Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2019, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
ma queste decal serfer? da dove vengono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2019, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Perfetto modeller, grazie: quei quattro modelli li ho tutti, devo solo scegliere quale tenere in livrea originale e quale verniciare come da foto.
Un solo ultimo dubbio: la henschel vera non ha trasmissione a bielle?
Raccordati saluti
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2019, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Serfer aveva parecchie Henschel 500 a bielle, e una sola senza, la K 023, che vedi nella foto ( da I TRENI, di Egidio Ferrighi).
Il dubbio, anche mio, riguarda lo schema di verniciatura: penso che non abbia mai avuto la verniciatura tipica di Serfer, ed è per questo che non lo ho ancora completato con le modifiche necessarie, griglie e portelli vari.
Saluti.
G.


Allegati:
TRENI-henschel-k203-1.jpg
TRENI-henschel-k203-1.jpg [ 197.55 KiB | Osservato 3931 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2019, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Il mio è celeste e totalmente privo di marcature: potrei farlo come da foto... o lasciarlo com'è.
I due kof sono uno verde FS e l'altro rosso Db: dovrei portarli al giallo entrambi, e su quello più recente aggiungere le fasce.
La v60 la porterei direttamente alla livrea attuale.
Mo' vado a vedere due foto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 12:12 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Incappo in questa discussione... un po' tardi.. ma direi che ho avuto un periodo di fuoco e in cui non ho avuto molto tempo libero (aggiungiamo 2 figli meanwhile). Se mi date il tempo tecnico (mi viene da ridere) faccio un breve excursus storico modellistico e vedo di darvi in pasto un po' di info "definitive" anche perchè Serfer dal 2017 non si chiama più così penso lo sappiate tutti.

@MODELLER, dovrei seppellirmi.. ci dobbiamo sentire ... da un po' troppo ormai...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 18:35 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Allora, faccio un rapido riassunto così e poi farò qualche post dedicato per tipologia di mezzi. C'è un po' da dire e mostrare.

Serfer, come penso sappiate tutti, è cessato come nome nel 2017 col la trasposizione in Mercitalia Shunting & Terminal nata dalla fusione tra Serfer e Mercitalia Terminal. E' una società del Polo Mercitalia e quindi è stata traslata dal ramo Trenitalia in cui era rimasta dal 2000 a 2017.

Restando al tema Serfer, c'è una prima fase in cui l'azienda crebbe a 150 locomotori gran parte di origine tedesca tra cui i vari esemplari "canonici" tra Köf, V60, V100 etc etc. Modellisticamente si spazia abbastanza, anche se purtroppo lo zoccolo "duro" delle macchine purtroppo spesso non esiste direttamente o peggio esiste solo in ambito artigianale. Esempio, le DH500C della cessata Ade, di cui Serfer aveva almeno 5 varianti, oppure le Jung R42C (per gli FSofili una era la ex D2458002, ancora piango quando l'abbiamo tagliata) esistente in italia e germania in versione artigianale.

Diversi modelli "commerciali" (leggere Roco) hanno più o meno imperferzioni di sorta, tanto che a volerle fare precise altro che mancorrenti.. Ma ne parlerò poi nello specifico. Volendo comunque dare una prima idea di cosa c'è, parto con una lista che identifica sia loco già Serfer sia mezzi Serferizzabili:

- Köf DB Br 32x, Fonte Brawa / Maerklin / Lenz / Günther; ve ne parlerò nello specifico, ma comunque c'è da metterci mano perchè nessuno ha mai proposto una versione Serfer "completa" tranne la Lenz Blackstar che dovrebbe aver riprodotto quello che era il ns. K094 che operava negli ultimi anni a Forlì raccordo Electrolux;
- Köf DB Br 33x, Fonte Roco / Maerklin (versioni con radiatore tipo "vecchio" o tipo "nuovo" Behr con tapparelle)
- V60 DB Br 26x / 36x, Fonte Roco / Maerklin / Fleischmann / ESU
- V100 DB Br 211, Fonte Roco / Maerklin / Fleischmann;
- V160 DB Br 216 "Vorserie" e "Serienlok", Fonte Roco / Piko / Maerklin
- V320 DB Br 232 "Prototipo", Fonte Rivarossi 1:80 / Brawa
- G2000-2B Vossloh, Fonte Mehano / Maerklin
- Deutz KG230B, Fonte ESU
- MaK 800D, Fonte Heljan / Hobbytrain / Kato con piccole modifiche
- Henschel DH500C, Fonte Ade
- Henschel DH240B, Fonte Ade
- Henschel DHG500C, Fonte Maerklin (ma modello fortemente giocattolo) / Ade / Hobbytrade
- Henschel DHG700C, Fonte Maerkin anche se teoricamente non sono loco Serfer a tutti gli effetti ma sono comunque "Kappate"

Le loco che invece certamente non sono mai state Serfer nemmeno alla lontana sono
- G1205 (o G1206 non ricordo) di Liliput, Serfer dispone di loco della stessa generazione che sono le G764C, sostanzialmente la variante a 3 assi della stessa piattaforma modulare;
- Kö Lg I di Piko, fittizio K001; vedere il tema Bulfone Udine, quella è l'unica loco veramente esistita rappresentata da Brawa nei tardi anni '80;

Intanto così, se poi nel trattare lo specifico ricordo altro, andrò ad aggiugere anche qui.


Ultima modifica di kriegslokfriaul85 il mercoledì 4 gennaio 2023, 10:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Grazie mille per tutte queste informazioni, molto interessanti. Una domanda : in seguito all'accorpamento, quanti mezzi sono rimasto in forza alla nuova entità, e invece quant sono state dismesse o cedute ad imprese di lavori ferroviari? L'anno scorso avevo fotografato a Conegliano questo lungo convoglio di GCF probabilmente di ritorno dopo l'elettrificazione della Conegliano - Ponte nelle Alpi, con varie loco ex Serfer
Allegato:
Conegliano 027.jpg
Conegliano 027.jpg [ 150.08 KiB | Osservato 2995 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 20:22 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
La flotta è quasti tutta rimasta, ovviamente con la confluenza parco mezzi da manovra ex MIR (D245, D255, TA214) ci siamo trovati parecchi surplus e quindi abbiamo avviato la radiazione / demolizione di parecchi vecchi mezzi da raccordo. Ormai sono veramente poche le vecchie loco ancora esistenti. Questa in foto è una DG1000BBm di cui avevamo 4 unità anche noi, 2 già demolite e 2 in attesa di destino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
kriegslokfriaul85 ha scritto:
La flotta è quasti tutta rimasta, ovviamente con la confluenza parco mezzi da manovra ex MIR (D245, D255, TA214) ci siamo trovati parecchi surplus e quindi abbiamo avviato la radiazione / demolizione di parecchi vecchi mezzi da raccordo. Ormai sono veramente poche le vecchie loco ancora esistenti. Questa in foto è una DG1000BBm di cui avevamo 4 unità anche noi, 2 già demolite e 2 in attesa di destino.


Grazie per le precisazioni. Sulla prima loco c'era ancora il logo Serfer, l'immatricolazione é IT-RFI 270206-2. Quella in seconda posizione é une V60 exDB in livrea Serfer? Era immatricolata IT-RFI 270338-3


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 9:58 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
La prima locomotiva che mi dice avere marcatura RFI 270 206 è una DG1000BBm che risponde a questo "indirizzo":

https://www.rangierdiesel.de/index.php?nav=1406157&id=34764&action=portrait

Non è mai stata una loco Serfer nemmeno come manutenzione a clienti quindi molto strano che avesse il "nostro" logo. Forse un logo simile?

La seconda locomotiva è una V100 e così è difficile capire che loco sia, potrebbe essere una tra queste:

https://www.v100.de/index.php?nav=1000084&lang=de&id=17117&action=portrait
https://www.v100.de/index.php?nav=1000084&lang=de&id=17242&action=portrait

Nota generale sulla livrea: la tinta gialla è sempre stata prerogativa (non so se anche requisito) dei mezzi d'opera, quindi praticamente tutte le locomotive "da cantiere" sono gialle. In carattere generale, le grandi imprese di riparazione mezzi quindi Bulfone, IPE, Glaismac, Ralfo etc ognuna adottava uno schema di "strisce" che fosse riconoscibile: Bulfone la striscia verde, IPE la doppia striscia rossa, Gleismac striscia rossa singola, etc etc. La livrea Serfer è quella con tinta gialla e tinta arancio con striscia rossa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Hai ragione, l'ho confuso con il logo Gefer! Grazie per le info e i link molto utili.

Sai per caso se della DG1000BBm esiste une riproduzione in HO?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 11:04 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
wilpu ha scritto:
Sai per caso se della DG1000BBm esiste une riproduzione in HO?


Ne avrei voluto parlare più avanti, comunque c'è un produttore artigianale che aveva messo in previsione il DG1000BBm / DG1200BBm diversi anni fa e nel catalogo è sempre come "in previsione"... Ma il tempo passa e ormai anche in germania stanno andando tutte spente... Ragion per cui anche una rappresentazione modellistica perde di interesse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Intendi quello proposto da SAEWAG?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 11:41 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Si, Deutz e in lista mi pare abbiamo anche le mie amate Krauss Maffei ML500C...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Società Serfer: quali modelli?
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 18:25 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Tema Köf DB

Intanto una premessa: si fa presto a dire Köf! Intando bisogna tenere a mente la parte storica di queste loco, senza dilungarci troppo sappiamo che sono delle "Einheitslok" quindi locomotive unificate pensate dalle Deutsche Reichsbahn negli anni 30 per servire il parco da manovra dedicato ai raccordi e alla merce diffusa. K sta per Kleinlok e si può tradurre con il nostro concetto FS di carrello automotore. Nella dizione standard, Köf indica "Kleinlok", "öl", "flussigkeitgetriebe": Automotore a gasolio con trasmissione idrodinamica. Generalemente ci sono due blocchi di costruzione principale: quello anteguerra per le DR e quello dopoguerra per le DB e i privati. Serfer non ha mai avuto locomotive ex DR a tutti gli effetti, o meglio sembrerebbe ce ne sia stata una sola che era una loco di costruzione Krauss Maffei matricola 323 504. Non è mai stata fotografata da nessuno, ma è semplicemente un Köf che circolava già con la CTF e poi Serfer mantenendo i colori DB (Rosso porpora) e con le marcature cancellate. Non mi risulta sia mai stato Kappato

Di Köf Br 32x delle DB si possono identificare 4 macrogruppi: cabina aperta, telaio con feritorie grandi; cabina chiusa, telaio con feritorie grandi; cabina aperta, telaio con feritorie grande + piccola; cabina chiusa, telaio con feritorie grande + piccola;

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

I costruttori sono tutti abbastanza misti. Le loco a cabina aperta sono le più vecchie, quelle a cabina chiusa sono generalmente quelle del dopoguerra ma c'è anche un po' di misto mare. Una ulteriore grossa differenza sono le selle delle balestre che cabiano tra annate e costruttori. C'è poi la questione della barra portarespingenti frontale, assorbitore d'urto primordiale per salvare il telaio in caso di urti.

Coi modelli commerciali si casca quasi sempre male:

Le Brawa ad esempio, son tutte "sbagliate" perchè sia cabina aperta che chiusa fu preso un modello di riferimento con delle staffe frontali che non sono quasi mai visibili nelle foto dagli anni '70 in poi; le loco fino ad un certo anno di produzione (pre-digitale direi) sono tutte solo con feritoie grandi (prima e seconda foto reale), anche quando il modello rappresentato le aveva grande e piccola; esempio:

Immagine
Modello Brawa 0476.1 anni '80
Immagine
Stessa loco un po' malconcia qualche anno dopo accantonata a Udine

Quindi volendo attenersi alle loco esplicitamente Serfer, la fonte Brawa va bene solo se si tratta del modello più recente che in effetti è stato rifatto con le feritoie del telaio "adatte".

Immagine
Nuovo modello Brawa
Immagine
Serfer K102

Ah, PS (aggiunto in corso d'opera): Brawa per necessità modellistica ha "allungato" la cabina andando a coprire la parte di telaio sotto la cabina. Fateci caso, già il Maerklin / Trix era più corretto e poi anche Lenz ha scelto di non prendere quella scorciatoia.

Maerklin / Trix, anche qui ci sono delle licenze poetiche sui modelli ma vale a grandi linee quanto detto per le Brawa.

Immagine
Versione con feritoie grande + piccola

Immagine
Versione con feritoie grandi

La Lenz Blackstar in versione Serfer, che dovrebbe essere il K094 vista l'estetica, è arrivata quando Serfer era già migrata in MIST. Anche qui abbiamo il problema dei telai.

Immagine
Modello Lenz

Immagine
Loco reale

Quindi, come vedete, il tema è già di per se un po' complicato. Ovvio che si possono mettere dei paletti tra "modello" e "modello da collezione", a seconda di cosa uno persegue può decidere come orientarsi. Io onestamente punto a una rappresentazione storica, quindi mi sto "scassando" da solo..

Nella prossima puntata vi spiego un bonus sui Köf


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl