Oggi è domenica 18 maggio 2025, 16:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale loco per carrozze a due piani DB Epoca IV
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2023, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 gennaio 2018, 20:10
Messaggi: 376
Siccome il tuo percorso lavorativo dimostra che sei tutt'altro che stupido io non credo affatto che tu non capisca le risposte che ti sono state date.
Eppure non le hai capite. Quindi non le hai volute capire!
All'inizio, parlando con altri appassionati del tuo atteggiamento, erano nate 2 scuole di pensiero: la mia, nettamente minoritaria, che ti considerava un innocuo supponente che non accettava risposte contrarie alla propria idea e quella della maggioranza che invece vedeva solamente malafede nelle tue "innocenti" domande.
Come al solito io non indovino mai...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale loco per carrozze a due piani DB Epoca IV
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2023, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 630
L'utonto ha scritto:
Siccome il tuo percorso lavorativo dimostra che sei tutt'altro che stupido io non credo affatto che tu non capisca le risposte che ti sono state date.
Eppure non le hai capite. Quindi non le hai volute capire!
All'inizio, parlando con altri appassionati del tuo atteggiamento, erano nate 2 scuole di pensiero: la mia, nettamente minoritaria, che ti considerava un innocuo supponente che non accettava risposte contrarie alla propria idea e quella della maggioranza che invece vedeva solamente malafede nelle tue "innocenti" domande.
Come al solito io non indovino mai...


retropensiero stupido e senza senso. Io sono tra quelli che si è iscritto ormai molti anni fa a questo forum per imparare ed acquisire conoscenze e chiarire dubbi, cose che sono (quasi) sempre accadute. Anche nel caso di questo topic.
Non mai avuto nessuna "idea" preconcetta sull'argomento specifico, che ammetto di conoscere assai poco, specie quando si parla di classificazioni di carrozze. E' evidente la tua malafede o quella di chiunque voglia leggere nelle mie domande o nelle mie risposte quello che nelle domande e nelle risposte non c'è, per esempio quando ho citato la V200 invece che (apriti cielo!) riferirmi alla 200 0 220 etc etc. etc.... Ok, è ovvio che mi riferivo alla FAMIGLIA del Diesel tedesco in oggetto, e che giustamente mi è stato fatto notare che a voler essere precisi, le mie carrozze, avendo circolato per un breve periodo temporale, andavano trainate da quelle versioni di quel diesel con la numerazione successiva senza la "V" ... OK. una precisazione giusta. Ma cosa c'è da vedere di preconcetto o a voler per forza retro-vedere un non voler capire per aver parlato di "V200"?''' Lo stesso per aver detto di avere visto video con traino di locomotive DR, ok probabilmente mi sarò sbagliato, oppure siccome si è visto poi che queste carrozze sono state prodotte in diverse colorazioni (blu, verde scuso, verde ossido) e in due lunghezze per 20 anni o più, magari avrò visto die video d'epoca senza aver riconosciuto quale versione/colorazione fosse... oltretutto video in bianco e nero....
, Questa tua lettura che mi sembra francamente un po' paranoica, indica che tu e questo misterioso gruppetto che definirei "paramassonico" di "altri appassionati" che "segretamente" - non si sa dove - discutono di "atteggiamenti" etc. "avete dei problemi," scusa se te lo dico.... Invece di dedicarti a questo che è solo - o almeno dovrebbe essere per chi ha la mente sgombera - un innocuo e rilassante hobby, tu vedi "atteggiamenti"..... "analizzi" pensieri e retropensieri... addirittura... FAI RICERCHE SU CHI E' nella vita reale un utente del forum e oltretutto VIOLI GRAVEMENTE LA SUA PRIVACY esponendo la sua identità quando EVIDENTEMENTE LUI NON AVEVA RITENUTO DI VOLERLO FARE...! Insomma, continui nel tuo ingiustificabile atteggiamento....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale loco per carrozze a due piani DB Epoca IV
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2023, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
Principe Anchisi ha scritto:
oppure siccome si è visto poi che queste carrozze sono state prodotte in diverse colorazioni (blu, verde scuso, verde ossido) e in due lunghezze per 20 anni o più, magari avrò visto die video d'epoca senza aver riconosciuto quale versione/colorazione fosse... oltretutto video in bianco e nero....


queste carrozze, ma è già stato scritto, erano solo sei prototipi, tre da 22,40 m e tre da 26,40 m
prodotte sperimentalmente in pochi mesi tra il 1950 e il 1951, e non per 20 anni, e uscite di fabbrica in blu, essendo destinate ai treni rapidi/espressi a lungo percorso (il blu era il colore di quei servizi), la livrea è poi cambiata nel corso degli anni con le trasformazioni degli interni e il declasamento ad altri servizi meno importanti

saluti
Andrea Canale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale loco per carrozze a due piani DB Epoca IV
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2023, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
Principe Anchisi ha scritto:
Quanto alle carrozze Dosto in blu di Hobbytrain, non vedo perché non avrebbe potuto produrre anche un set nella versione corta, visto che l'hanno prodotto sia Heris che Trix....
E poi non si tratta di "accorciarle" visto che al vero sono esistite sia carrozze Dosto di quel tipo "lunghe" che "corte", come abbiamo appurato.


Heris ha riprodotto i tre prototipi a due piani da 22,40 m, non solo in blu ma in tutte le epoche e livree
in ep. III in blu vendute separatamente con gli art. 11001, 11002 e 11003
in ep. III in verde bottiglia vendute separatamente con gli art. 1117, 1118, 1119
quelle in ep. IV in verde ossido di cromo in set di tre carrozze con art. 11199

Märklin/Trix non ha mai riprodotto quelle da 22,40 m, ma solo i prototipi da 26,40 m, nel 2008/2010, vendute prima in blu e poi in verde bottiglia, e credo solo in ep. III, a livello di circolabilità sono le più robuste ed affidabili
e, incredibile ma vero, sono stati i primi modelli Märklin (e credo anche gli unici) di carrozze da 26,40 m al vero, riprodotti in lunghezza esatta in 1/87, cioè 303mm

saluti
Andrea Canale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale loco per carrozze a due piani DB Epoca IV
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2023, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 630
Andrea Canale ha scritto:
Principe Anchisi ha scritto:
Quanto alle carrozze Dosto in blu di Hobbytrain, non vedo perché non avrebbe potuto produrre anche un set nella versione corta, visto che l'hanno prodotto sia Heris che Trix....
E poi non si tratta di "accorciarle" visto che al vero sono esistite sia carrozze Dosto di quel tipo "lunghe" che "corte", come abbiamo appurato.


Heris ha riprodotto i tre prototipi a due piani da 22,40 m, non solo in blu ma in tutte le epoche e livree
in ep. III in blu vendute separatamente con gli art. 11001, 11002 e 11003
in ep. III in verde bottiglia vendute separatamente con gli art. 1117, 1118, 1119
quelle in ep. IV in verde ossido di cromo in set di tre carrozze con art. 11199

Märklin/Trix non ha mai riprodotto quelle da 22,40 m, ma solo i prototipi da 26,40 m, nel 2008/2010, vendute prima in blu e poi in verde bottiglia, e credo solo in ep. III, a livello di circolabilità sono le più robuste ed affidabili
e, incredibile ma vero, sono stati i primi modelli Märklin (e credo anche gli unici) di carrozze da 26,40 m al vero, riprodotti in lunghezza esatta in 1/87, cioè 303mm

saluti
Andrea Canale


Ciao, quindi Heris ha riprodotto solo le carrozze "corte" nelle tre colorazioni?

Allora, ricapitolando:
- Hobbytrain ha riprodotto la versione "lunga" in quattro set, nei tre colori "blu, verde bottiglia, verde ossido". E se non sbaglio, la versione verde ossido l'ha fatta sia In epoca IV UIC (la mia) che in epoca III...
- Heris ha riprodotto la versione "corta" nei tre colori
-Trix/Marklin la versione "lunga" in blu e verde bottiglia.

Secondo te è tutto?

E, certamente, è quasi incredibile che Marklin/Trix abbia fatto queste carrozze in scala esatta ... E che forse siano davvero le uniche :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale loco per carrozze a due piani DB Epoca IV
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2023, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1545
Prova a vedere se sono queste: http://gamos81.altervista.org/


Allegati:
2023-06-10_233550.jpg
2023-06-10_233550.jpg [ 278.29 KiB | Osservato 911 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale loco per carrozze a due piani DB Epoca IV
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2023, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 630
Etsero17 ha scritto:
Prova a vedere se sono queste: http://gamos81.altervista.org/
Assolutamente sì :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl