Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3479 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 232  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 12:24
Messaggi: 103
...e che magari aggiungano l'unità non motorizzata, perchè non mi piace vedere una 668 in composizione singola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 12:24
Messaggi: 103
....aggiornata la pagina delle novtà 2007 sul sito VItrains, .......ma secondo me manca ancora qualche sorpresa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Pemettetemi d idire che sono incavolato nero da quando ho letto che a Norimberga ci sarà ancora un campione delle 668 e non un modello defintivo laggiù a vicenza sono degli integralisti XMPR 8) :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 4:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:38
Messaggi: 41
Località: Messina
dani ha scritto:
D445 ha scritto:
dani ha scritto:
Immagine


La foto su che linea è fatta?


Sai che non so che linea è di preciso? E' sicuramente del Peloponneso poichè lo scartamento è di 1000mm e non 760mm... comunque arriva da Railfaneurope.net -> Grecia.

Ciao


'Siamo tra Atene e Corinto, in una località chiamata "Kakià Skala" (="Cattiva Scala" e si vede perchè ;-) ), subito dopo la città di Megara.
Da notare che i GTW greci (sia quelli a scartamento metrico che quelli ordinario) sono una "finestra" più corti. :x :x :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 14:24
Messaggi: 290
Torniamo a parlare del GTW... si conoscono alcune caratteristiche tecniche del modello oppure è ancora tutto da definire? Io spero che a Vicenza usino un po' di più la testa ed evitino di riproporre le stesse soluzioni tecniche adottate sul minuetto, che sinceramente non mi sono proprio piaciute.
A partire dalla motorizzazione, decisamente troppo invadente dal punto di vista estetico; per non parlare della zavorra da quasi mezzo chilo, che riempie tutta la prima unità... Neanche fosse una locomotiva!! Il minuetto (così come il GTW) deve semplicemente portare a spasso se stesso, quindi la forza di trazione e la motorizzazione devono essere tarate di conseguenza. Tra l'altro l'eccessiva zavorra del minuetto provoca anche un fastidiosissimo "sprofondamento" del carrello motore in corrispondenza del cuore degli scambi, dove viene letteralmente schiacciato verso il basso da tutto quel peso dando come l'impressione che il treno inciampi! Lo dico perché ne ho uno e la cosa si nota non poco sui miei Rocoline, soprattutto alle basse velocità...
Con il GTW c'è effettivamente la possibilità di installare il motore nel piccolo elemento centrale (dove si trova anche al vero) ed in questo modo si potrebbe riprodurre completamente l'ambiente viaggiatori di entrambe le testate. Un motore ad asse verticale potrebbe andar bene, e lo spazio rimanente all'interno di questo piccolo elemento centrale potrebbe essere riempito da una zavorra fatta "ad hoc" in modo da dare al modello quel minimo di aderenza ai binari che è comunque necessaria. Il decoder e l'elettronica potrebbero essere nascosti all'interno della toilette, che da quello che ho visto sembrerebbe essere abbastanza grande per contenere il tutto. ne guadagnerebbe anche la partenza da fermo, dove il motore del minuetto deve attualmente sudare -e non poco- per mettere in movimento tutto quel peso.
Da evitare, secondo il mio parere, la divisione del treno in più parti (come fatto a suo tempo con il minuetto) in modo da eliminare tutti quei cablaggi che hanno causato non pochi problem, sia estetici sia funzionali. Dei cavetti flessibili opportunamente cammuffati sono sicuramente più belli (perché invisibili) ed affidabili di tutti quei connettori.
Si potrebbe di conseguenza utilizzare una scatola allungata capace di contenere tutto il GTW, almeno quello "corto" da tre elementi tipo FUC che risulterebbe pronto all'uso non appena uscito dalla scatola.

Io, se avessi i mezzi e le necessarie competenze, lo farei così! Che ne pensate? Alla Vitrains lavorano bene, ed a livello estetico si può davvero dire poco o niente. ma a livello di meccanica sembrano un po' troppo logati alla vecchia scuola...
Sono ben accette critiche ed ulteriori proposte. Nella speranza che qualcuno della Vitrains legga di tanto in tanto questo forum... o magari potremmo noi stessi inoltrare una specie di "elenco di gentili richieste" realizzando quella comunicazione tra produttore e consumatore che ritengo fondamentale per la riuscita di un buon modello. Una cosa del tipo "noi lanciamo le idee e loro ne verificano la fattibilità". Che ne pensate? Benedetto che dici?
Sono curioso di sentire le vostre reazioni


Giacomo 17


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
dmmilano ha scritto:
dani ha scritto:
D445 ha scritto:
dani ha scritto:
Immagine


La foto su che linea è fatta?


Sai che non so che linea è di preciso? E' sicuramente del Peloponneso poichè lo scartamento è di 1000mm e non 760mm... comunque arriva da Railfaneurope.net -> Grecia.

Ciao


'Siamo tra Atene e Corinto, in una località chiamata "Kakià Skala" (="Cattiva Scala" e si vede perchè ;-) ), subito dopo la città di Megara.
Da notare che i GTW greci (sia quelli a scartamento metrico che quelli ordinario) sono una "finestra" più corti. :x :x :x


Ok, grazie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Sono daccordo con te,tranne per lasciare il modello unito.Non so ma non lo trovo molto conveniente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 14:24
Messaggi: 290
E quale sarebbe questa convenienza?!? Scusa ma non riesco a capire... Personalmente credo che quando si abbia la possibilità di aprire tutti gli elementi del GTW per montare decoder e/o operazioni simili di manutenzione sia sufficiente.
Sto parlando di estetica, che è ciò che vorrei che la Vitrains salvaguardasse... Forse, a causa dei due snodi, non sarà molto maneggevole da tenerlo in mano, ma del resto non vedo davvero altri benefici...
Illuminami!!

Giacomo 17


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Perchè secondo me si avrebbero problemi per maneggiarlo e poi considerando anche quelli a 5 elementi,si avrebbe una maggiore flessibilità anche per le varie versioni.La mia è solo un'opinione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:15
Messaggi: 199
Località: Bari
Ma le due piani con logo a losanga quando sono entrate in servizio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: VITRAINS: News e ultime uscite
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 346
Voglio rendere pubblica la serietà dimostratami dalla Vitrains.
I primi di maggio inviai una mail a Vitrains chiedendo (pagandoli) un portagancio con relativa mollettina di ritenzione che avevo maldestramente rotto.
Oggi ho ricevuto una busta imbottita con ben due portaganci e tre molle di ritenzione, il tutto gratuitamente!!!!

Questa sì che è serietà, che altri prendano esempio!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Che bravi!
Viva Vi Trains! Che gli altri prendano esempio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 19:51
Messaggi: 74
Io,invece, non ho avuto alcuna risposta alle mie email dopo 10 giorni dalla spedizione del mio pacco con alcuni modelli difettosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 346
10 giorni sono forse un pò pochi, prova a telefonare, quando lo feci io, prima di ricevere i ricambi, una persona molto cortese e disponibile mi rassicurò sul fatto che avrebbero esaudito la mia richiesta entro breve.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Serissimi e celerissimi per un portagancio. Invece per altre due case bisogna accendere i ceri a qualche santo che ci presta ascolto, oppure avere il rivenditore che sia in ottimi contatti con il Buonopane per quanto riguarda la Acme, per la Oskar invece non ho idea se ceri , lumi, lampadine , lampade di emergenza possano servire a qualche cosa, c'era una persona disponibile e anche capace per questo servizio, ma forse proprio perché capace e disponibile non c'è più; da allora hai voglia di scrivere alla Oskar, non mi risponde un tubo................
Tanto per intenderci:
ViTranis = voto 10
Gieffeci = voto 7
Acme = voto 5
Oskar = voto 1--- ( meglio 0 )
Con la Hornby non ho avuto ancora contatti, con la vecchia RR c'era la stessa signora al servizio ricambi (la signora Daniela Merigo) e lì un bel 10 e lode nessuno lo toglieva alla signora, spero con la HRR almeno nella sufficienza.
Queste le mie esperienze con i servizi ricambi delle case citate.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3479 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 232  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], locovel e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl