Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
Etsero17 ha scritto:

Quando si realizza un plastico non si costruisce tutto in un colpo. Le mie priorità erano il funzionamento dei rotabili e quello degli accessori collegati. Poi ho iniziato con l’ambientazione. La linea aerea, che costituisce un enorme vincolo per intervenire sui rotabili, è ora in cosruzione.


Grazie per il chiarimento - non voleva essere una critica al tuo plastico, che anzi mi pare molto bello, mi riallacciavo solo al discorso generale sulle incongruenze.

Sarà interessante seguire lo sviluppo ulteriore della tua realizzazione, spero che posterai altri video.

Cordialmente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Tz ha scritto:
Per esempio osservando questa installazione https://drive.google.com/file/d/1lF1aOR ... sp=sharing faccio queste considerazioni:

- dal binario di corretto tracciato non si può partire per il binario di destra, anche se esiste la comunicazione, ma qui preso singolarmente non c'è alcuna incongruenza,
- dal binario deviato il segnale appare incongruente con quello di sinistra perchè con due vele e il triangolo deve poter presentare l'avviso per una deviata ma ciò non è possibile per quello di sinistra quindi o ci lascio le due vele ma senza triangolo, oppure il triangolo ma una sola vela.


Un altro caso, non raro, anche in plastici ben fatti, è quando è verde il segnale di partenza mentre sullo stesso binario entra un treno in direzione opposta.
I semafori stradali possono presentare verde in entrambe le direzioni contemporaneamente.
Quelli ferroviari reali, invece, hanno contatti elettrici appositi, proprio per evitare che questo avvenga.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 16:09 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Tz ha scritto:
@ Fiorillo


Quello che non è accettabile è l'incongruenza visibile per un segnale installato ad minkiam e con aspetti presentati e gestiti ad minkiam... :roll:


Non ho capito se ti riferisci al link di cui sopra o in generale…
In ambedue i casi cmq non capisco il tono estremamente maleducato che continui ad usare.
Bah!!

G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Il riferimento è assolutamente generico visto che è una frase in un post dove parlo solo del mio impianto. :wink:

Riformulo il concetto:
Quello che non è accettabile è l'incongruenza visibile per un segnale installato erroneamente e con aspetti presentati e gestiti erroneamente.

Ti piace di più ?
Il concetto è lo stesso... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
ste.klausen21 ha scritto:
Un altro caso, non raro, anche in plastici ben fatti, è quando è verde il segnale di partenza mentre sullo stesso binario entra un treno in direzione opposta.
Stefano Minghetti


E' un classico... ovvero quando gli impianti sono fatti con i soliti interruttori e pulsanti sul pannello di comando che comandano singolarmente i vari enti senza alcun collegamento in logica di sicurezza tra loro... ovvero senza nemmeno i concetti basilari della circolazione ferroviaria.
A mio avviso perde senso la tecnologica gestione digitale dell'impianto quando poi vai a cadere in simili assurdità... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 20:55 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Tz ha scritto:
Il riferimento è assolutamente generico visto che è una frase in un post dove parlo solo del mio impianto. :wink:

Riformulo il concetto:
Quello che non è accettabile è l'incongruenza visibile per un segnale installato erroneamente e con aspetti presentati e gestiti erroneamente.

Ti piace di più ?
Il concetto è lo stesso... :mrgreen:


Si, grazie, molto meglio.
Comunque converrai anche che è tutta una incongruenza.
Tu stesso sopra hai specificato che la “licenza modellistica” è obbligatoria sui ns. plastici…
Solo che ognuno si fa la sua classifica…..tu ti sei fatta la tua.
Qualcun altro ne ha un’altra….

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
A proposito di "licenze fermodellistiche", e sempre nell' ottica delle chiacchiere frà appassionati.

Personalmente credo utile distinguere frà compromessi dovuti a necessità (lo spazio è il primo di essi) ed errori dovuti a non conoscenza di aspetti della ferrovia reale.
Se nel filmato dimentico di mettere a via impedita il segnale, prima di far arrivare un treno in senso opposto, non devo giustificarmi dicendo che tanto è un gioco.
Continuerà a fare orrore a vederlo.
Come se facessi circolare una locomotiva metà E656 e metà E636.

Uno scambio Baesler su un impianto italiano, non stà male esteticamente, ma è come se in una partita di calcio ci fosse un calciatore attrezzato con racchetta da tennis !

Errori ne facciamo tutti. Il rimedio stà nel far notare (gentilmente) l' errore e nel correggerlo (senza imperticarsi in motivi superiori).
Un minimo di autocritica serve, nella vita ed anche nel fermodellismo.

Può anche capitare di avere un errore in un plastico o in un rotabile, e di ritenere troppo oneroso sistemarlo.
Lo trovo ragionevole. Molto più che giustificare l' errore con motivazioni improbabili.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2023, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Esatto.
Un semplice esempio che non per tutti è immediato: la distanza tra il segnale di protezione di una stazione e il suo punto protetto che è il "picchetto limite di manovra" (ammesso che il fermodellista medio sappia cos'è) nel regolamento FS è di 100 m che ridotti in scala H0 fanno 115 cm ma il picchetto limite è ancora ben prima del deviatoio di ingresso.. :wink: ciò significa che non volendo compromessi solo per l'ingresso in stazione ti sei già mangiato tutto lo spazio delle nostre possibili stazioni... :lol: di qui si comprende come certe licenze modellistiche siano assolutamente obbligatorie ! :mrgreen:
Non vedo però obbligatorio piazzare segnali di tipologia ad minkiam, posati in posizioni ad minkiam, che presentano aspetti ad minkiam e magari gestiti da ipertecnologici impianti digitali programmati ad minkiam... :lol: ovvero ciò che si vede su tantissimi plastici non è assolutamente inquadrabile come "licenza modellistica" ma come non adeguata preparazione del contachiodi che poi non farebbe mai circolare una loco con una vettura non congruente con la stessa epoca con la differenza che una composizione la cambi quando vuoi mentre l'impianto come è fatto resta.. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2023, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Tz un quesito… epoca tre…
Il picchetto limite va posto su entrambi i binari ( ingresso e uscita ) ?
La manovra dovrebbe avvenire sul binario di uscita …e sol lì ho messo il picchetto .
Se anche in ingresso devo spostare un po’ di cose : segnale e isolamenti :oops:
Ps quasi nessun plastico visto usa i segnali bassi !!! Non parliamo poi delle marmotte girevoli che a Bologna Centrale si disponevano a via libera quando il segnale principale andava al verde.
Forse sarebbe meglio aprire un topic proprio sul segnalamento.
Grazie,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2023, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
ANDREA CAVALLI ha scritto:
...
Forse sarebbe meglio aprire un topic proprio sul segnalamento.
...


Una enciclopedia direi.
Una cosa sono gli aspetti generali dei segnali, altro la loro disposizione.
La disposizione dei segnali viene per prima e dipende dalla planimetria dei binari e dalle manovre possibili, da qui gli aspetti che possono assumere i segnali.
Un conto è un stazione su linea a binario unico e N binari di stazione.
Altra cosa stazione su linea a doppio binario e N binari di stazione; in questo caso bisogna anche tenere conto dell'eventuale blocco automatico concatenato.
Cosa completamente diversa la situazione di stazione di diramazione a prescindere da tipo di linea, e qui si complica dato che servono segnali a più vele e magari anche gli indicatori di direzione e i rapel; e se tutte le linee hanno il blocco automatico concatenato, allora allegria a riprodurlo sul plastico.
Quindi bisogna poi tenere conto dell'epoca di ambientazione e del tipo di sistema di comando e controllo della circolazione: ACE, ACELI, ACEI e suoi discendenti.
Conviene sorvolare sul fatto che sulle linee secondarie molte stazioni fino a qualche anno fa avevano solo il segnalamento di protezione.
Sorvoliamo anche sulle semplici fermate in linea che non sono anche posto di blocco.
Conviene anche dimenticarsi che al vero su linee a doppio binario esistono da alcuni decenni: marcia parallela, doppia destra, sorpassi in linea, ecc. ecc..
Poi il discorso sui segnali bassi, o di manovra, si intreccia con il segnalamento di sicurezza della normale circolazione, tipicamente sul una stazione di un plastico non ha senso, a meno di riprodurre un'adeguata stazione o scalo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2023, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Più che una enciclopedia un minestrone direi... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2023, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Tz un quesito… epoca tre…
Il picchetto limite va posto su entrambi i binari ( ingresso e uscita ) ?
La manovra dovrebbe avvenire sul binario di uscita …e sol lì ho messo il picchetto .

Andrea


E' esattamente il contrario... :mrgreen:
Su una linea a doppio binario (non banalizzata) il picchetto va SOLO sul binario in arrivo a 100 m prima (verso la stazione) del segnale di protezione e rappresenta il punto che una manovra in stazione NON deve superare perchè altrimenti impegnerebbe quei 100 m che da regolamento vengono ritenuti sufficiente cuscinetto di sicurezza per un treno in arrivo che non riuscisse a rispettare il segnale in frenatura...
Se la linea è banalizzata, ovvero c'è il segnale di protezione anche sull'altro binario il discorso è lo stesso... :wink:

Il pichetto invece NON serve sul binario in uscita dalla stazione (su linea a doppio se non banalizzata) perchè di lì non possono arrivare treni e le manovre in stazione le puoi fare in sicurezza più liberamente. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto fading all'accensione/spegnimento di led e lampa
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2023, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Scusate, ma siamo “leggermente” OT


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl