Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 16:59 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:
Questo è l'effetto di "smoothing" tra due aspetti ottenuto con un semplice decoder DCC.

https://drive.google.com/file/d/1lF1aOR ... sp=sharing


Digli quale usi…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Estero 17 ha grande esperienza.

Segnalo comunque l' articolo Viessmann 5074 , sicuramente caro ma può comandare più scenari luminosi in varie configurazioni stando alle istruzioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
GiovanniFiorillo ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Questo è l'effetto di "smoothing" tra due aspetti ottenuto con un semplice decoder DCC.

https://drive.google.com/file/d/1lF1aOR ... sp=sharing


Digli quale usi…


Gli aspetti del segnale sono controllati da un DAC-A300 di Oscilloscopio.it configurato su 4 segnali ad 1 vela.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 21:37 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Etsero17 ha scritto:
GiovanniFiorillo ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Questo è l'effetto di "smoothing" tra due aspetti ottenuto con un semplice decoder DCC.

https://drive.google.com/file/d/1lF1aOR ... sp=sharing


Digli quale usi…


Gli aspetti del segnale sono controllati da un DAC-A300 di Oscilloscopio.it configurato su 4 segnali ad 1 vela.


Grazie Roberto

“ Caratteristiche firmware del decoder
Indirizzo decoder tra 1 e 512 (che corrisponde ad un indirizzo accessorio tra 1 e 2048), compatibile DCC con standard NMRA
Programmazione semplificata per mezzo di 27 CV
Gestione di (fino a) 4 segnali, 8 uscite LED, 16 aspetti complessivi
Possibilita’ di selezionare una delle seguenti configurazioni di segnali impostando una CV:
“RG1111”: Segnale a LED rosso/verde, 4 segnali a 1 vela
“RG2”: Segnale a LED rosso/verde, 1 segnale a 2 vele
“RG3”: Segnale a LED rosso/verde, 1 segnale a 3 vele
“RGY11”: Segnale a LED rosso/verde/giallo, 2 segnali a 1 vela
“RGY2”: Segnale a LED rosso/verde/giallo, 1 segnale a 2 vele
“RGY3”: Segnale a LED rosso/verde/giallo, 1 segnale a 3 vele
“M2”: Segnale a LED bianchi per 2 marmotte (segnali bassi di partenza)
Configurabilita’ di tutti i 16 aspetti dei segnali per mezzo di 48 CV (3 CV per ogni aspetto per accensione, lampeggio e fase del lampeggio di ogni LED)
Dimmering (parzializzazione) della luce in tutte le uscite LED quando accesi e quando semi-spenti durante i lampeggi
Programmabilita’ della velocita’ di lampeggio
Programmabilita’ della velocita’ di transizione tra i vari aspetti
Memorizzazione dell’ultimo aspetto presentato dai segnali oppure partenza all’accensione dal primo aspetto per ogni segnale.”


Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Un estratto dal manuale:


Allegati:
2023-01-05_222512.jpg
2023-01-05_222512.jpg [ 69.13 KiB | Osservato 1669 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Certo che è divertente apprendere quanto ci si soffermi su simili sofismi della variazione tra i vari aspetti dei segnali quando è ben difficile trovare sui nostri plastici installazioni sensate dei segnali e loro funzionamenti... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 9:42 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Tz ha scritto:
Certo che è divertente apprendere quanto ci si soffermi su simili sofismi della variazione tra i vari aspetti dei segnali quando è ben difficile trovare sui nostri plastici installazioni sensate dei segnali e loro funzionamenti... :roll:


In realtà si era arrivati a condividere cosa esattamente potesse fare il prodotto in questione…..
Poi per quanto riguarda il sofisma, dici bene.
ma se continui ad indagare ti accorgerai che il problema è proprio l-ismo…


Buona Befana, luogo dove il trenino era Il Gioco….senza tanti -ismi……


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
A quei livelli allora pretenderei che mi sapesse riprodurre anche l'effetto dei segnali a relè schermo a ventola centrata e a ventola laterale in cui nel primo tra il passaggio da G a V per un attimo vedevi il R o il secondo che vedevi il G nei passaggi da R a V e viceversa... :mrgreen: ma poi cosa servirebbe se il fermodellista classico non sa ne posizionare i segnali ne scegliere la tipologia ne riprodurre il loro aspetto congruo al tipo di installazione perchè del Regolamento sui Seganli non ci capisce una fava e l'interpreta ad minkiam ? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 10:43 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Tz ha scritto:
A quei livelli allora pretenderei che mi sapesse riprodurre anche l'effetto dei segnali a relè schermo a ventola centrata e a ventola laterale in cui nel primo tra il passaggio da G a V per un attimo vedevi il R o il secondo che vedevi il G nei passaggi da R a V e viceversa... :mrgreen: ma poi cosa servirebbe se il fermodellista classico non sa ne posizionare i segnali ne scegliere la tipologia ne riprodurre il loro aspetto congruo al tipo di installazione perchè del Regolamento sui Seganli non ci capisce una fava e l'interpreta ad minkiam ? :lol:


Tra un semplice on-off e quello c’è tanta differenza.

Poi, dimmi una cosa.
Secondo te se io o qualcun altro venissimo a vedere il tuo plastico e ci soffermassimo a considerare l’esatta posizione dei segnali, nonché il loro congruo aspetto secondo il “Regolamento dei Seganli”, dimmi, a te farebbe girare la fava o minkiam ovvero sei sicuro al 100% di aver creato tutto senza nessun compromesso o licenza modellistica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Non avrei alcun problema solo che quelli FS cui puoi far riferimento al "Regolamento sui Segnali" non sono ancora installati perchè la "zona FS" non è ancora terminata... :roll: sono solo installati e funzionanti quelli sfizzeri, austraci e crucchi... :mrgreen: e il loro aspetto e funzionamento li puoi vedere nei vari filmati da tempo su YT. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 12:32 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Tz ha scritto:
Non avrei alcun problema solo che quelli FS cui puoi far riferimento al "Regolamento sui Segnali" non sono ancora installati perchè la "zona FS" non è ancora terminata... :roll: sono solo installati e funzionanti quelli sfizzeri, austraci e crucchi... :mrgreen: e il loro aspetto e funzionamento li puoi vedere nei vari filmati da tempo su YT. :wink:


Allora è solo questione di tempo…..


Ps…..rileggi quello che scrivi!!!!!
Shhhhhh!!!!!!! Ma non lo dire a nessuno che te l’ho detto…perché anche se lo fai apposta il risultato è identico….
Shhhhhh!!!!!!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
Etsero17 ha scritto:
Questo è l'effetto di "smoothing" tra due aspetti ottenuto con un semplice decoder DCC.

https://drive.google.com/file/d/1lF1aOR ... sp=sharing


In termini di "-ismi", allora, che dire del segnale certo ben riprodotto con il passaggio dal verde al rosso, tuttavia comandato da un E.428 circolante a pantografi abbassati senza l'ombra di una catenaria?...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
@ Fiorillo

Comunque la "licenza modellistica" è obbligatoria sui nostri plastici anche solo pensando agli spazi disponibili dove se dovessi ridurre in scala anche solo la distanza tra un segnale e il suo punto protetto ti mangeresti mezzo plastico... :lol: poi ci sono tante altre licenze modellistiche obbligatorie ma l'importante è che non balzino all'occhio all'osservatore.
Per esempio l'ultima che ho dovuto inserire e affrontare sul mio impianto "multirete", in cui qulasiasi treno nel percorrere tutto l'impianto passa alternativamente in ben 6 amministrazioni europee diverse (FS, SNCF, DB, SBB, BLS, OBB) :lol: è data dall' ACEI dell'interconnessione FS che pilota i segnali di protezione che da un lato sono nella tratta DB e quindi i segnali sia dal binario di sinsitra sia dal binario di destra sono segnali tedeschi che presentano gli aspetti tedeschi con circolazione a destra... ma nessuna incongruenza appare all'osservatore in quanto nella tratta DB altre la galleria vedrà segnalamento tedesco mentre in quella FS vedrà quello italiano anche se di fatto l'ACEI FS pilota segnali DB... :mrgreen:

Quello che non è accettabile è l'incongruenza visibile per un segnale installato ad minkiam e con aspetti presentati e gestiti ad minkiam... :roll:


Ultima modifica di Tz il venerdì 6 gennaio 2023, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Per esempio osservando questa installazione https://drive.google.com/file/d/1lF1aOR ... sp=sharing faccio queste considerazioni:

- dal binario di corretto tracciato non si può partire per il binario di destra, anche se esiste la comunicazione, ma qui preso singolarmente non c'è alcuna incongruenza,
- dal binario deviato il segnale appare incongruente con quello di sinistra perchè con due vele e il triangolo deve poter presentare l'avviso per una deviata ma ciò non è possibile per quello di sinistra quindi o ci lascio le due vele ma senza triangolo, oppure il triangolo ma una sola vela.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Edelweiss ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Questo è l'effetto di "smoothing" tra due aspetti ottenuto con un semplice decoder DCC.

https://drive.google.com/file/d/1lF1aOR ... sp=sharing


In termini di "-ismi", allora, che dire del segnale certo ben riprodotto con il passaggio dal verde al rosso, tuttavia comandato da un E.428 circolante a pantografi abbassati senza l'ombra di una catenaria?...


Quando si realizza un plastico non si costruisce tutto in un colpo. Le mie priorità erano il funzionamento dei rotabili e quello degli accessori collegati. Poi ho iniziato con l’ambientazione. La linea aerea, che costituisce un enorme vincolo per intervenire sui rotabili, è ora in cosruzione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl