Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 19:20
Messaggi: 77
ma si ma piantiamolia lì con ste vecchie carrette... mettiamo se 464 e non se ne parla più, tra l'altro finalmente avremo una sola loco per le varie dtr... era ora!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Peppe TAF ha scritto:
ma si ma piantiamolia lì con ste vecchie carrette... mettiamo se 464 e non se ne parla più, tra l'altro finalmente avremo una sola loco per le varie dtr... era ora!!!


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Peppe TAF ha scritto:
ma si ma piantiamolia lì con ste vecchie carrette... mettiamo se 464 e non se ne parla più, tra l'altro finalmente avremo una sola loco per le varie dtr... era ora!!!

Per fortuna che siamo in un forum di appassionati di treni!! Sembra più un forum di appassionati di nuove tecnologie :!: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Nuovo ordine di E.464
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
FFrank89
Grazie, prima o poi le frase giusta a qualcuno doveva pur venire in mente.

Io sono pagato per mettere il nuovo al posto del vecchio, e digitalizzare a più non posso, ... ma spesso si esagera, e si paga pure per complicarci la vita inutilmente.
Oggi se non sei digitale non sei nessuno! Mah ...

Tanto per distrarre e riportare una filosofia di ... vita.
Riporto giusto per esprimere un pensiero, senza né volere essere volgare nè fare paragoni, alcuni anni fa ad una nota porno star, o giù di lì, fecero provare ad una fiera delle nuove tecnologie, una tuta che riproduceva le carezze, ed altre cose .... umane: sentenziò che senza ombra di dubbio la realtà, cioè il maschietto, è tutta un alrta cosa, e non c'è paragone che regga.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Grazie marco_58, intendevo dire appunto che non mi sembra nè sensato nè corretto, nè tantomeno intelligente, esagerare per eliminare il vecchio col nuovo, (anche perchè spesso e volentieri è un bidone), tento è vero che se le nostre macchine elettromeccaniche sono durate 50 anni non è perchè facevano pena e non ha alcuna logica da un momento all'altro cestinarle perchè il macchinista invece di muovere un maniglione manovra una morbida levetta di plastica, (poi gli hanno anche messo l'aria condizionata, che cavolo vogliono?). D'altro canto però bisogna tener presente che la tecnologia avanza e la macchine nuove prima o poi ci vogliono. Per concludere vorrei esprimere un parere, ma ai pendolari che sono spesso come le sardine in treno, non potevano dare delle carrozze vecchie (pulite chiaramente), e dei 424 o 636 invece di tagliarli, ho ben chiaro che ci sarebbe stata della manutenzione in più, però per ogni 4 o 5 locomotori vecchi che tenevano ne comperavano uno nuovo in meno, (dato che non navigano nell'oro) e facevano a meno di fare restyling inutili a vetture che dopo diventano 3 volte più scomode!! (non ditemi che le carrozze restilizzate con i nuovi sedili sono più comode delle vecchie!!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
alby81 ha scritto:
E464PC ha scritto:
Si ma ritornisci oggi-ritornisci domani il collettore finisce...
...

Non è che ogni giorno si torniscano i collettori e comunque quando non puoi più lavorarlo lo cambi... ed in comercio li troverai sempre!


Sì, ma i motori dei 464 sono trifasi, e notoriamente si sà che questi motori sono senza collettore. Considerando quante macchine tradizionali ci sono in servizio, la tornitura dei collettori non è una cosa che viene fatta di rado ma è molto frequente. Evitarla, per la ferrovia, è un risparmio non indifferente in termine di soldi e di fermo macchina.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Si parlava dei motori della E.646... che in fin della fiera non vedono la tornitura dei collettori ogni 2 x 3... altrimenti se facciamo questo discorso dobbiamo tirare in mezzo pure le E.655/6 e le E.444... che nonostante le voci di qualche disfattista... gireranno ancora per molto (vedasi installazione SCMT)...


Che poi i motori trifase asincroni a costi di manutenzione siano paragonabili a zero su questo sono d'accordo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Nuovo ordine di E.464
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
A riguardo delle differenze tra motori in continua ed in alternata, ed anche delle prestazioni generali delle locomotive avevamo già scritto quando sono uscite le 414.

Effettivamente un motore asincrono ha manutenzione zero, però è anche vero che è maccanicamente più "delicato", riassuntivamente: nei motori in corrente alternata è fondamentale che il rotore sia sempre concentrico allo statore, quindi quando si inizia a sentire il rumore dei cuscinetti occorre intervenire rapidamente. Lo spazio d'aria tra i due (rotore e statore) è molto inferiore a quello presente nei motori in continua, e per le potenze in gioco, a memoria: circa 2,5 - 3 mm per il motore asincrono (in continua anche il doppio).
Nel caso di rotore non concentrico, oltre al mal funzionamento elettrico del motore, può succedere che rotore e statore si tocchino con conseguente danneggiamento del pacco lamellare e degli avvolgimenti, in particolari casi si può avere il blocco del motore e magari anche l'incendio.
In quasto caso non è neanche più possibile trainare la locomotiva senza prima scollegare meccanicamente il motore dall'asse.

In fine, date le caratteristiche costruttive di tutta componentistica, sarà dura vedere tra 70 anni ancora in giro le macchine trifasi consegnate oggi.
Non sono nostalgico, ma le locomotive che oggi hanno più di 40 anni, e di qualsiasi tipo, dopo le appassionate cure dei volontari, e di chi le ha usate in goventù, funzionano ancora come nuove. Tanto per dire i macchinisti della 640.120/121 (a memoria) di Rimini mi dissero che era abituale tirarla anche per lunghe tratte a 100 km/h.
Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo ordine di E.464
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
marco_58 ha scritto:
Tanto per dire i macchinisti della 640.120/121 (a memoria) di Rimini mi dissero che era abituale tirarla anche per lunghe tratte a 100 km/h.

La 640 è la 121 (del d.l. di Bologna C.le ma distaccata a Rimini), di cui anche io mi prendo spesso e volentieri cura lucidandomela. Spesso nei trasferimenti, ma anche durante i treni, si raggiungono i 100, una volta abbiamo anche sfiorato i 110 fra Modena e Bologna, io ero sul bagagliaio a due assi e mi sembrava di volare fuori dai binari!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Nuovo ordine di E.464
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Dimenticavo
E poi qulcuno si deve infilare sotto la macchina a mettere i carrellini.
Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
allora...

le ultime E424 sono del 1951
le ultime E646 sono del 1967
le ultime E636 sono del 1962

allora... ne riparliamo intorno all'anno 2055... vediamo nel 2055 quante 464 saranno sopravvissute MARCIANTI 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
A parte discussioni varie pro/contro E464, pare che sia saltato l'accordo per la nuova commessa di E464..

Articolo n° 7319 del 06 Febbraio 2007 ore 07:42

Vado Ligure. Un incontro urgente con l’azienda, alla presenza dei segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil. L’hanno chiesto i lavoratori della Rsu della Bombardier Transportation di Vado Ligure, in merito alla vicenda del mancato accordo con Trenitalia per una commessa da 150 locomotori E 464 del trasporto regionale. La richiesta è arrivata all’indomani delle dichiarazioni del presidente della Provincia, Marco Bertolotto, ricevuto nei giorni scorsi a Roma dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Enrico Letta. La RSU con un comunicato ha fatto sapere che “ogni giorno che passa è un potenziale problema per l’occupazione e per la fabbrica. In gioco ci sarebbero 80 dipendenti a termine o a contratto interinale, sui 400 complessivi dell’azienda, il cui destino dipende da questa commessa. Siamo pronti anche ad iniziative di mobilitazione più ampia qualora non arrivasse questo importante accordo - spiegano all’RSU -. Vogliamo sapere dall’azienda, inoltre, quali sono i suoi piani futuri e quali soluzione intravede, qualora venisse a mancare la commessa con Trenitalia per i locomotori del trasporto regionale”. La RSU chiede quindi un’incontro sindacale urgente per avere immediati chiarimenti riguardo la commessa e sulle ricadute occupazionali conseguenti. In relazione all’esito dell’incontro la RSU si riserva ulteriori iniziative di mobilitazione dei lavoratori.



Ecco il link dell'articolo:
http://www.ivg.it/2007/02/06/vado-tensi ... ombardier/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
FFrank89 ha scritto:
Grazie marco_58, intendevo dire appunto che non mi sembra nè sensato nè corretto, nè tantomeno intelligente, esagerare per eliminare il vecchio col nuovo, (anche perchè spesso e volentieri è un bidone), tento è vero che se le nostre macchine elettromeccaniche sono durate 50 anni non è perchè facevano pena e non ha alcuna logica da un momento all'altro cestinarle perchè il macchinista invece di muovere un maniglione manovra una morbida levetta di plastica, (poi gli hanno anche messo l'aria condizionata, che cavolo vogliono?). D'altro canto però bisogna tener presente che la tecnologia avanza e la macchine nuove prima o poi ci vogliono. Per concludere vorrei esprimere un parere, ma ai pendolari che sono spesso come le sardine in treno, non potevano dare delle carrozze vecchie (pulite chiaramente), e dei 424 o 636 invece di tagliarli, ho ben chiaro che ci sarebbe stata della manutenzione in più, però per ogni 4 o 5 locomotori vecchi che tenevano ne comperavano uno nuovo in meno, (dato che non navigano nell'oro) e facevano a meno di fare restyling inutili a vetture che dopo diventano 3 volte più scomode!! (non ditemi che le carrozze restilizzate con i nuovi sedili sono più comode delle vecchie!!)

Innanzitutto le macchine "vecchie" non sono solo "levette" al posto del maniglione.. nelle macchine reostatiche con cabine al sole in cabina si raggiungevano anche i 50°C (l'aria condizionata non era così un capriccio), le balestre spaccano la schiena, i rumori sono molto maggiori, spifferi, polveri e spigoli vivi non mancano.. oltre alla manutenzione poi c'è da calcolare che le E464 circolano con un macchinista solo.. e nessuno se ne è mai ricordato.. altro che lieve riduzione dei costi.. un macchinista costa in stipendio, contributi, formazione, buoni pasto, divise ecc.. basta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo ordine di E.464
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
marco_58 ha scritto:
Effettivamente un motore asincrono ha manutenzione zero, però è anche vero che è maccanicamente più "delicato", riassuntivamente: nei motori in corrente alternata è fondamentale che il rotore sia sempre concentrico allo statore, quindi quando si inizia a sentire il rumore dei cuscinetti occorre intervenire rapidamente. Lo spazio d'aria tra i due (rotore e statore) è molto inferiore a quello presente nei motori in continua, e per le potenze in gioco, a memoria: circa 2,5 - 3 mm per il motore asincrono (in continua anche il doppio).
Nel caso di rotore non concentrico, oltre al mal funzionamento elettrico del motore, può succedere che rotore e statore si tocchino con conseguente danneggiamento del pacco lamellare e degli avvolgimenti, in particolari casi si può avere il blocco del motore e magari anche l'incendio.
In quasto caso non è neanche più possibile trainare la locomotiva senza prima scollegare meccanicamente il motore dall'asse.
Saluti Marco

Secondo te, tutto ciò con che frequenza si presenta...? è ,molto più probabile che un volatile rompa un trolley... un motore "sbilanciato" non passa i controlli qualità, di conseguenza è improbabile che venga installato.. inoltre pensi che i cuscinetti a rulli si consumino con velocità folli? a scadenze prestabilite vengono sostituiti... c'è da aggiungere che questo tipo di motori sono utilizzati con soddisfazione da molti anni ed hanno sempre garantito un'ottima affidabilità..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Lucaf104 ha scritto:
FFrank89 ha scritto:
Grazie marco_58, intendevo dire appunto che non mi sembra nè sensato nè corretto, nè tantomeno intelligente, esagerare per eliminare il vecchio col nuovo, (anche perchè spesso e volentieri è un bidone), tento è vero che se le nostre macchine elettromeccaniche sono durate 50 anni non è perchè facevano pena e non ha alcuna logica da un momento all'altro cestinarle perchè il macchinista invece di muovere un maniglione manovra una morbida levetta di plastica, (poi gli hanno anche messo l'aria condizionata, che cavolo vogliono?). D'altro canto però bisogna tener presente che la tecnologia avanza e la macchine nuove prima o poi ci vogliono. Per concludere vorrei esprimere un parere, ma ai pendolari che sono spesso come le sardine in treno, non potevano dare delle carrozze vecchie (pulite chiaramente), e dei 424 o 636 invece di tagliarli, ho ben chiaro che ci sarebbe stata della manutenzione in più, però per ogni 4 o 5 locomotori vecchi che tenevano ne comperavano uno nuovo in meno, (dato che non navigano nell'oro) e facevano a meno di fare restyling inutili a vetture che dopo diventano 3 volte più scomode!! (non ditemi che le carrozze restilizzate con i nuovi sedili sono più comode delle vecchie!!)

nelle macchine reostatiche con cabine al sole in cabina si raggiungevano anche i 50°C (l'aria condizionata non era così un capriccio), le balestre spaccano la schiena, i rumori sono molto maggiori, spifferi, polveri e spigoli vivi non mancano.. oltre alla manutenzione poi c'è da calcolare che le E464 circolano con un macchinista solo.. e nessuno se ne è mai ricordato.. altro che lieve riduzione dei costi.. un macchinista costa in stipendio, contributi, formazione, buoni pasto, divise ecc.. basta?

Quello della temperatura al sole è assolutamente vera, hai ragione, l'aria condizionata ormai era indispensabile, per quanto riguarda le balestre che spaccano la schiena io ci sono stato svariate volte ma non mi sembra che sia così, comunque le sedie sono molleggiate, non sono imbullonate al pavimento, tutt'alpiù le si possono cambiare, in quanto ai rumori basta munire la cabina di un decente isolamento acustico con dei pannelli alla prima revisione, stessa cosa per gli spifferi e le polveri, basta mettere delle guarnizioni decenti, (se non le cambiano non è mica colpa della macchina!!), infine quella degli spigoli proprio non la capisco, la prossima quale sarà, un dispositivo per evitare che se uno si butta dal treno si faccia male????!!!! Non cominciamo a sparare cavolate inutili!! :x


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl