tra i binari 1 e 2. Sarebbe stata una posizione perfetta e bella da vedere. Ritengo però che così si vada contro tutte le normative di sicurezza anche se dell'epoca!!


Effettivamente viste le foto direi che è meglio evitare ....

Cita:
Dal punto di vista dell'operatore. L'ingresso della rimessa è completamente nascosto. Nonostante quello sia un punto perfetto, anche secondo me per il serbatoio, l'entrata della rimessa completamente nascosta, non mi piace!
Immagine


Ora che lo hai posizionato devo dire che non piace neppure a me .... troppo impattante sull'ingresso rimessa. Per il triangolo vuoto a questo punto suggerisco un bel salice piangente (o altro albero di tuo gradimento) in una aiuola con una fontenella ed una panchina (angolo relax FS=Ferrovieri Stanchi :mrgreen: )....

Ciao
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2022, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
estevan0000 ha scritto:
Oppure........

La didascalia della foto dice stazione di Monti nel 1973.

Allegato:
rsz_11magazino_stazione_di_monti_1973.jpg



La stazione di Monti era condivisa tra le FS e SFS, quindi piazzale a doppio scartamento. La torre piezometrica alta dovrebbe essere a servizio della rete FS mentre l'altra era tipica delle ferrovie a sr sarde. Cmq bella foto! grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2022, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno, intanto vorrei ringraziare tutti coloro che mi stanno aiutando e rispondendo con nuove informazioni, fotografie etc etc. Sto lavorando!!

Visto che ci sono, volevo mostrarvi ora l'idea che ho sempre avuto fin dall'inizio. Da questa cosa dipende anche il posizionamento di alcune cose come la cabina scambi e il serbatoio rettangolare.

Il muro di sostegno di una strada che scavalca la ferrovia prima del magazzino merci. E' la parte centrale della strada che poi con un pò di immaginazione girando dietro il magazzino merci e scavalcando il fiume, si ricongiunge a quella sopra al muraglione dopo il ponte che porterà poi al piazzale sopra alla galleria nella parte destra del plastico.

Allegato:
rsz_img_9992.jpg
rsz_img_9992.jpg [ 191.67 KiB | Osservato 3180 volte ]




Come diceva il dottor Emmett Brown di Ritorno al Futuro: " Scusate la rozzezza di questo modello, ma non ho avuto il tempo di farlo in scala e di dipingerlo" :lol:
Dunque, dovreste cercare di immaginarlo così.
Intanto sarà fatto di mattoni come il muro alla destra della foto, il suo normale proseguimento. La fascia bassa, diciamo quella al disotto dei binari, ospiterà 2/3 placche come quelli degli interruttori o delle prese degli appartamenti. I loro frutti ospiteranno 2/3 prese elettriche, per alimentare la centrale digitale e il/i trasformatori e varie connessioni, quali alimentazione binari, 2 differenziate per i 2 sistemi di alimentazione, la rete Lan, eventuali connessioni x i decoder degli scambi e dei segnali, qui devo ancora studiare, la rete elettrica 15V per l'illuminazione del plastico, e qualche interruttore vario. Una bella filata di cose!! Il tutto deve essere pulito ed elegante!!
La parte alta di questo muraglione, diciamo quindi quella di forma triangolare, per dare un pò di movimento e per alleggerire anche un pò l'impatto visivo, avrà delle arcate incassate, non passanti. Al vero avrebbe senso farle passanti?
Al disopra di questo muraglione la famosa strada che proseguirebbe verso sinistra, lungo i binari, passando vicino alla cabina scambi!! Alla destra il ponte, magari di metallo, che poggerà lato muro della stanza su un foglio di plexiglass. Ho bisogno di un sostegno, ma non posso mettere un pilone, perchè c'è la rampa del magazzino. Al vero il pilone del ponte sarebbe dietro la rampa. La strada è stata costruita successivamente alla ferrovia. Allo stesso tempo il ponte deve essere solo poggiato in quanto è posizionato su 2 moduli. In caso di smontaggio per manutenzione, devo poter lavorare in tranquillità.

Con molta immaginazione, questo è ciò che si vedrebbe:

Allegato:
rsz_img_9993.jpg
rsz_img_9993.jpg [ 154.51 KiB | Osservato 3180 volte ]


Allegato:
rsz_img_9994.jpg
rsz_img_9994.jpg [ 149.29 KiB | Osservato 3180 volte ]


Allegato:
rsz_img_9995.jpg
rsz_img_9995.jpg [ 148.05 KiB | Osservato 3180 volte ]




Quest'ultima vista mi piace particolarmente

Allegato:
rsz_img_9996 (1).jpg
rsz_img_9996 (1).jpg [ 162.7 KiB | Osservato 3180 volte ]





Dal punto di vista dell'operatore, la stazione rimane completamente in vista :

Allegato:
rsz_img_10001.jpg
rsz_img_10001.jpg [ 166.82 KiB | Osservato 3180 volte ]





Cosa ne pensate?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2022, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 19:33
Messaggi: 382
Località: Vercelli
Certe soluzioni piu orientate verso il realismo sono apprezzabili, ma questo è un plastico, cerca di non "nascondere" troppo i treni, la torre dell'acqua esagonale accanto alla rimessa inpedisce di vedere le locomotive rimessate, la strada che porta al cavalcaferrovia nasconde visivamente parte del piano binari della stazione e la cabina scambi tra binario 2 e 3 è troppo risicata, meglio metterla dopo il binario 3 come hai pensato in origine, ciao e buon proseguimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2022, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Un gioiellino!!
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2022, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Sì, potrebbe essere un po' affollato. Ma dipende dove immagini l'ambientazione.
Se fossi in Liguria, ad esempio, c'è ancora troppo spazio libero!

Detto ciò, non mi dispiace per nulla l'idea.
:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2023, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno, in attesa di schiarire le idee per prendere decisioni più importanti, ho deciso di cominciare a posizionare la catenaria nella parte antistante il magazzino merci, dove ci sono più intersezioni. Una volta trovato la giusta posizione dei pali, sarà quindi possibile posizionare i restanti apparati di stazione, le lapidi e quindi realizzare tutte le canaline. Realizzato ciò sarà quindi possibile terminare tutta la parte della massicciata, almeno in quest’area!
Nel caso di questo primo palo, per il momento l’unico, la mensola e i rispettivi tiranti, sono solo poggiati, in modo tale da poterli rimuovere facilmente nel caso di errore.
Sui pali mancano ancora alcuni particolari, non necessari in questo momento ma che potrebbero darmi fastidio nel caso di modifiche!

Allegato:
5730A4BD-46B9-485F-9D29-44AF49F8FC73.jpeg
5730A4BD-46B9-485F-9D29-44AF49F8FC73.jpeg [ 234.92 KiB | Osservato 2698 volte ]


Allegato:
CB2087B3-8F33-46DE-B8A4-102847B5CE13.jpeg
CB2087B3-8F33-46DE-B8A4-102847B5CE13.jpeg [ 203.98 KiB | Osservato 2698 volte ]


Allegato:
E1217444-D359-4F2A-B630-A9CD46EDE4D7.jpeg
E1217444-D359-4F2A-B630-A9CD46EDE4D7.jpeg [ 194.92 KiB | Osservato 2698 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2023, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Tieni conto che in genere la palificazione dei due binari di una linea a doppio binario è sdoppiata, cioè c'è un palo per il binario pari e uno per il dispari. Per più ragioni: primo, se si deve lavorare sulla linea elettrica di un binario (almeno una volta) si poteva lasciare aperta la circolazione sull'altro; secondo, si tende a tenere separati i circuiti elettrici della trazione elettrica dei due binari. Questo non è necessariamente vero nel 100% dei casi, ma le eccezioni sono relativamente poche e circostanziate: tipicamente quando c'è poco spazio o un particolari condizioni d'impianto.

Comunque, tieni conto che a livello fotografico il palo rompe abbastanza le scatole: meno ce ne sono in primo piano e meglio è. Quindi tieni conto che al vero in rettilineo la distanza tra un palo e l'altro si aggira sui 50 m o anche più...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2023, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
marco1016 ha scritto:
Immagine

E questo poi? Immagino che le mattonelle siano reallizzate con incisione al laser. Che precisione. Chi l'ha realizzato?


Scusa marco1016, mi è sfuggita la tua domanda.
Confermo che l'incisione delle mattonelle sul marciapiede è fatta con il laser, come molte altre cose del mio plastico.
Qui puoi vedere il disegno a CAD e un'altra immagine del marciapiede con la pensilina Rivarossi.


Allegati:
2023-01-30_090229.jpg
2023-01-30_090229.jpg [ 112.86 KiB | Osservato 2348 volte ]
2023-01-30_090854.jpg
2023-01-30_090854.jpg [ 65.42 KiB | Osservato 2348 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2023, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Bomby ha scritto:
Tieni conto che in genere la palificazione dei due binari di una linea a doppio binario è sdoppiata, cioè c'è un palo per il binario pari e uno per il dispari. Per più ragioni: primo, se si deve lavorare sulla linea elettrica di un binario (almeno una volta) si poteva lasciare aperta la circolazione sull'altro; secondo, si tende a tenere separati i circuiti elettrici della trazione elettrica dei due binari. Questo non è necessariamente vero nel 100% dei casi, ma le eccezioni sono relativamente poche e circostanziate: tipicamente quando c'è poco spazio o un particolari condizioni d'impianto.

Comunque, tieni conto che a livello fotografico il palo rompe abbastanza le scatole: meno ce ne sono in primo piano e meglio è. Quindi tieni conto che al vero in rettilineo la distanza tra un palo e l'altro si aggira sui 50 m o anche più...


Buongiorno Bomby, intanto ti ringrazio per la tua risposta, informazioni preziose di cui sono a conoscenza. In quel tratto i pali avranno tutti la stessa posizione e conformazione ad eccezione della posizione delle zampe di ragno chiaramente. Esteticamente sarebbe molto peggio mettere i pali tra il binario morto e il binario adiacente, quello del circuito interno. Non c’è proprio spazio. Lo studio di fotografie a portato a questa soluzione.

Riguardo la distanza dei pali sempre in quel tratto, chiaramente la cosa non è modificabile se si vuole mantenere il pantografo sotto il filo di contatto.

Riguardo invece la distanza dei pali in rettilineo, secondo me è sbagliato a metterli a una distanza realistica.ti spiego perché: in curva nonostante i miei R9 ed R10, i pali verranno messi a una distanza di 19 cm circa mentre sugli R 10 a una distanza di circa 21 cm. Questo chiaramente è dovuto ai raggi di curvatura modellistici, sempre che si voglia mantenere il pantografo sotto il filo di contatto. Al vero queste distanze chiaramente non sono realistiche. Quindi in rettilineo farò una proporzione dettata dalle distanze modellistiche in curva.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti i costi
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2023, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Scusa, di chi sono i pali che stai usando? Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl