Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 474 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni francesi
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2022, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Jouef ha annunciato sia le X 4500 che le successive X 4600/4700.
Al momento sembrano essere disponibili solo le seconde.
Una differenza sostanziale molto visibile si trova nel tetto: liscio sulle X 4500, cannellato sulle successive.
Confermo che sulla Cuneo-Nizza fecero servizio le X 4500 ed anche le X 4300 (del tutto simili) dal 1979 al 1998 circa, ma non le successive.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni francesi
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Le X4500 sono state prodotte, per ora, nella più recente livrea TER, speriamo che in futuro vengano riprodotte anche nella loro livrea classica! (foto da Ebay)
Allegato:
X4500 TER.jpg
X4500 TER.jpg [ 253.89 KiB | Osservato 3664 volte ]

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni francesi
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Funkytarro ha scritto:
Le X4500 sono state prodotte, per ora, nella più recente livrea TER, speriamo che in futuro vengano riprodotte anche nella loro livrea classica! (foto da Ebay)
Allegato:
X4500 TER.jpg

Antonio


L'hai presa? che differenze noti con il modello LS-Models di qualche anno fa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni francesi
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
No, non le ho acquistate, attendo la versione nei colori d'origine come mi ricordo qui nelle mie zone...
Allegato:
XRABx 8373 - XBD 4582 1996 Limone.jpg
XRABx 8373 - XBD 4582 1996 Limone.jpg [ 195.45 KiB | Osservato 3641 volte ]

Foto di Franco Pepe, www.littorina.net

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni francesi
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2022, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Funkytarro ha scritto:
Ciao!
No, non le ho acquistate, attendo la versione nei colori d'origine come mi ricordo qui nelle mie zone...
Allegato:
XRABx 8373 - XBD 4582 1996 Limone.jpg

Foto di Franco Pepe, http://www.littorina.net

Antonio


Anch'io ho nel cuore la stessa ambientazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni francesi
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2022, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2019, 18:23
Messaggi: 35
lucaregoli ha scritto:
speriamo che in futuro vengano riprodotte anche nella loro livrea classica!

è uscita anche una versione rosso e beige adesso ;) io aspetto la versione verde bretagne


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni francesi
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2023, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
ciao a tutti
volevo sapere se le champagnole di jouef del mistral girano bene su curve strette o minimo 500 e rotti.

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni francesi
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Recupero questa discussione perchè ho una domanda su roba francese: io ho solo due tramogge, ma ho visto qua e là che ci sono anche carri di altro tipo marcati con una sigla SGW, che starebbe (a quanto ho trovato: non so il francese) per "Société Gérance de Wagons de grande capacité".
Sono tutti però carri di epoca III. La ditta è esistita per poco tempo?
La società cos'era? Una sussidiaria di SNCF? Perchè ho visto che i carri (a proposito: qualche francofilo ha foto di qualcuno vero? Foto dei veri nulla) non erano marcati come privati (o in Francia non si distingueva?).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni francesi
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
La società risulta ancora esistente nei vari annuari delle imprese, nel campo della manutenzione di vagoni.

Qualche info in questa pagina: http://archivchemindefer.free.fr/wagons/poolEurop.html


Un'altra conseguenza della guerra è la creazione della SGW, che gestisce la flotta di vagoni per il trasporto dei minerali della SNCF. In Francia, la Cie. Le Ferrovie dell'Est avevano costituito un'ampia flotta di vagoni speciali destinati a garantire il traffico di treni completi per l'industria siderurgica della Lorena. Questi carri a carrelli, spesso dotati di un dispositivo di scarico automatico, potevano trasportare ciascuno 40 tonnellate di minerale. Il giorno dopo la sconfitta, la Lorena venne annessa al Reich e i tedeschi decisero di sequestrare 700 di questi carri. Per evitare che venissero trattenuti oltre il Reno, nell'ottobre del 1940 la giovanissima SNCF ottenne la responsabilità della manutenzione della sua flotta di carri per il trasporto di minerali, creando la "Société de gérance des wagons à grande capacité" (SGW). Fu così che, dal 1940 al 1944, 6.600 carri 'SGW' riuscirono a restare nei pressi del confine. Nel 1946, la SNCF notò di aver perso solo 85 vagoni SGW "...tuttavia, di tanto in tanto ne recuperiamo uno, aggiunse il suo direttore, anche se generalmente in pessimo stato" (RGCF, febbraio 1951). Il 1950 segnò la prima pietra miliare nella riconciliazione franco-tedesca, quando il ministro Robert Schuman propose al cancelliere Adenauer la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA). Ciò rientra nella prospettiva di mettere in comune le risorse economiche della Lotaringia industriale. Per sostenere l'attuazione della CECA, la SGW ha deciso di modernizzare la propria flotta e di diversificare i materiali da trasportare (carbone, materiali granulari, ecc.) ordinando vagoni con un carico utile di 60 tonnellate, che consentiranno di formare treni di oltre 1.300 tonnellate sulla grande arteria del Nord-Est recentemente elettrificata.


Altre info qui: https://www.senat.fr/leg/1989-1990/i1989_1990_0073.pdf


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 474 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], emiliano645, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl