Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ah, ecco.
Mi aspetto che si, sia grosso il mozzo della ruota, essendo fatto per la 1.76.
Peccato!

Grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Allego foto con un esempio di ruota produzione Alan Gibson con boccola per riduzione a 2mm.
Per avere un'idea delle proporzioni considerate che il diametro esterno del cerchione è di 14,4 mm.


Allegati:
ruota da 14,4 Gibson.jpg
ruota da 14,4 Gibson.jpg [ 78.6 KiB | Osservato 2798 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Grazie.

Devo ricredermi, pensavo peggio.
Però sopravviene la rottura di scatole di allargare il foro centrale a 3.18 (circa) per poter accogliere la "boccola di riduzione"; e l'allargamento deve essere concentrico al cerchio di rotolamento e in squadra.
Ti sei trovato bene?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
No, non devi fare nessun adattamento. E' Gibson stesso che vende le boccole di misura corretta per entrare nel foro delle sue ruote e ricevere ( con un certo grado di interferenza per bloccarsi ) il perno da 2mm. L'unica cosa è farsi un accrocchio per quartare le ruote tutte uguali, ma questa non è una cosa difficile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Oggi proprio non è giornata. Pensavo alle ruote Markits/Romford (con il quadro, per intendersi) e invece queste hanno il foro passante tondo...

Ok, grazie mille per le info che hai condiviso, per me sono uno spunto interessante.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2023, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Buonasera: modello locomotiva FS GR 6702 di Tcnotren - sul sito di un noto venditore viene riportato il raggio di curva minimo di 420mm pari alla curva R2, Qualcuno che possiede il modello e che lo ha provato può confermarmelo? Grazie. Stefano


Allegati:
te6703-1-0000b.jpg
te6703-1-0000b.jpg [ 44.6 KiB | Osservato 2472 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2023, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
La produzione Tecnotren è variata negli anni, per cui non è detto che il modello che vedi in foto o lo stesso di serie precedenti circolino allo stesso modo. Io ne ebbi una a riparare molti anni or sono, e ricordo che non girava sul raggio 50 causa gli scalini sotto la cabina che interferivano con il bissel. Solo dopo alcune modifiche di queste parti il modello ha potuto circolare sul plastico del proprietario. Studiando il modello da 0, questa è sicuramente la parte di cui porre attenzione ai fini della circolabilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Gentilissimo Alessandro, grazie per la risposta. Quindi, solo dopo la modifica il modello ha potuto girare su un raggio R3 pari a 515 mm, mentre prima su che raggio poteva circolare? R4 o addirittura R5? Ciao Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Non che la 670 di Top Train faccia registrare prestazioni migliori. Senza modifiche al carrello anteriore e alle scalette di accesso alla cabina andrebbe solo in rettilineo. Anche la geometria del tender a tre assi non aiuta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Non so in che raggio potesse circolare inizialmente, non mi sono mai preoccupato di registrare questo dato, nè ho un tracciato prova adatto a fare questo tipo di verifiche. Di certo nel campo dei modelli in metallo non è infrequente riscontrare la difficoltà di iscrizione in curva, a volte anche solo a muoversi, perchè l'interesse è concentrato sul modello che non c'era piuttosto che sul modello da plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2023, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Ritorno sull'argomento perché analizzando meglio il problema, sembrerebbe che esistano due diverse versioni della Gr 670 di Tecnotren: una con il terrazzino e numerazione in ottone sulla cabina (foto 1 - epoca I) ed una senza terrazzino e targa rettangolare (foto 2 -epoca II), con i predellini laterali alla cabina di guida.
Richiedo gentilmente ad Alessandro se la locomotiva che aveva elaborato era questo secondo tipo, nel quale la rotazione del carrello urta con i prerdellini della cabina. Ancora grazie. Stefano


Allegati:
gr 670 tecnotren senza terrazzino 8.jpg
gr 670 tecnotren senza terrazzino 8.jpg [ 191.62 KiB | Osservato 2014 volte ]
gr 670 tecnotren con terrazzino.jpg
gr 670 tecnotren con terrazzino.jpg [ 39.75 KiB | Osservato 2014 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2023, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
mi scuso, ma la foto 1 è quella sotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2023, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Confermo che quella che ho elaborato era la versione con targa rettangolare e predellini di salita in cabina. (delle 2, quella sopra - tipo 2).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2023, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Grazie ancora Alessandro. Quindi il modello della Gr 670 di Tecnotren marcata 6703 con numeri in ottone sulla cabina e predellini anteriori sulla testata - che non dovrebbero bloccare lo spostamento laterale del carrello - potrebbe circolare su curve di raggio 420 mm (R2), come indicato più sopra? Se qualcuno possiede questa variante del modello, mi può dire in che raggio minimo del suo plastico circola? Scusate se insisto, ma vorrei comprare un modello da poter fare girare nel mio tracciato con minimo raggio R3. Grazie ancora. Stefano


Allegati:
gr 670 tecnotren con terrazzino.jpg
gr 670 tecnotren con terrazzino.jpg [ 39.75 KiB | Osservato 1904 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl