Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
massimobertocci ha scritto:
E quì ho bisogno di un aiutino: che distanza devo fare fra il centro del perno dell'assale e quello del perno della biella?

Purtroppo al momento non ho utensili per l'ottone, ma presto vi faccio vedere il risultato.
Vediamo se tutto andra bene o avrò buttato via del tempo...

Massimo


Il raggio di manovella è pari alla metà della corsa degli stantuffi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ho mandato una mail ad Alan Gibson ed attendo la risposta; mi stavo chiedendo nel frattempo: di che diametro è l'asse?
È calettato per inserire l'ingranaggio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
L'asse è da 1/8" o 3,175 mm. Gli ingranaggi inglesi di solito calettano su 1/8", quindi se la motorizzazione la prendi sempre in Inghilterra, dovresti cader giusto. L'assale acquistato è fornito non montato.
Se acquisti un assale di prova ricorda di acquistare anche i perni di biella e relative vitine. Ogni produttore ha le sue.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ti ringrazio Nanniag;

Io però non sono convinto...
Sono amante delle minime velocità tipo il Kof della lenz o l'E326 lineamodel ed il mio progetto era fare una macchina che adottasse questa andatura minima.
l'idea era proprio fare una meccanica tipo l'ultima citata, con i tre assi motrici collegati a cascata di ingranaggi, utilizzando proprio materiale meccanico lineamodel, che tra l'altro ho. Il problema è che detti assali sono di diametro 1,45/1,50 e ci vanno le boccole in teflon esterne 2mm (per questo nel mio progetto ho fatto le ruote con tale foro.
L'interno degli assali è maggiorato ad 1,95mm , godronato appositamente per i suoi ingranaggi.

Acquistando invece ruote inglesi per quanto bellissime con assali da 3,5mm mi salta tutto il progetto.

Vi faccio vedere le prove che avevo fatto; ruote tornite:
Allegato:
Ruote tornite da 22mm.jpg
Ruote tornite da 22mm.jpg [ 120.92 KiB | Osservato 4679 volte ]


Ed una prova di svuotatura di vele che se non erro è il tipo primo e terzo carrello con contrappeso piu piccolo:
Allegato:
Svuotatura vele.jpg
Svuotatura vele.jpg [ 131.44 KiB | Osservato 4679 volte ]


Ovviamente sono delle prove da migliorare e manca la svuotatura del contrappeso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Mmmh capisco.
Diciamo che le motorizzazioni inglesi per kit, implicano il motorizzare un solo asse, e conseguentemente la trasmissione del moto avviene attraverso le bielle. Questo consente di avere abbastanza facilmente appoggi non rigidi. Quindi tu la fai rigida, correggimi se sbaglio... Io posso portare la testimonianza solamente di una motorizzazione high Level kit. Ha un buon minimo mi pare, in analogico tra l'altro.
Massimo, mi permetto di fare una parentesi nel tuo filetto, in modo da chiedere qualche parere:lasciando da parte il sistema di alimentazione, cosa è funzionale per avere un ottimo minimo? A me viene in mente un rapporto di riduzione alto, captazione perfetta tra ruota e rotaia, prese di corrente affidabili, volano non piccolo, motore non sottodimensionato e non a tre poli...
Cosa sbaglio? Cosa dimentico?

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Per i tre assi motore l'idea era farli rigidi, visto che poi il passo è minimo. Naturalmente il centrale potra spostarsi lateralmente.
Tieni presente che poi c'è il carrello posteriore che traslerà lateralmente e sarà libero e trattenuto da una molla anche dall'alto verso il basso.

Sul 326 che ho preso come spunto non ci sono problemi a riguardo dei tre assi ed è un passo molto piu lungo.

Per la captazione non ho problemi perchè adotto il sistema digitale e quì saranno previsti dentro la caldaia diversi condensatori a tampone per la continuità di alimentazione del decoder.

Utilizzare il sistema di un solo asse implica avere un biellismo perfetto per trasmettere il moto agli altri due.

Nel mio sistema con trazione sui tre assi, lo sforzo di ogni ruota è minimo e dunque potrei permetermi di farle anche in "plastica" con cerchioni in acciaio tornito. La prova che ho fatto in spessore da 1mm è gia abbastanza rigida; il progetto prevedeva uno spessore delle vele di 2,7mm e 0,3mm di contrappeso, ricavate dal pieno di 3mm. Il biellismo diventerebbe una rifinitura estetica ma non utile alla trazione della locomotiva.

Per il volano ed il motore non ci sono problemi perchè la Cabina è grande; la mia idea era fare la macchina a fine carriera con le sabbiere modificate ed il frontale chiuso sopra il pancone invece del terrazzino iniziale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Capito Massimo.

Senti, dalla foto mi pare che la manovella sia cortina... È la foto che inganna?

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Il foro è a caso infatti avevo chiesto info precedentemente..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Buonasera, ritornando sull'argomento, qualcuno che la possiede e l'abbia provata, mi sa dire il raggio minimo di circolazione in curva per un modello della Gr 6708 di Tecnotren? Un grazie anticipato per la collaborazione. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Nel progettare la trasmissione attento ad usare ingranaggi grandi di diametro per non far sforzare tanto i denti. Non fare l'errore del 326 che ha ruote di grande diametro e ingranaggi piccoli. Per il motore, tanto per capirsi, lo sforzo è paragonabile al pedalare una bici con il rapporto più duro. Questo è dato dal braccio generato dalla differenza di diametro tra ruota ed ingranaggio, maggiore è la differenza più si moltiplica lo sforzo. Se guardi la motorizzazione del 428 Rivarossi, noterai che gli assi motori (ed a anche il resto della trasmissione) hanno ingranaggi di diametro molto grande. Così è anche per la 685 di Metropolitan. Il movimento risulta più fluido e il motore, soprattutto la coppia vite senza fine/ingranaggio condotto, sono molto meno sollecitati. Questo al di là del rapporto di trasmissione che scieglierai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Dimenticavo: Gibson ha anche una produzione di ruote con asse da 2mm, controlla il catalogo. Sono a richiesta. Per noi europei, ma anche meccanicamente, si va decisamente meglio con il 2mm, meno attrito per scorrimento e maggiore disponibilità di pezzi .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno.

Posso chiedere cortesemente come sono fatte le ruote AG con asse da 2 mm? Per caso hai una foto, giusto per capire?

Grazie in anticipo
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
fermod ha scritto:
Buonasera, ritornando sull'argomento, qualcuno che la possiede e l'abbia provata, mi sa dire il raggio minimo di circolazione in curva per un modello della Gr 6708 di Tecnotren? Un grazie anticipato per la collaborazione. Stefano.

Mi risulta che usi il carro della Pierina Fleischmann, compreso il biellismo diverso dal quello reale
Della 670, per cui dovrebbe girare su 360 mm

Cappella colossale, scusa
Mi ha tratto in inganno il fatto che la mia 470 tecnotren era marcata 4708
Grazie ad Alessandro


Ultima modifica di fao45 il martedì 22 agosto 2023, 12:16, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
No, era la 471 che usava il carro della "Pierina": 5 assi a diametro piccolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Ho fatto un errore: le ruote con asse da 2 mm nel catalogo di Gibson sono solo quelle per tender e carri. Le ruote per locomotive/locomotori sono tutte con perno da 3,125.
Nel catalogo però ci sono delle boccole per ridurre il centro ruota alla misura di 2mm, solo che bisogna accertarsi che esteticamente non diventi troppo "grassa" al centro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl