Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: blocco automatico sul plastico
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 15:37
Messaggi: 16
Salve,ho iniziato la costruzione di un plastico con linea a binario unico
siccome non e' che sia molto grande pur essendo 250cmx110 a due livelli,vorrei sapere come e' possibile realizzare un sistema di blocco automatico,che mi fermi un treno finche' quello che lo precede non liberi la tratta.
Esistono oggetti in commercio o bisogna saperseli produrre da se'?
Grazie anticipatamente Luigi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Beh esiste quello Fleischmann oppure devi cercare sul catalogo della Conrad, presso il suo sito.
Puoi anche costruirtene uno da solo se sei capace.
Su tuttotrenomodellismo, non ricordo il numero, c'e' ne' uno ma e' limitato a tre sezioni e non si puo' ampliare.......(uno degli ultimi numeri)
Auguri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Su TTM ce ne sono ben 2 di schemi per realizzare blocchi automatici per plastici.Il primo non prevede rallentamenti e ripartenze graduali ma è affidabilissimo,noi lo abbiamo montato sul nostro plastico sociale da diversi anni e funziona alla perfezione non occorre nessun reed o pedale di contatto basta il sezionamento e via!Il nostro valente socio-elettricista lo stà implementando con i rallentamenti e le ripartenze graduali.Questo BA gestisce in automatico anche l'aspetto dei segnali ed un binario di precedenza.
In uno degli ultimi numeri è stato presentato lo schema di BA che integra anche le funzione dei rallentamenti ma non ne conosco l'affidabilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 15:37
Messaggi: 16
si tratta dell'ultimo numero di TTM?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Putrtoppo non ho qui le riviste:quello con rallentamento è sull'ultimo o penultimo;l'altro è su uno dei primi numeri usciti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Su una linea a semplice binario i treni impegnano l'unico binario in entrambi i sensi, questo rende particolarmente complicata la circuiteria elettrica di controllo; io sceglierei il digitale con win digipet.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 22:48 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Marcello (PT) ha scritto:
Su una linea a semplice binario i treni impegnano l'unico binario in entrambi i sensi, questo rende particolarmente complicata la circuiteria elettrica di controllo; io sceglierei il digitale con win digipet.


quoto in pieno!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: blocco automatico sul plastico
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
luigivf non ti spaventare, ti espongo il sinteticamente possibile, solo idati di fatto. Il discorso vale anche per altri.

Costruire un blocco automatico elettromeccanico (analogico) su una linea a semplice binario, quindi che perevede i due sensi di marcia sullo stesso binario, non è di immediasta realizzazione: diventa piuttosto complesso.
Occorre gestire: sezionamenti doppi , segnali, scambi, alimentazioni dei binari (entrambi i poli), proteggere dai corto circuiti, fusibili di sicurezza, ecc.
A parte contatti a pedale o reed occorrono parecchi relè, oppure realizzare delle logiche elettroniche dedicate, usare PC con schede di ingresso ed uscita, eventualmente usare PLC.
La difficoltà è proprio nel realizzare un adeguato schema, o il dedicato sofwtare:occorrono conoscenze di automazione.
Per i materiali si possono utilizzare sia prodotti fermodellistici sia industriali.
Detto ciò, nulla vieta di realizzarlo in tal modo. A parte gli schemi citati dai colleghi, puoi sempre utilizzare lo schema FIMF, adattato alle tue esigenze. Effettivamente è per una linea a doppio binario, ma impone un singolo senso di marcia per binario.

Ovviamente in digitale sono molto minori i collegamenti elettrici, sicuramente esistono già esempi, ed in ogni caso si tribola di meno ad eseguire le prove e le modifiche, fin tanto che non funziona a modo.

Personalmente io in un plastico ad uso personale e di simili dimensioni, salvo che tu non abbia un minimo di conoscenze in materia, o amici che ti aiutano al costo ... di qualche cena, ti sconsiglio la versione elettromeccanica.

Chiudo
Non ho ancora cambiato idea sul digiatale, questo uso l'ho sempre sostenuto, altimenti il mio mestiere cosa lo faccio a fare.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Avete ragione,non mi sono accorto che luigi parla di linea a binario unico e quindi non credo che blocchi di TtM vadano bene;in effetti noi abbiamo un "falso"doppio binario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Se ci si contenta di un tracciato come in figura, dove gli unici segnali sono quelli di partenza da due stazioni con binari specializzati per ogni senso di marcia, la cosa può essere notevolmente semplificata.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 15:37
Messaggi: 16
Grazie a tutti per il vostro interessamento al mio quesito siete stati molto esaudienti,grazie ancora.
Luigi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: blocco automatico sul plastico
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Proprio stamane, nel corso di un casuale rinfresco di memoria (sbircio gli arretrati) ho trovato un articolo a riguardo, relativi schemi, dell'incrocio automatico su una linea a binario unico è il n° 212 del febbraio 2000 de I Treni. Lo sò è la concorrenza, ma io sono, democraticamente, abbonato a tutte e tre le riviste italiane.
Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl