Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 238 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 9:23 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Ciao a tutti,

eccoci di nuovo dopo le meritate vacanze.
Ieri, per concludere in bellezza, sono stato a visitare la Collezione Baumgartner a Mendrisio,
alla ricerca di fotografie del prossimo modello che vorrei realizzare.
Vale sempre la pena di restarci 3-4 ore e scattare molte fotografie ai bellissimi modelli.
In questi giorni ho iniziato il montaggio finale delle componenti della 476.
Si tratta di un lavoro molto delicato e di continua rifinitura e controllo....sperando di non fare
errori, di non rompere qualche cosa, di rovinare il meno possibile la verniciatura, etc. etc. etc.
Vi lascio alcune immagini del lavoro svolto fino ad ora.
A presto allora.

Beppe


Allegati:
Commento file: Telaio della loco visto da sopra
FS_476-025_152.JPG
FS_476-025_152.JPG [ 141.43 KiB | Osservato 2577 volte ]
Commento file: Telaio della loco visto da sotto
FS_476-025_151.JPG
FS_476-025_151.JPG [ 102.39 KiB | Osservato 2577 volte ]
Commento file: Gruppo motore e trasmissione
FS_476-025_153.JPG
FS_476-025_153.JPG [ 135.63 KiB | Osservato 2577 volte ]
Commento file: Gruppo motore e trasmissione
FS_476-025_154.JPG
FS_476-025_154.JPG [ 143.21 KiB | Osservato 2577 volte ]
Commento file: Vista da sotto del tender
FS_476-025_156.JPG
FS_476-025_156.JPG [ 147.11 KiB | Osservato 2577 volte ]
Commento file: Vista da sotto del tender
FS_476-025_157.JPG
FS_476-025_157.JPG [ 141.06 KiB | Osservato 2577 volte ]
Commento file: Foto del tender
FS_476-025_158.JPG
FS_476-025_158.JPG [ 134.62 KiB | Osservato 2577 volte ]
Commento file: Ecco il tender quasi terminato. Devo scegliere il tipo di connessione elettrica tra lui e la locomotiva. Credo che utilizzerò dei connettori della serie nano con controllo della polarizzazione.
FS_476-025_159.JPG
FS_476-025_159.JPG [ 139.12 KiB | Osservato 2577 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 12:54 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Ciao a tutti,

oggi ho collegato il biellismo e ho effettuato i primi tentativi di movimento.
Purtroppo ho scoperto che le molle fornite con il kit erano troppo rigide e il
telaio non era in grado di assorbire alcun movimento delle sale.
Il movimento risultava quindi a scatti e non fluido come invece dovrebbe essere.
Inoltre la troppa rigidezza non consentiva il corretto allineamento degli assi
e quindi alcune sale toccavano il binario mentre altre no.
Ho quindi deciso di sostituire tutte le molle con altre più cedevoli e la cosa è
subito rientrata ed ora tutto sembra funzionare a meraviglia anche per velocità
molto basse. Ho fatto tutta una serie di video in slow motion che mi hanno permesso
di fare questa verifica.
Inoltre ho bloccato tutti gli assi della trasmissione così da rendere definitiva l'installazione
senza pregiudicare però la possibilità di un eventuale smontaggio per riparazione o manutenzione.
Possiamo qundi proseguire con l'assemblaggio del resto della macchina.
Come al solito vi inserisco alcune immagini.

A presto !

Beppe


Allegati:
FS_476-025_162.JPG
FS_476-025_162.JPG [ 69.44 KiB | Osservato 2424 volte ]
FS_476-025_161.JPG
FS_476-025_161.JPG [ 123.18 KiB | Osservato 2424 volte ]
FS_476-025_160.JPG
FS_476-025_160.JPG [ 82.02 KiB | Osservato 2424 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Benvenuto dalle ferie!
Vedo che continui con lavoro. Telaio e quasi finito, vedo anche i cablaggi. Bravo!
Prova con il blocco cilindri l'hai fatto? Spostamento assiale delle ruote va bene? Bielle in tutto questo non urtano o si bloccano?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 18:06 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Ciao e buona serata....

Si, si, ho controllato tutto e ho gia provato tutto il biellismo. :)
Ho anche montato la sovrastruttura con la caldaia....sembra che tutto sia a posto. Incrociamo le dita ! :roll:
Pare, dico pare, che tutto funzioni bene, soprattutto mi interessa
il funzionamento a bassa velocità.
Ecco il link per vedere il funzionamento:
https://youtu.be/p5jHwieRx6A
https://youtube.com/shorts/BZu_S-Jpro0
https://youtu.be/1FIrKP81Y3U
Devo ancora controllare lo spostamento assiale, questo si, inserendo delle split-washer
in nylon per il controllo del gioco assiale, ma già così funziona molto bene !
Lo vorrei fare solamente per sicurezza.
Adesso devo completare il biellismo della distribuzione Walschaerts con la bielletta
di ritorno (return crank)....stavo studiando come deve essere montata al vero
per poi riportare il tutto sul modello. :?

Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 20:17 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Ciao a tutti,

oggi ho assemblato completamente la loco e ho fatto i primi tests di movimento.
Tutto questo dopo un duro lavoro di assemblaggio dell'ultima parte del biellismo,
quello inerente la "return crank" e la relativa bielletta. Purtroppo le istruzioni sono
molto carenti, direi quasi del tutto inesistenti riguardo questa sezione, e ho dovuro trafficare
non poco per arrivare al buon funzionamento del sistema.
Ringrazio veramente chi mi ha fornito i giusti consigli per completare il lavoro.
A completamento ho anche inserito le "split washer" per il controllo assiale delle sale
al fine di avere il corretto gioco laterale delle stesse.
Nella speranza che possa essere di vostro interesse vi allego qualche link per visualizzare
alcuni brevi video dei primi tests del modello.

https://youtu.be/sZX6hPRPV1o
https://youtu.be/9HyCUJ6nLXo
https://youtu.be/ov4oFqkzM08
https://youtu.be/C_UN1rY0HfY

A presto !

Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Domande:
Nella lastra abbiamo 2 coppie di manovelle eccentriche di lunghezza diversa così come 2 coppie di bielle per l'oscillante di lunghezza diversa. Quali hai utilizzato ?
Come hai inserito i distanziali avendo già assemblato tutto ? Sono semiaperti ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 12:27 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Ciao Andrea,

si è vero abbiamo due return crank con due interassi diversi e vanno utilizzati quelli con inverasse minore. Se non ricordo male quelli con interasse di 4 mm anziché quelli con interasse di 4.5 mm
Io l’ho scoperto dopo che avevo fatto il primo montaggio (che non poteva funzionare) e grazie ad Antonio e alle sue indicazioni ho ripreso le parti in fotoincisione e ho scoperto queste varianti.
Le bielle che vanno al glifo sono 3 serie:
una con interasse 23.5 mm
una con interasse 24.0 mm
una con interasse 24.5 mm
Io ho utilizzato quelle con interasse minore e cioè 23.5 mm
Spero di aver fatto in modo corretto le misure, ma comunque io ho utilizzato sempre le componenti con il minor interasse.
Le split washer sono delle rondelle in nylon con foro da 2.0 mm e spessore credo di 0.6 mm a cui ho tolto uno spicchio, come nelle rondelle elastiche tipo E, che poi ho infilato a montaggio ultimato tra la ruota e la boccola nel telaio. Ne metti come necessario per limitare il gioco assiale.
Poi posterò delle immagini per chiarire.

Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Comunque io non riesco a capire come cavolo possa circolare su "curve da plastico" un carro rigido a 5 assi con, a quanto vedo in foto e video, gli assi con quasi zero di gioco assiale e le ruote con bordini rp25.

Un bel modello e molto ben fatto senza dubbio (complimenti) ma da plasticista, non la capisco.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 14:36 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Infatti io non ho un plastico ! :lol:

Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bhe, allora, potevi costruirla statica spingendo ancora di più sul dettaglio creando un vero capolavoro :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
despx ha scritto:
Comunque io non riesco a capire come cavolo possa circolare su "curve da plastico" un carro rigido a 5 assi con, a quanto vedo in foto e video, gli assi con quasi zero di gioco assiale e le ruote con bordini rp25.

Un bel modello e molto ben fatto senza dubbio (complimenti) ma da plasticista, non la capisco.

Ciao
Despx



ce la fa ce la fa, basta tenere a mente che dai video non si capisce tutto e tantomeno si prendono le misure


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Ci son curve e curve da plastico…… se se ne ha la possibilità meglio non scendere sotto i 65-70 cm di raggio , poi vedo immense stazioni nascoste tra elicoidali da taboga con R45 … questione di scelte…
Quella del Nanni ha viaggiato perfettamente da me su un circa R 70. Altrettanto bene viaggiano le 470 e 471 sia Micro che Top Train ( ma hanno l’asse centrale senza bordino ) però anche le 476, 477, 482 Micro e 480 Lemaco non han problemi, anzi tirano dei bei convogli.
Diverso comportamento han le lok a ruote alte con 3-4 assi accoppiati poiché dotate in genere di carrelli e bissel vari che allungano enormemente il passo modellisticamente “ pseudorigido “ limitando di fatto in molti casi l’iscrizione su R inferiori a 75 cm .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 15:49 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
....cosa sia un "capolavoro" è difficile dirlo.
Personalmente credo che non sia lo scopo del mio lavoro, anche perchè conosco i miei limiti.
Sicuramente ci sono molti modellisti a cui bisogna fare "chapeau".
Dico la verità, io mi accontento, faccio quello che posso, cerco di fare
il meglio e parto dal presupposto che ho sempre da imparare dai "maestri"

Cmqe per Andrea, eccoti le immagini delle bielle (return crank rod)
che comandano il glifo e della return crank, così vedi bene le differenze.


Allegati:
Commento file: Queste sono le due bielle rimanenti che vanno a collegare il glifo oscillante
FS_476-025_164.JPG
FS_476-025_164.JPG [ 146.87 KiB | Osservato 2083 volte ]
Commento file: Queste sono i due tipi di return crank
FS_476-025_163.JPG
FS_476-025_163.JPG [ 106.2 KiB | Osservato 2083 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1634
Ma un video con prova a bassa velocità?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione della 476-025 day by day
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Ho visto che sul modello manca tubo di protezione del asse del stantuffo (spazio tra testacroce e cilindro. E vero anche che certe machine non ce l'hanno e certe si!
In ogni caso hai fatto un bel lavoro!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 238 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Baidu [Spider] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl